Ascolta Guarda

Eurostat, un medico italiano su 4 ha 65 anni: sono i più vecchi dell’Unione europea

I medici italiani sono vecchi e stanchi, più che nel resto dell’Europa. Nell’Ue è infatti l’Italia il Paese con la quota record più alta di medici di 65 anni o più, più di uno su quattro (26,7%). Il dato emerge da una analisi di Eurostat sul personale
medico europeo nel 2022.
Orbene, al problema della fuga di medici e infermieri verso il privato (o all’estero) e delle conseguenti lunghe liste di attesa, si aggiunge anche l’allarme per l’imminente ‘gobba pensionistica’ che, hanno più volte avvertito i sindacati di categoria, minaccia di mettere ulteriormente in ginocchio il sistema acuendo la carenza di medici, già critica specie per alcune specializzazioni.

La conseguenza del primato di ‘medici più attempati’ in Europa porterà infatti, da qui al 2030, come stimato dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), all’uscita dal Servizio sanitario nazionale per andare in pensione di 78.252 dei 227.921 medici attualmente operativi, con un apice della gobba pensionistica che è stato già raggiunto nel 2024 per i medici di Medicina Generale e verrà raggiunto nel 2025 per gli ospedalieri e gli specialisti degli ambulatori.

Secondi all’Italia solo i medici dell’Ungheria (22,4%) e dell’Estonia (22,3%). La Germania ha invece la quota più alta
di medici di età compresa tra 55 e 64 anni, pari al 36,1%, seguita da Bulgaria (33,9%) e Lettonia (27,4%). Al contrario,
Malta ha la percentuale più alta di medici giovani, pari al 46,1%, seguita da Romania (34,6%) e Paesi Bassi (29,7%). A
livello europeo la quota di medici in età di età pari o superiore ai 55 anni è pari al 40%, segnala poi Eurostat.

L’agenzia statistica Ue stima poi che nel 2022 ci fossero 1,83 milioni di medici in attività e, tra questi, oltre 481.000 erano medici generalisti. A livello europeo i Paesi Bassi sono il Paese con il più alto rapporto di medici di base, con 183,4 ogni 100.000 persone, seguiti da Irlanda (174,1), Austria (146,1) e Cipro (137,7). Il rapporto in Italia è di 80,07 medici di base ogni 100mila abitanti.

“Il dato secondo cui abbiamo i medici più anziani d’Europa è frutto di un errore di programmazione rispetto alle esigenze del Servizio sanitario nazionale. Già diversi anni fa avvertimmo, con la campagna ‘Centenari’, che nel giro di dieci anni saremmo rimasti senza medici per mancanza di ricambio generazionale. Non abbiamo imparato dagli errori del passato”, commenta il presidente Fnomceo Filippo Anelli. Ciò che ora occorre, avverte, è una “corretta programmazione sulla base delle reali esigenze del Ssn.

Critico anche il maggiore sindacato dei medici ospedalieri, l’Anaao Assomed. Il record italiano di medici anziani, spiega
il segretario Pierino Di Silverio, “è conseguenza della politica del blocco assunzionale e formativo durato 10 anni che ha
distrutto un’intera generazione di medici”. Oggi, sottolinea, “paghiamo da un lato il prezzo di quanto sottratto negli anni dal 2005 al 2015, dall’altro la scarsa appetibilità attuale del mondo del lavoro, che allontana anche i più giovani dalla professione”. Il rischio serio, conclude il leader sindacale, “è non avere a disposizione a breve una classe dirigente pronta a sopperire alla gobba pensionistica che vedrà il suo apice nel 2026. Servono specialisti, servono oggi e serve rendere appetibile e sicura la professione”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Scuola, arriva il decreto che riforma l’esame di maturità. Sarà operativo dal 2026

Arriva in Consiglio dei ministri il decreto che riforma l’esame di Maturità. A partire dal nome: non si chiameranno infatti più esami di Stato ma…

Lutto nel mondo del giornalismo, è morto Emilio Fede

Emilio Fede, 94 anni, è morto. Il giornalista, che è stato direttore del Tg4 per 20 anni, dal 1992 al 2012, era ricoverato in una…

Salute mentale, allarme dell’Oms: “Oltre un miliardo di persone convive con disturbi”

Oltre un miliardo di persone, in tutto il mondo, convive con disturbi mentali come ansia o depressione. A rivelarlo sono i dati diffusi dall’Organizzazione mondiale…

Maltempo, oggi ancora vento e piogge sul versante tirrenico. Da domani tornano il sole e le temperature nella media

Ancora maltempo diffuso sull’Italia nella giornata di oggi, ma già da domani è atteso il ritorno del sole e di temperature nella media del periodo.…

Locali

Regionali, Emiliano si ritira. Decaro: “Vendola faccia lo stesso”. Vendola: “Non mi ritiro”

Il governatore uscente della Puglia, Michele Emiliano, non si candiderà alle prossime regionali come semplice consigliere. Viene dunque a cadere uno dei due veti posti…

Festa patronale di Molfetta: mentre gli ambulanti lavorano, i figli sono accuditi dai volontari con giochi e laboratori

Intrattenere i bambini in un luogo sicuro finché i genitori finiscono la giornata di lavoro. A Molfetta, nel nordbarese, durante la festa patronale, dal 6…

Ferrandina, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano ma viene salvato da una siepe: sta bene

 “Il bambino sta bene, è in osservazione in pediatria”: vivo per miracolo grazie a una siepe. Lo fanno sapere i medici dell’ospedale San Carlo di…

Mutui, Bari è la provincia pugliese più cara nei primi sei mesi del 2025. Taranto la meno costosa

Nei primi sei mesi del 2025 Bari è stata, tra le province pugliesi, quella in cui l’importo medio richiesto per un mutuo è stato più…

Made with 💖 by Xdevel