Ascolta Guarda

Ex Ilva, il futuro del siderurgico in bilico tra due sentenze

Dopo il processo, si attende la pronuncia del Consiglio di Stato sugli impianti a caldo

Il giorno dopo la sentenza di primo grado del processo Ambiente Svenduto sul presunto disastro ambientale causato dall’ex Ilva di Taranto durante la gestione dei Riva, dal 1995 al 2012, si cerca di capire quale sarà il futuro dello stabilimento, oggi in mano alla società franco-indiana Arcelor Mittal, al quale dovrebbe affiancarsi lo Stato italiano tramite Invitalia. E qui il condizionale è d’obbligo.

Infatti la Corte d’Assise di Taranto, insieme alla condanna di 26 imputati, ha confiscato gli impianti a caldo del siderurgico. La confisca non diventerà esecutiva fino al terzo grado di giudizio, ma di certo aumenta le incognite che erano già parecchie prima.

Questo perché gli impianti a caldo potrebbero essere fermati per un’altra sentenza, ancor prima del processo sul disastro ambientale. Si attende, a breve, la pronuncia del Consiglio di Stato sulla sentenza del Tar di Lecce che il 13 febbraio scorso ha disposto la fermata dell’area a caldo in ottemperanza all’ordinanza sulle emissioni del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci.

Le due vicende legali potrebbero far saltare l’accordo Invitalia-Arcelor Mittal per le condizioni sospensive fissate dal gruppo franco-indiano, ovvero la revoca dei sequestri penali sull’acciaieria e l’assenza di misure restrittive nei confronti di Acciaierie d’Italia o sue consociate.

Se è vero che la Corte d’Assise ha ufficializzato che il siderurgico di Taranto inquina e fa male alla salute, o almeno l’ha fatto fino alla gestione Riva, è anche vero che dà lavoro a oltre 14 mila persone tra dipendenti diretti e indotto ed è il più grande d’Europa.

“Per me prima viene la salute, poi il Pil” ha detto il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. “Io ho fatto un piano per togliere il carbone all’altoforno, elettrificarlo e passare subito al gas per abbattere la Co2 del 30%, sperando di essere velocissimi sull’ulteriore passaggio all’idrogeno. Se però non si potrà andare avanti, è ovvio che questa cosa la dovrò fermare” ha detto Cingolani. “Taranto va tutelata a tutti i costi, però le sentenze ci diranno che cosa succederà”.

Intanto il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ha fatto sapere che la provvisionale di 100 mila euro che la Corte d’Assise ha riconosciuto al Comune sarà investita per la riqualificazione del rione Tamburi. Tutto ciò in attesa del vero risarcimento, quello che il tribunale penale ha riconosciuto, “quando esauriti i tre gradi di giudizio potremo interpellare il tribunale civile” ha spiegato Melucci. I legali del Comune hanno chiesto un risarcimento di 10 miliardi di euro, “che l’ente potrà esercitare nei confronti di alcuni imputati” ha concluso il sindaco.

Gianvito Magistà

Musica & Spettacolo

Arisa in diretta su Radio Norba

Si racconterà con Alan e Veronica giovedì 23 ottobre 

Sport

Tennis, Sinner batte Altmeier al torneo di Vienna. Agli ottavi sarà derby con Cobolli

L’azzurro ha vinto in due set. Sulle polemiche per la mancata partecipazione alla Coppa Davis: “Accetto tutte le critiche”

 
  Diretta

Top News

Riapre il Louvre ma la direttrice del museo ammette il flop nella sicurezza. Ladri ancora in fuga coi gioielli della Corona

Louvre preso d’assalto nel giorno della riapertura, dopo che per 72 ore è rimasto chiuso per il furto di gioielli della Corona francese che valgono…

Carlo e Camilla da Papa Leone XIV. La preghiera comune tra sovrano inglese e pontefice non avveniva da 500 anni

Roma si prepara alla visita dei reali d’Inghilterra Carlo e Camilla, arrivati oggi a Roma, che saranno ricevuti in Vaticano dal Papa domani 23 ottobre.…

Furto al Louvre, il valore dei gioielli rubati è di 88 milioni di euro

Polemiche tra la stampa e la direzione del museo sulla qualità delle teche che custodivano gli oggetti preziosi Il valore dei gioielli della Corona rubati…

Sarkozy entra in carcere, i fan intonano la Marsigliese. L’ex presidente francese sui social: “La verità trionferà”

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy stamattina entra in carcere per scontare la condanna a 5 anni per il finanziamento libico nella campagna elettorale del 2006.…

Locali

Petizione dei lavoratori della Leonardo di Grottaglie: stop ad armi a Israele con il nostro lavoro

I lavoratori pugliesi della Leonardo, a Grottaglie, hanno pubblicato una petizione online per chiedere lo stop alle forniture di armi a Israele da parte del…

Andria, investita da un’auto, bambina di 11 anni ricoverata in gravi condizioni

Ad Andria, una bambina di 11 anni è stata investita da un’auto guidata da un 20enne, riportando ferite gravi. È ricoverata all’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII…

Gambero Rosso, il “Pashà” di Polignano a mare si conferma tra i 55 ristoranti migliori d’Italia

Si può cambiare luogo, ma la ricetta vincente di qualità e ospitalità regala gli stessi risultati. Il ristorante stellato “Pashà”, che da Conversano si è…

Mafia e droga, maxi operazione nel Salento

Maxi operazione antidroga dei carabinieri in provincia di Lecce. Sono state eseguite 20 misure cautelari, 10 delle quali in carcere nei confronti di altrettanti indagati…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music