Ascolta Guarda
PALATOUR

Draghi in visita a Genova: “Siete il modello della ripartenza”. Caro-bollette: “Arriva intervento di ampia portata”

Un modello Genova per far ripartire l’Italia. Lo ha suggerito il premier Mario Draghi, in visita nella città ligure per presentare il Pnrr. “La storia recente di Genova e il coraggio dei genovesi – dice Draghi – ci mostrano soprattutto come ripartire dopo una tragedia. Penso a quanto successo dopo il crollo del Ponte Morandi. Voglio esprimere di nuovo la vicinanza del Governo e mia personale ai familiari delle 43 vittime, ai feriti, ai loro cari. Oggi, come quattro anni fa, il loro dolore è il nostro dolore. E voglio ringraziare la struttura commissariale, le autorità locali, il senatore Renzo Piano e tutti” quelli coinvolti nella ricostruzione. Un esempio di collaborazione, rapidità, concretezza che è diventato un modello”.

Il presidente del Consiglio si è soffermato a parlare dei fondi che aiuteranno la ripresa della città ligure. “Oggi – ha annunciato Draghi – il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, insieme al Programma Straordinario, ci consentono di rendere il Porto di Genova ancora più competitivo e sicuro. Impieghiamo 500 milioni per la nuova diga foranea, per consentire l’accesso a navi di nuova generazione, rafforzare la sicurezza, facilitare le manovre.
Semplifichiamo le procedure per la pianificazione strategica e riformiamo le regole per le concessioni. Investiamo nell’alta velocità e nel potenziamento del nodo ferroviario di Genova, un cantiere già avviato”.
“E’ un investimento sulla città, e sull’industria regionale e nazionale. L’Italia – osserva il premier – è diciannovesima al mondo per tempi e costi associati alla logistica, anche a causa degli oneri burocratici e dei ritardi nello sviluppo digitale. Dobbiamo abbattere questi ostacoli, per cogliere a pieno i vantaggi offerti dall’aumento degli scambi commerciali”.
“In particolare, intendiamo ampliare le infrastrutture, per accogliere un traffico sempre maggiore. Vogliamo – dice Draghi – migliorare la connessione tra porti, reti stradali, ferrovie, per far fronte alla concorrenza degli altri porti mediterranei e di quelli nord-europei. Accelerare la digitalizzazione di tutta la catena logistica, per favorirne la flessibilità e ridurre le inefficienze. E semplificare i procedimenti amministrativi per agevolare i flussi”.
“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci consente di investire in progetti di lungo termine e – aggiunge Draghi
-migliorare la sostenibilità ambientale e sociale delle nostre infrastrutture”.

Ancora, sul Pnrr: “Lo scorso anno abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi. Lo stesso accadrà quest’anno. E’ una questione di serietà, verso i cittadini e i nostri partner europei. Ed e’ una questione di affidabilità”.

Poi l’annuncio che tutti si aspettavano in questi giorni: “Il Governo sta preparando un intervento di ampia portata contro il caro energia: non dimentica il presente e il presente oggi ci fa vedere una realtà caratterizzata dalle difficoltà che famiglie e imprese hanno per l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica”, ha assicurato Draghi da Palazzo San Giorgio.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Calcio, De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa. Domani dirigerà il primo allenamento

L’ex romanista arriva dopo l’esonero di Vieira e l’interregno del duo Murgita-Criscito

Champions League, pareggi casalinghi per Napoli e Juventus. Oggi in campo Inter e Atalanta

I partenopei non sono andati oltre lo 0-0 con l’Eintracht Francoforte. Bianconeri bloccati sull’1-1 dallo Sporting Lisbona

 
  Diretta

Top News

Clima, accordo in Europa sul taglio delle emissioni del 90% al 2024. L’intesa prevede punti di flessibilità

I ministri dell’ambiente dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata per il taglio delle emissioni del 90% entro il 2040, includendo alcune flessibilità…

Il democratico Mamdani è il nuovo sindaco di New York. È il primo musulmano a guidare la ‘Grande Mela’

Un anno dopo la rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca e a un anno dalle prossime elezioni di medio termine, negli Stati Uniti i…

Addio a Giorgio Forattini, il vignettista maestro della satira aveva 94 anni

Nella sua carriera ha colpito politici della Prima Repubblica, papi e capi di Stato È morto a 94 anni Giorgio Forattini, leggendario vignettista durante la Prima…

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Locali

Criminalità a Barletta, l’allarme del sindaco Cannito: “La situazione è diventata pesante”

Quattro omicidi e tre ferimenti in città. Solo pochi giorni fa l’ultima gambizzazione Quattro omicidi e tre ferimenti: è emergenza criminalità a Barletta. E’ stato…

Caldo e siccità rallentano la raccolta dei tartufi in Puglia. Coldiretti: “Quotazioni da 300 a 3800 euro al chilo”

La raccolta dei tartufi, in Puglia, è rallentata dal caldo e dalla prolungata siccità, che comportano “mancanza di piogge e di umidità adeguata”. A lanciare…

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music