Ascolta Guarda

Ex Ilva, le trattative del Governo per evitare lo spegnimento degli impianti e la lettera dell’indotto a Mattarella

L’ex Ilva rischia di spegnersi e l’allarme dei sindacati è sempre più forte. Al punto che l’Aigi, l’associazione a cui aderisce l’80% delle aziende dell’indotto, scrive al presidente della Repuublica Sergio Mattarella.  “Non consenta che la città di
Taranto, in un momento così critico per le sue sorti future, sia lasciata sola. Ora, più che mai, la città, i cittadini, i
lavoratori e le loro famiglie avvertono il bisogno di sentire la vicinanza del loro presidente”. Lo scrive Fabio Greco,
presidente di Aigi, nella lettera inviata a Mattarella in cui manifesta le preoccupazioni delle imprese che temono di perdere crediti per 130 milioni di euro in caso di messa in amministrazione straordinaria dell’ex Ilva. Una eventualità che “si tradurrebbe – sottolinea Greco – in una nuova voragine nei bilanci delle aziende dell’indotto; 130 milioni di euro che mancherebbero all’economia cittadina compromettendo tutti i settori vitali del territorio”. Il presidente di Aigi ricorda che le imprese “hanno già subito gli effetti dell’amministrazione straordinaria 10 anni fa con la perdita di
150 milioni di euro e, questa volta, non riuscirebbero a sopravvivere”.
Greco fa rilevare che il commissariamento “porterebbe a carico del bilancio dello Stato gli esorbitanti costi di cassa
integrazione, nonché quelli, altrettanto rilevanti, conseguenti all’intervento del fondo di garanzia Inps per ripagare i crediti (retribuzioni e tfr) dei lavoratori delle aziende in default”.
Il presidente di Aigi auspica “la possibilità di un’audizione” con il capo dello Stato e spiega che in questo momento “la
popolazione tarantina e tutte le forze del territorio sono più che mai coese: lunedì 29 rappresenterà la data storica di una grande iniziativa che unirà imprenditori e operai: tutte le organizzazioni sindacali insieme alle imprese dell’indotto,
scenderanno in piazza a manifestare in difesa della produzione ecocompatibile e del lavoro per il territorio tarantino, nonché – conclude – per la sopravvivenza dello stabilimento siderurgico il cui futuro è fortemente a rischio”.

Intanto si muove in parallelo il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, mettendo in campo i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria, proprietaria degli impianti, e Invitalia. Il Mimit detta la linea: “Fare tutte le azioni necessarie per garantire la continuità produttiva”.
I commissari chiedono ad Acciaierie “aggiornamenti urgenti sullo stato di funzionamento degli impianti e le iniziative in corso di svolgimento”. Ma non solo, perché a questo si aggiunge la richiesta di una ispezione. Va in pressing anche Invitalia che avrebbe inviato una comunicazione ad Acciaierie d’Italia e Acciaierie d’Italia Holding invitando “ad assumere tutte le iniziative necessarie per garantire la continuità aziendale e la sicurezza dei lavoratori e degli impianti”. Invitalia avrebbe espresso “grande preoccupazione” circa un eventuale spegnimento degli impianti, sottolineando “le gravissime conseguenze potenzialmente disastrose e irreversibili, in particolare per i lavoratori, per i fornitori, oltre che per la continuità aziendale”.
Entro il primo febbraio è attesa una risposta alla lettera che Invitalia ha indirizzato, il 17 gennaio, ad Acciaierie d’Italia holding e Acciaierie d’Italia chiedendo la verifica dei presupposti per avviare le procedure che portano ll’amministrazione straordinaria. Nel frattempo si susseguono le interlocuzioni per trovare nuovi soci privati e a Roma si lavora anche per tutelare le aziende dell’indotto dagli effetti di un ipotetico commissariamento. Nei giorni scorsi il ministro Urso ha annunciato un pacchetto di misure ad hoc, tra le quali l’istituzione di un fondo di sostegno specifico.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, si parte domani alle 18.30. Genoa-Lecce e Sassuolo-Napoli saranno le gare inaugurali

Sempre domani, alle 20.45, si giocheranno Milan-Cremonese e Roma-Bologna

Conference League, la Fiorentina parte con il piede giusto: battuto per 3-0 il Polissya nell’andata dei playoff

Espulso Kean per fallo di reazione a fine primo tempo. Giovedì prossimo il ritorno al “Franchi”

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Digiuno e preghiera per la pace, tante le diocesi che nel mondo hanno aderito all’invito di Papa Leone XIV

Numerose diocesi, in Italia e nel mondo, stanno raccogliendo in queste ore l’invito di Papa Leone XIV a osservare oggi una giornata di digiuno e…

Vacanze estive, Coldiretti calcola una spesa da oltre 24 miliardi di euro

Per le vacanze estive 2025 gli italiani hanno speso complessivamente 24,6 miliardi di euro, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un…

Al via da oggi il controesodo da bollino rosso. Sulle strade previsti oltre 12 milioni di spostamenti verso le grandi città

Sulle strade e autostrade italiane, in questo weekend, è atteso un traffico in costante aumento per i rientri verso i grandi centri urbani in tutta…

Scuola, le famiglie temono la stangata: aumento del 5% dei prezzi di diari e zaini, ma preoccupano soprattutto i libri

Si avvicina l’inizio del nuovo anno scolastico, ma le famiglie italiane temono il caro libri e il caro cartoleria. Le associazioni dei consumatori, infatti, stimano…

Locali

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Nuovo capitolo della ‘Guerra delle orecchiette’: sequestrati 151 chili di prodotti in via Arco Basso

Taralli dolci e salati, orecchiette e pomodori secchi sono stati sequestrati dagli agenti della polizia annonaria a Bari perché venduti senza autorizzazioni. La merce, per…

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Made with 💖 by Xdevel