Ascolta Guarda

Ex Ilva, annullata l’ordinanza del sindaco: niente stop degli impianti dell’area a caldo

Per i giudici d’appello, non esistono i presupposti per l’urgenza. Accolti i ricorsi di Arcelor Mittal SpA e Ilva in As

Niente spegnimento dell’area a caldo dell’ex Ilva di Taranto. L’ha deciso il Consiglio di Stato nelle 60 pagine di motivazione della sentenza con cui ha annullato la decisione del Tar Lecce che confermava una precedente ordinanza del sindaco, Rinaldo Melucci, di febbraio 2020, che a sua volta aveva ordinato lo spegnimento degli impianti dell’area a caldo perché ritenuti inquinanti. Secondo i giudici dell’appello, chiamati in causa da Arcelor Mittal Spa e di Ilva Spa in amministrazione straordinaria, “va dichiarata l’illegittimita’ dell’ordinanza impugnata e ne va conseguentemente pronunciato l’annullamento” perché non vi sarebbero i presupposti dell’urgenza o un aggravamento della situazione sanitaria cittadina dovuto a eventi inquinanti.

Di fatto, però, il Consiglio di Stato ha compresso l’attività del sindaco, sostenendo che il potere di ordinanza d’urgenza del primo cittadino è stato esercitato in assenza dei presupposti di legge. Secondo Palazzo Spada, non sono emersi
“fatti, tali da evidenziare e provare adeguatamente che il pericolo di reiterazione degli eventi emissivi fosse talmente
imminente da giustificare l’ordinanza contingibile e urgente, oppure che il pericolo paventato comportasse un aggravamento della situazione sanitaria nella città di Taranto, tale da indurre ad anticipare la tempistica prefissata per la realizzazione delle migliorie” dell’impianto.

Il Consiglio di Stato non ha dunque negato la grave situazione ambientale e sanitaria della città di Taranto, ha però concluso che, in questo caso, il potere di ordinanza abbia finito “per sovrapporsi alle modalità con le quali, ordinariamente, si gestiscono e si fronteggiano le situazioni di inquinamento ambientale e di rischio sanitario, per quegli stabilimenti produttivi abilitati dall’A.I.A.”, non essendosi evidenziato un pericolo “ulteriore” rispetto a quello
ordinariamente collegato allo svolgimento dell’attività industriale. 

“Bene, ma quando il più grande impianto industriale del Sud diventa un problema giudiziario il destino è segnato. Una sola domanda: da ogni punto di vista ILVA stava meglio con il contratto Mittal in vigore o oggi dopo averlo fatto saltare per compiacere la Lezzi? Il resto è fuffa”. Lo scrive su Twitter Carlo Calenda, leader di Azione e candidato
sindaco di Roma.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music