Ascolta Guarda
BANNER GALATINA

Falsa etichetta Igp su un milione di litri di vino, otto persone denunciate nel Foggiano

Individuata un’azienda agricola che avrebbe commercializzato bottiglie con marchio contraffatto

Un milione di litri di vino venduti con false etichette Igp (indicazione geografica protetta, ndr) è stato sequestrato a un’azienda vinicola del Foggiano, e otto persone sono state denunciate con l’accusa di frode in commercio, contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari, falsità in registri,
notificazioni e in documenti informatici.
A scoprire la presunta frode, l’ispettorato controllo qualità e repressione frodi di Bari e i militari della Guardia di finanza di Foggia. Attraverso le indagini i finanzieri hanno rilevato gravi anomalie tra le tipologie di uva effettivamente prodotte e quelle formalmente conferite alle aziende.
I militari hanno individuato un’azienda vinicola nella provincia di Foggia che risultava aver venduto oltre 1,5 milioni di litri di vino con marchio Igp falso: Primitivo, Chardonnay, Pinot grigio, Falanghina e Merlot.

Coldiretti Puglia plaude all’operazione delle Fiamme Gialle. “Serve tolleranza zero sulle frodi che mettono a rischio lo sviluppo di un settore cresciuto puntando su un grande percorso di valorizzazione qualitativa che ha portato il vino pugliese a raggiungere il record storico di produzione di 11 milioni di ettolitri circa di vino prodotti, al primo posto nella classifica delle regioni più produttive e di crescita in valore dell’export, aumentato del 67% negli ultimi 5 anni”, ha commentato il presidente pugliese Savino Muraglia. “L’agroalimentare di qualità – sottolinea Muraglia – subisce gli attacchi continui di falsari che attraverso pratiche commerciali scorrette falsano la sana concorrenza sui mercati nazionali e internazionali, ingannano i consumatori e creano un mercato parallelo di ‘falsi made in Puglia’ che vale centinaia di milioni di euro”.

Stefania Losito

Leggerissime

Clima, in Puglia si producono più frutti esotici: dall’origano cubano all’amaranto rosso, fino ai germogli tropicali

Coldiretti Puglia: i cambiamenti climatici cambiano anche produzioni e alimentazione

Non solo il mese delle stelle, il cielo di agosto 2025 è anche di Luna e Venere

Cinque le fasi lunari, e la stella del mattino sarà più brillante di sempre baciando Giove il 12 agosto

 
  Diretta

Top News

Liquidi nel bagaglio a mano in aereo, l’Enac: “Solo in cinque aeroporti si potranno trasportare oltre 100 ml”

Sono solo cinque gli aeroporti italiani nei quali, a oggi, si potranno trasportare oltre 100 millilitri di liquidi nel bagaglio a mano. A darne notizia…

Maturità, promosso il 99,7% degli studenti: voti più alti e record di lodi al Sud

Agli esami di maturità è stato ammesso il 96,5% degli studenti e di questi si è diplomato il 99,7%. Dati che risultano in linea con…

Maxi-operazione contro la criminalità cinese, 13 arresti in 24 province

Vasta operazione della polizia contro la mafia connessa alla comunità cinese: 13 arresti in 24 province italiane, 31 denunciati, sanzioni amministrative per 73.382 euro e…

Giubileo dei giovani, 18enne muore per arresto cardiaco mentre era in pullman. Il cordoglio del Papa

Una 18enne egiziana, in Italia per il Giubileo dei giovani, è morta nella notte per un arresto cardiaco accusato in pullman. Era con la delegazione…

Locali

Nessun visto dalla Cina, niente Olimpiadi di Scienze naturali per uno studente del liceo di Potenza

Non ottiene il visto dalla Cina e dice addio alle Olimpiadi di Scienze naturali come rappresentante dell’Italia. Enis Jelassi, un 16enne che frequenta il Liceo…

Brindisi, una donna di 33 anni va in ospedale, scopre di essere incinta e partorisce

Ha forti dolori addominali, e decide di andare al pronto soccorso dell’ospedale Perrino di Brindisi per farsi visitare. Ed è qui che scopre di essere…

Decarbonizzazione ex Ilva, l’11 agosto il consiglio comunale a Taranto, il giorno dopo la firma dell’accordo a Roma

Si terrà probabilmente l’11 agosto il consiglio comunale di Taranto per discutere dell’accordo di programma per la decarbonizzazione dell’ex Ilva e che era stato rinviato…

Incidente nel nordbarese, si ribalta con l’auto e muore: la vittima è un 26enne. Ferita sua sorella gemella e un’amica

Un giovane di 26 anni, di origini colombiane ma residente a Bitonto, in provincia di Bari, Jonathan Stiven Marasciulo, è morto questa notte in un…

Made with 💖 by Xdevel