Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Fumetti – Topolino, per l’8 marzo una storia dedicata alle scienziate italiane

topolino 8 marzoPaperopoli ha due cittadine in più. Due scienziate italiane sono le protagoniste del nuovo numero di Topolino che arriva in edicola  con una storia e un approfondimento dedicati alle donne e alla scienza in occasione dell’otto marzo.
Le due protagoniste sono “la signora che parla ai robot”, Barbara Caputo del Politecnico di Torino, e la chimica che ha realizzato la macchina degli odori, Luisa Torsi dell’università di Bari.
I loro alter ego a fumetti si chiamano Barb Quackut e Luoise Torduck e sono protagoniste della storia “Paperina e la selezione scientifica” ambientata al club delle ragazze di Paperopoli dove le due scienziate vengono invitate e conquisteranno con le loro scoperte anche Archimede, Paperoga e tutti gli abitanti di Paperopoli.topolino
Su Topolino, oltre alla storia, c’è una intervista doppia a Barbara Caputo e Luisa Torsi che gìfanno parte del progetto #100esperte, la banca dati online creata dall’osservatorio di Pavia con l’associazione Gi.U.Li.A., sviluppato da Fondazione Bracco e con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con i profili di oltre 220 esperte di Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Dice Diana Bracco , presidente della fondazione Bracco: ” Mai come in questo momento emerge quanto sia importante investire in ricerca, formare scienziati e avere piu’ donne che studiano le materie Stem. E’ fondamentale scardinare i vecchi pregiudizi, come quello che vede le donne non portate per questi studi, e diffondere la cultura scientifica sin dalla tenera età”.

D’accordo anche il direttore editoriale di Topolino che ha detto: “Sono orgoglioso di aver ospitato due illustri ricercatrici italiane anche e soprattutto per quello che rappresentano: la dimostrazione che non contano il Dna, il colore o la provenienza per raggiungere i propri obiettivi, quanto l’impegno e la volontà”.
Angela Tangorra

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Morto a 44 anni il consigliere regionale Pd Donato Metallo, firmò la legge sui diritti Lgbtqi+

All’età di 44 anni è morto oggi il consigliere regionale pugliese del Partito Democratico Donato Metallo che da tempo lottava contro un male incurabile. Metallo…

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Made with 💖 by Xdevel