Ascolta Guarda
PALATOUR

Ex Ilva, sarà il Tar di Lecce a decidere sull’ordinanza del Comune di Taranto sulle emissioni di benzene

Toccherà ai giudici amministrativi di Lecce esprimersi in merito al ricorso presentato da Acciaierie d’Italia contro l’ordinanza del 22 maggio scorso, firmata dal sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, che ha intimato alla stessa azienda e a Ilva in amministrazione straordinaria di individuare le fonti di emissioni del benzene entro 30 giorni e di trovare le soluzioni per porvi rimedio o entro 60 giorni gli impianti dell’area a caldo dovranno essere fermati. Lo ha deciso il tribunale amministrativo del Lazio, accogliendo le argomentazioni del Comune che contestava la competenza territoriale. Una tesi sostenuta anche dall’Agenzia regionale per l’ambiente (Arpa). Nei prossimi giorni sarà fissata l’udienza per decidere sulla richiesta di sospensiva presentata da Acciaierie d’Italia in attesa della trattazione di merito del ricorso.

“Nel giudizio di bilanciamento degli interessi privati e pubblici coinvolti”, hanno sostenuto i legali di Acciaierie d’Italia, “occorre prendere in considerazione che la mancata sospensione dell’ordinanza, fino alla pubblicazione della pronuncia che sarà adottata all’esito dell’udienza di merito, costringerebbe la società a procedere alla chiusura degli impianti entro il 21 luglio, compromettendo così in modo irreparabile ogni possibilità di successiva ripresa dell’attività produttiva”.

Secondo il Comune, la competenza del tribunale amministrativo del Lazio “non potrebbe nemmeno discendere dalla natura di impianto di interesse strategico nazionale riconosciuta allo stabilimento siderurgico, in quanto anche in questo caso prevale il criterio della sede dell’autorità che ha emesso l’atto impugnato, risultando quindi confermata la competenza del tribunale amministrativo pugliese”.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

 
  Diretta

Top News

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Locali

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music