Ascolta Guarda

Emergenza bollette, i leader dei partiti chiedono l’intervento di Draghi. Si fa strada l’ipotesi di una tregua elettorale tra i partiti per varare provvedimenti urgenti

L’emergenza bollette agita la campagna elettorale e i leader in campo chiedono al governo Draghi di intervenire. Ma al momento non si intravedono provvedimenti: nessuna riunione tecnica, nessun capo di governo allertato. Secondo quanto trapelato, l’esecutivo è in attesa del gettito fiscale di agosto per capire di quali risorse disponga, prima di riunirsi e varare misure straordinarie. Ma il pressing dei partiti è sempre più pesante.

 “L’emergenza bollette è la principale priorità ora. Abbiamo presentato proposte, come hanno fatto gli altri partiti. Le iniziative che prenderà il Governo Draghi siano le più determinate e tempestive sia a livello nazionale che a livello europeo”, dichiara il segretario del Pd Enrico Letta che assicura il sostegno in aula del suo partito.

Sulla questione è intervenuto anche il leader della Lega, Matteo Salvini, chiedendo un “armistizio” alle altre forze politiche per dare “un mandato pieno al governo in carica per fare esattamente quello che ha fatto Macron contro il caro bollette, fissando al 4% il tetto degli aumenti delle bollette di luce e gas. Mi aspetto che Letta, Renzi, Calenda, Conte” accettino la proposta.

L’appello è stato accolto da Carlo Calenda, che aveva già proposto una tregua elettorale per giungere ad una soluzione condivisa. “Meno male, almeno uno c’è arrivato. Dopo quattro giorni di insulti, ma c’è arrivato. Chiamatelo armistizio o time out. E’ la stessa cosa. Vediamoci domani e proviamo a trovare un accordo per evitare il disastro, ha dichiarato Calenda.

Più Europa, invece, polemizza con il centro destra, ricordando le responsabilità dello schieramento nella crisi di governo. Poi la precisazione: spetta a Draghi, pur dimissionario, prendere l’iniziativa e avrà il nostro pieno sostegno.  Fiduciosa Emma Bonino, senatrice di Più Europa, per cui un intervento straordinario potrebbe avvenire entro mercoledì. Non c’è bisogno di una tregua per Maurizio Lupi: “Draghi può svolgere non solo gli affari correnti, il Parlamento si può sempre convocare per approvare un decreto ristori per aiutare famiglie e imprese, sennò a settembre chiudono”, sottolinea il leader di Noi Moderati.

Michele Paldera

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, al via stasera la seconda giornata. Si parte con Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan

Il campionato si fermerà per lasciare spazio alle Nazionali. Lunedì chiude il calciomercato

 
  Diretta

Top News

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Controesodo, nuovo fine settimana da bollino rosso. Anas prevede oltre 12 milioni di spostamenti

Sulle principali arterie stradali e autostradali si prevede un nuovo fine settimana da bollino rosso per i rientri verso le grandi città, soprattutto del Centro-Nord.…

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Nel 2025 è cresciuta la spesa media delle famiglie italiane. Boom di tecnologia e tempo libero

Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane ha raggiunto i 22.144 euro, 239 in più (+1,23%) rispetto al 2024, anche se resta ancora lontana…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel