Ascolta Guarda
BANNER TRANI

Ex Ilva, annullata l’ordinanza del sindaco: niente stop degli impianti dell’area a caldo

Per i giudici d’appello, non esistono i presupposti per l’urgenza. Accolti i ricorsi di Arcelor Mittal SpA e Ilva in As

Niente spegnimento dell’area a caldo dell’ex Ilva di Taranto. L’ha deciso il Consiglio di Stato nelle 60 pagine di motivazione della sentenza con cui ha annullato la decisione del Tar Lecce che confermava una precedente ordinanza del sindaco, Rinaldo Melucci, di febbraio 2020, che a sua volta aveva ordinato lo spegnimento degli impianti dell’area a caldo perché ritenuti inquinanti. Secondo i giudici dell’appello, chiamati in causa da Arcelor Mittal Spa e di Ilva Spa in amministrazione straordinaria, “va dichiarata l’illegittimita’ dell’ordinanza impugnata e ne va conseguentemente pronunciato l’annullamento” perché non vi sarebbero i presupposti dell’urgenza o un aggravamento della situazione sanitaria cittadina dovuto a eventi inquinanti.

Di fatto, però, il Consiglio di Stato ha compresso l’attività del sindaco, sostenendo che il potere di ordinanza d’urgenza del primo cittadino è stato esercitato in assenza dei presupposti di legge. Secondo Palazzo Spada, non sono emersi
“fatti, tali da evidenziare e provare adeguatamente che il pericolo di reiterazione degli eventi emissivi fosse talmente
imminente da giustificare l’ordinanza contingibile e urgente, oppure che il pericolo paventato comportasse un aggravamento della situazione sanitaria nella città di Taranto, tale da indurre ad anticipare la tempistica prefissata per la realizzazione delle migliorie” dell’impianto.

Il Consiglio di Stato non ha dunque negato la grave situazione ambientale e sanitaria della città di Taranto, ha però concluso che, in questo caso, il potere di ordinanza abbia finito “per sovrapporsi alle modalità con le quali, ordinariamente, si gestiscono e si fronteggiano le situazioni di inquinamento ambientale e di rischio sanitario, per quegli stabilimenti produttivi abilitati dall’A.I.A.”, non essendosi evidenziato un pericolo “ulteriore” rispetto a quello
ordinariamente collegato allo svolgimento dell’attività industriale. 

“Bene, ma quando il più grande impianto industriale del Sud diventa un problema giudiziario il destino è segnato. Una sola domanda: da ogni punto di vista ILVA stava meglio con il contratto Mittal in vigore o oggi dopo averlo fatto saltare per compiacere la Lezzi? Il resto è fuffa”. Lo scrive su Twitter Carlo Calenda, leader di Azione e candidato
sindaco di Roma.

Stefania Losito

Sport

Calcio, stasera PSG-Tottenham assegna la Supercoppa Europea. Donnarumma vicino all’addio con i parigini

Il portiere sui social: “Deluso e amareggiato”. Il tecnico Luis Enrique: “Io responsabile al 100%”

Tennis, al torneo di Cincinnati passano agli ottavi Sinner, Nardi e Paolini. Azzurri ok anche nel doppio

Il numero uno al mondo affronterà il francese Mannarino. Per Nardi sfida con Alcaraz

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Caldo, al Centro-Nord temperature massime di 40 gradi e minime non inferiori a 30

L’anticiclone africano, che ha raggiunto tutta l’Europa meridionale, continua a farsi sentire nelle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, in molte zone…

Ponte di Ferragosto, ultime partenze e primi rientri. Previsti oltre 12 milioni di spostamenti

Il lungo weekend di Ferragosto, il quarto dell’esodo estivo, sarà caratterizzato da traffico in costante aumento sulle principali arterie stradali e autostradali, su cui viaggeranno…

A Ferragosto in ferie 12 milioni di italiani. Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia le regioni più gettonate

Sono 12 milioni gli italiani, soprattutto nella fascia d’età 35-54 anni, che hanno scelto il periodo di Ferragosto per le vacanze. È quanto emerge da…

Cavallino, ritrovato sul fondale il corpo del bambino di 6 anni scomparso in mare: era a cento metri dal luogo in cui si era tuffato

E’ stato trovato a cento metri dalla riva, adagiato sul fondo, il corpicino del bambino di sei anni scomparso in mare a Jesolo, ieri pomeriggio.…

Locali

Travolta da un’auto pirata a Milano: Cecilia de Astis era originaria di Ruvo di Puglia

Cecilia De Astis, la 71enne travolta e uccisa lunedì mattina, a Milano, da un’auto rubata e guidata da un 13enne, fuggito con altri tre bambini senza…

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Vanno a pesca di tonni ma abbocca uno squalo Mako: stupore al largo di Porto Cesareo

Suspense al largo di Porto Cesareo, in Salento: un gruppo di pescatori turistici vanno a pesca di tonni ma all’amo abbocca uno squalo. E’ successo…

Made with 💖 by Xdevel