Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

“Donne poco spavalde e insicure, per questo non fanno carriera”: è bufera sulle parole dello storico Barbero

Poco spavalde, insicure e senza aggressività. E’ l’identikit della donna tracciato dallo storico ed accademico Alessandro Barbero, in un’intervista al quotidiano La Stampa, che ha naturalmente suscitato polemiche bipartisan. E soprattutto l’ira delle donne ( e non solo) sui social. Barbero parla delle donne in riferimento alla carriera e al raggiungimento di ruoli apicali. “Sarò impopolare – precisa – ma vale la pena di chiedersi se non ci siano differenze strutturali fra uomo e donna che rendono a quest’ultima più difficile avere successo in certi campi”, si legge. Poi, però offre una seconda possibilità. “Potrebbe essere solo una questione di tempo”, spiega l’accademico. “Basterà allevare ancora qualche generazione di giovani consapevoli e la situazione cambierà”.
Barbero, già noto per aver guidato la protesta degli accademici no Green pass, ha infatti assicurato: “Mi sono vaccinato, sia pure con qualche timore, e il Pass ce l’ho – chiarisce – ma resto della mia idea, ovvero che non mi piace l’obbligo di Green Pass per accedere ai mezzi pubblici o, peggio, per poter lavorare e ancor meno mi piace che i datori di lavoro debbano diventare controllori”.
La deputata di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli replica allo storico. “Venga a dibattere con noi dei temi di disparità salariali, professionali e di carriera, sui tempi del lavoro, sui servizi alla famiglia, sulle reti di sostegno alla genitorialità, sul merito, sulla possibilità di coniugare studio a militanza fin da giovanissime, sui costi della politica in una nazione in cui lavorano ancora troppe poche donne”.
“Ok, se il prof. Barbero vuole conoscere una donna aggressiva può parlare con me, dopo che ho letto le sue parole”. Così, su Twitter, l’eurodeputata Pd Pina Picierno.
La senatrice M5s Rossella Accoto, sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali, si unisce al coro delle polemiche: “Voglio rispondere a Barbero nell’unica maniera possibile, con una domanda laconica – spiega – non crede che se milioni di donne grintose, preparate e pronte a lavorare, trovano ostacoli e muri alla propria carriera, e spesso purtroppo al mondo del lavoro, non sia più per colpa di certi dirigenti e accademici misogini e ancorati ad una visione patriarcale delle aziende e della società?”. “Magari sono questi dirigenti – rileva ancora – che vanno pensionati per far spazio ad una reale parità salariale e lavorativa”.
“Lo storico Barbero dovrebbe saperlo bene – chiarisce la sottosegretaria di Stato ai rapporti con il Parlamento, Deborah Bergamini (Fi) – le generalizzazioni su questioni comportamentali non portano mai a nulla di buono. Più che parlare di differenze strutturali tra i sessi, bisogna soffermarsi sulle diversità sociali e culturali. Per uno storico dovrebbe essere palese”.


Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Uova, fiori, colombe e nonne centenarie: gli auguri di Pasqua dei politici

Primo piano e fiori alle spalle per la premier Giorgia Meloni, in un selfie sui social in cui augura buona Pasqua agli italiani. Semplice, da…

Il Papa alla Benedizione Urbi et Orbi: “Nessuna pace senza vero disarmo”

 “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale…

Locali

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Bitonto, la lite e il presunto femminicidio di Lucia Chiapperini ripresi dalle telecamere della casa

Le fasi della lite tra marito e moglie e poi del presunto femminicidio di Lucia Chiapperini, 75 anni, a Bitonto, nel Barese, sarebbero state registrate…

Ragazzo pestato in stazione a Galatina, identificata la gang, sono tutti minorenni

Sarebbero stati tutti identificati i sei membri della gang di minorenni che la sera di mercoledì, nella stazione ferroviaria di Galatina, nel Leccese, avrebbero picchiato…

Made with 💖 by Xdevel