Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Ex Ilva, le trattative del Governo per evitare lo spegnimento degli impianti e la lettera dell’indotto a Mattarella

L’ex Ilva rischia di spegnersi e l’allarme dei sindacati è sempre più forte. Al punto che l’Aigi, l’associazione a cui aderisce l’80% delle aziende dell’indotto, scrive al presidente della Repuublica Sergio Mattarella.  “Non consenta che la città di
Taranto, in un momento così critico per le sue sorti future, sia lasciata sola. Ora, più che mai, la città, i cittadini, i
lavoratori e le loro famiglie avvertono il bisogno di sentire la vicinanza del loro presidente”. Lo scrive Fabio Greco,
presidente di Aigi, nella lettera inviata a Mattarella in cui manifesta le preoccupazioni delle imprese che temono di perdere crediti per 130 milioni di euro in caso di messa in amministrazione straordinaria dell’ex Ilva. Una eventualità che “si tradurrebbe – sottolinea Greco – in una nuova voragine nei bilanci delle aziende dell’indotto; 130 milioni di euro che mancherebbero all’economia cittadina compromettendo tutti i settori vitali del territorio”. Il presidente di Aigi ricorda che le imprese “hanno già subito gli effetti dell’amministrazione straordinaria 10 anni fa con la perdita di
150 milioni di euro e, questa volta, non riuscirebbero a sopravvivere”.
Greco fa rilevare che il commissariamento “porterebbe a carico del bilancio dello Stato gli esorbitanti costi di cassa
integrazione, nonché quelli, altrettanto rilevanti, conseguenti all’intervento del fondo di garanzia Inps per ripagare i crediti (retribuzioni e tfr) dei lavoratori delle aziende in default”.
Il presidente di Aigi auspica “la possibilità di un’audizione” con il capo dello Stato e spiega che in questo momento “la
popolazione tarantina e tutte le forze del territorio sono più che mai coese: lunedì 29 rappresenterà la data storica di una grande iniziativa che unirà imprenditori e operai: tutte le organizzazioni sindacali insieme alle imprese dell’indotto,
scenderanno in piazza a manifestare in difesa della produzione ecocompatibile e del lavoro per il territorio tarantino, nonché – conclude – per la sopravvivenza dello stabilimento siderurgico il cui futuro è fortemente a rischio”.

Intanto si muove in parallelo il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, mettendo in campo i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria, proprietaria degli impianti, e Invitalia. Il Mimit detta la linea: “Fare tutte le azioni necessarie per garantire la continuità produttiva”.
I commissari chiedono ad Acciaierie “aggiornamenti urgenti sullo stato di funzionamento degli impianti e le iniziative in corso di svolgimento”. Ma non solo, perché a questo si aggiunge la richiesta di una ispezione. Va in pressing anche Invitalia che avrebbe inviato una comunicazione ad Acciaierie d’Italia e Acciaierie d’Italia Holding invitando “ad assumere tutte le iniziative necessarie per garantire la continuità aziendale e la sicurezza dei lavoratori e degli impianti”. Invitalia avrebbe espresso “grande preoccupazione” circa un eventuale spegnimento degli impianti, sottolineando “le gravissime conseguenze potenzialmente disastrose e irreversibili, in particolare per i lavoratori, per i fornitori, oltre che per la continuità aziendale”.
Entro il primo febbraio è attesa una risposta alla lettera che Invitalia ha indirizzato, il 17 gennaio, ad Acciaierie d’Italia holding e Acciaierie d’Italia chiedendo la verifica dei presupposti per avviare le procedure che portano ll’amministrazione straordinaria. Nel frattempo si susseguono le interlocuzioni per trovare nuovi soci privati e a Roma si lavora anche per tutelare le aziende dell’indotto dagli effetti di un ipotetico commissariamento. Nei giorni scorsi il ministro Urso ha annunciato un pacchetto di misure ad hoc, tra le quali l’istituzione di un fondo di sostegno specifico.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Irene Grandi in diretta su Radio Norba

Venerdì 21 marzo alle 12 con Alan e Veronica

Alessandra Amoroso è incinta

L’annuncio sui social: “Ti amiamo già Penny. Settembre è vicino”

Sport

Calcio, Italia sconfitta a San Siro dalla Germania per 2-1. Agli azzurri non basta Tonali

Domenica il ritorno a Dortmund. Ansia per l’infortunio di Calafiori

Miami Open, non solo Sinner: il tennista siciliano Cinà scrive la storia e vince un Atp a 17 anni

Nel secondo turno dovrà sfidare il numero 15 al mondo, Grigor Dimitrov

 
  Diretta

Top News

Cessione ex Ilva di Taranto, per i commissari l’offerta di Baku Steel è la più vantaggiosa

E’ l’offerta presentata dagli azeri di Baku Steel la più convincente per l’acquisizione dell’ex Ilva di Taranto. I commissari hanno chiesto formalmente al Governo di…

Ex Ilva, la proposta migliore per l’acquisto arriva dagli azeri di Baku Steel. La conferma del ministro Urso

“I commissari mi hanno preannunciato che nella giornata di oggi invieranno una richiesta formale per essere autorizzati a un negoziato con il soggetto internazionale che…

Papa Francesco: lenti ma costanti miglioramenti, di notte respira autonomamente

Sta cominciando a respirare autonomamente, senza assistenza di ossigeno somministrato ad alti flussi, almeno di notte. Il Papa continua il suo lento ma costante miglioramento.…

Telefonata Trump-Zelensky, il presidente Usa: “Siamo sulla buona strada”. Il leader ucraino: “Con gli Usa pace duratura”

La telefonata tra Trump e Zelensky è di tutt’altro tenore, rispetto all’incontro alla Casa Bianca finito male due settimane fa. Della conversazione tra i due…

Locali

Si ribalta col trattore, agricoltore 32enne muore nel Foggiano

Un giovane agricoltore di 32 anni, Nicola Di Vito, è morto giovedì nelle campagne di Celenza Valfortore, nel Foggiano, schiacciato dal trattore con il quale…

Sasso contro bus a Taranto, lievemente ferita un’anziana

Lanciano un sasso contro un autobus della linea 8 a Taranto, rompendo uno dei finestrini e ferendo lievemente un’anziana colpita dalle schegge. Per la donna…

Incendio in autolavaggio nel Barese, evitato il peggio: accanto c’è una pompa di benzina, i vigili del fuoco spengono le fiamme

A Castellana Grotte, nel Barese, un autolavaggio è stato distrutto dalle fiamme, la notte scorsa. L’impianto di nuova realizzazione è costituito da un sistema automatico:…

Lecce, sorpresi con la cocaina in auto fuori da una discoteca: un arresto e una denuncia

Nascondevano in auto otto dosi di cocaina, già suddivise, all’ingresso di una discoteca di Lecce. La guardia di finanza, nei giorni scorsi, durante un posto…

Made with 💖 by Xdevel