Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Federacciai: “L’Ilva ‘green’ produrrà 6 milioni di acciaio ma lo Stato deve investire nella decarbonizzazione”

“Non siamo favorevoli a percorsi di nazionalizzazione permanente” dell’ex Ilva “però abbiamo detto che nella situazione in cui versa l’impianto serve una fase transitoria” in cui lo Stato “deve garantire gli investimenti per la decarbonizzazione” degli impianti e farsi carico dei “debiti” accumulati. Così il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, intervenuto a un webinar di Siderweb. “Bisogna costruire le condizioni per un’operazione che, seppure nel medio e lungo periodo, abbia una sua redditività” e in tal caso “credo che la siderurgia italiana, a partire dal grande produttore di prodotti piani che è Arvedi, possa pensare a un disegno di questo tipo”.
Gozzi ha invocato un intervento dello Stato sul modello di quanto fece l’ex presidente degli Usa, Barak Obama, con la
Chrysler, rilanciata attraverso la fusione con Fiat. “Quel modello spiega come sistemi economici di mercato e non
tacciabili di statalismo come gli Usa in determinati momenti, rispetto ad obiettivi strategici, garantiscano una presenza
transitoria dello Stato”, ha spiegato Gozzi. Lo Stato italiano dovrebbe dunque “garantire investimenti per la decarbonizzazione, così come stanno facendo francesi e tedeschi con le loro siderurgie”, ha detto ancora ricordando i
2,5 di aiuti della Germania a Thyssenkrupp e gli 1,8 miliardi promessi dalla Francia a Mittal. “Francamente non si capisce per quale motivo se francesi e tedeschi, che ragionano più strategicamente, lo fanno, l’Italia non possa fare la stessa cosa”. “Una volta che l’impianto ha realizzato il piano industriale di decarbonizzazione”, se “sostenibile e viabile”,
Acciaierie d’Italia “può ritornare ad essere privata”.

Ma perché dei privati possano riavvicinarsi a Taranto “occorre fare chiarezza sui punti oscuri: non si conosce l’ammontare complessivo dei debiti di Acciaierie d’Italia”, debiti “verso l’indotto e i fornitori di energia” che “non si
può chiedere che siano i privati che entrano a pagare, perché quella è un eredità che si deve gestire lo Stato, facendo
attenzione all’indotto”.
Inoltre “bisogna fare una due diligence sugli impianti” sui quali, da quando sono stati espropriati alla famiglia Riva, “non sono stati fatti interventi di manutenzione straordinaria” e sui quali gli ex proprietari spendevano invece 350 milioni all’anno. “La sensazione è che lo stato non sia buono ed è inevitabile che sia così perché in 12 anni questi impianti hanno avuto pochissimi investimenti. Bisogna capire lo stato degli impianti per fare un piano industriale e portare in linea l’efficienza e la qualità produttiva”.

 Rilanciare in chiave green l’ex Ilva “ci porterebbe ad avere 5,5-6 milioni di tonnellate di acciaio decarbonizzato” l’anno, “non sarebbe l’Ilva da 10 milioni di tonnellate ma sarebbe un impianto vivo, sostenibile, in linea con le indicazioni di decarbonizzazione dell’Unione europea”, ha detto il presidente di Federacciai. “L’idea che è percorribile è quelle di salvare con un revamping abbordabile dal punto di vista economico gli altiforni minori di Taranto, l’1, il 2 e il 4 ed utilizzarli fino al 2029 con la loro quota di CO2” e “nel contempo realizzare due impianti collegati a forni elettrici ad arco sommerso”.

“Non è troppo tardi” per salvare l’ex Ilva ma se le regole europee sulle emissioni inquinanti, frutto di una politica “estremista” e “dissennata”, non cambieranno “è chiaro che si chiude, ma come chiuderanno tutti gli altiforni europei”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti”a Ostuni e Bitonto con Achille Lauro e Coma_Cose sabato e domenica

Prosegue il radio live show di Radio Norba in attesa delle 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

The Kolors protagonisti di “road to Battiti” a Trani

Domenica 4 maggio alle 18 il secondo appuntamento con il radio live show di Radio Norba a Trani

Sport

Champions League, apoteosi Inter! Batte il Barcellona ai supplementari e vola in finale

Il 31 maggio i nerazzurri affronteranno a Monaco di Baviera la vincente di Paris Saint-Germain-Arsenal (andata 1-0)

Tennis, agli Internazionali di Roma è già Sinner-mania

Sabato 10 maggio il numero uno al mondo torna in campo dopo la sospensione

 
  Diretta

Top News

Conclave, grande attesa per la prima fumata: è nera

Il gabbiano accanto al comignolo e oltre 30mila persone a San Pietro La prima fumata del conclave è nera. Per conoscere il nuovo pontefice occorrerà…

Droga al volante, una circolare interministeriale chiarisce la correlazione tra l’uso e l’alterazione alla guida

Arrivano nuove linee guida per l’accertamento dello stato di alterazione al volante. Una circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute, inviata a prefetti e questori,…

Censis, sette donne su dieci hanno paura quando tornano a casa di sera

Il 38% degli intervistati ha rinunciato almeno una volta a uscire di casa Il 67,3% delle donne ha paura quando torna a casa di sera…

Al via il Conclave, oggi la prima fumata

Tutto pronto per il conclave che eleggerà il 267mo papa della storia della Chiesa cattolica. Stasera alle 19 prevista la prima fumata. Ieri nell’ultima congregazione…

Locali

Ex Ilva, incendio all’altoforno 1. L’azienda: “Anomalia del sistema raffreddamento, nessun ferito”

Incendio all’altoforno 1, uno dei due in funzione all’ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d’Italia. Lo comunicano fonti sindacali. Non si segnalano feriti per ora…

Barletta, il bimbo morto cadendo dalla bici guidata dal papà. L’urlo disperato dei familiari: “Siamo distrutti, una tragedia”

Un gioco che si trasforma nella peggiore delle tragedie: la mrote di un bambino di 4 anni, un figlio, un nipote. “Eri un bambino eccezionale.…

Cade dalla bici e urta la testa, muore bimbo di 4 anni a Barletta

Un bimbo di quattro anni è morto nel tardo pomeriggio di lunedì a Barletta dopo essere caduto da una bici mentre percorreva una discesa ripida.…

Oltre 30 Kg di cocaina sequestrati nel porto di Taranto, tre uomini si sono lanciati in mare per fuggire, due sono stati arrestati

Sequestro record di droga da parte della polizia al porto di Taranto, dove sono stati scoperti 30 chili di cocaina purissima, arrivata con una nave…

Made with 💖 by Xdevel