Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Funerali laici di Giorgio Napolitano alla Camera, il figlio: “Spirito di unità e condivisione”

La nipote: “È stato un nonno affettuoso, ci ha insegnato a rispettare tutti”. Letta: spero che con Berlusconi possano chiarirsi lassù

Funerali di stato laici, a Montecitorio, per l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il feretro, avvolto da una bandiera tricolore, è stato scortato nell’Aula della Camera dei Deputati dai corazzieri, dai figli e dai nipoti ed è stato accolto dalla moglie Clio con l’Inno di Mameli in sottofondo.

A rendere omaggio a Napolitano anche il presidente francese Macron, il presidente federale tedesco Steinmeier e la principessa Sophie di Edimburgo, oltre a rappresentanti dei governi europei e dell’Ue.

Nell’area intorno a Montecitorio molta gente ha assistito alle esequie con la mano sul cuore grazie all’installazione di due maxischermi.

“Con Napolitano scompare una delle figure più rilevanti della storia della Repubblica” ha detto il presidente della Camera Lorenzo Fontana. “Napolitano sapeva unire lo slancio ideale al realismo politico. Ha guidato il Paese in uno dei momenti più complessi” ha aggiunto Fontana.

Secondo il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il presidente Napolitano ha sempre rivendicato, con orgoglio, la propria storia politica, le proprie radici, i valori in cui ha creduto. “Ha guidato la nazione, riconoscendosi in quei valori che sono le fondamenta della nostra Carta Costituzionale”.

“La mia stima verso di lui si è rafforzata per il suo operato di profonda attenzione verso le nostre Forze armate” ha aggiunto La Russa. “Al presidente Napolitano sarò inoltre sempre grato per l’impegno e la dedizione che volle dedicare alle celebrazioni per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, contribuendo così a rafforzare il senso di appartenenza, l’amore verso la nostra Patria e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e identitario”.

“Viviamo questo momento in spirito di unità e condivisione” ha detto il figlio Giulio Napolitano durante la cerimonia. “Scrisse di aver combattuto buone battaglie e sostenuto cause sbagliate”.

“Non ricordo un solo giorno che non sia stato di lavoro. La politica era per lui era una cosa seria. Richiedeva decisioni e assunzione di responsabilità, non sopportava la demagogia. Ciò non gli impediva di essere un marito e padre affettuosissimo” ha aggiunto il figlio.

Ha emozionato l’Aula l’intervento della nipote Sofia May Napolitano: “Ci ha insegnato a trattare chiunque con rispetto e cortesia a prescindere dalle convinzioni” ha affermato la ragazza. “Ci scriveva sempre, anche quando non sapevamo ancora leggere, ci telefonava quando vedeva dei cartoni in televisione che pensava ci sarebbero piaciuti. Ci veniva a prendere a scuola e ci portava a villa Borghese per un gelato. Ha sempre trovato il tempo per me e Simone, nonostante i suoi impegni. Il fatto che sia stato un nonno così affettuoso e presente, è testamento dell’uomo eccezionale che era, sarà sempre la persona che ammiriamo di più”.

“Dopo Berlusconi, Napolitano, a tre mesi uno dall’altro. Mi piace immaginare che incontrandosi lassù possano dirsi quello che non si dissero quaggiù e, placata ogni polemica, possano chiarirsi e ritrovarsi nella luce” è stato, invece, il commento di Gianni Letta. “Quando scompare una personalità come Giorgio Napolitano, la perdita è di tutti, tocca e riguarda tutti coloro che hanno a cuore le istituzioni e lo dimostra quest’Aula. Tutti ci inchiniamo reverenti per rendere omaggio alla memoria di un uomo che amava l’Italia” ha aggiunto Letta. “Di fronte a un lutto che definirei repubblicano non ci sono divisioni di sorta: non cancella ma supera ogni divergenza e annulla le distinzioni culturali politiche”.

Gianvito Magistà

Musica & Spettacolo

Lucio Corsi in diretta su Radio Norba

Sarà protagonista di una intervista lunedì 24 marzo, alle 12, con Alan e Veronica

Benji & Fede: è “Anni d’oro” il nuovo inedito

Il brano lanciato da alcuni spoiler sui social

Sport

Calcio, Italia sconfitta a San Siro dalla Germania per 2-1. Agli azzurri non basta Tonali

Domenica il ritorno a Dortmund. Ansia per l’infortunio di Calafiori

Miami Open, non solo Sinner: il tennista siciliano Cinà scrive la storia e vince un Atp a 17 anni

Nel secondo turno dovrà sfidare il numero 15 al mondo, Grigor Dimitrov

 
  Diretta

Top News

Vietati asterischi e schwa negli atti delle scuole, la circolare del Ministero dell’Istruzione: “Rispettare regole della lingua italiana”

Stop ad asterischi e schwa nelle comunicazioni ufficiali delle scuole. Lo ha deciso il Ministero dell’Istruzione dopo segnalazioni di casi in cui in comunicazioni scolastiche…

Spray al peperoncino spruzzato nello scuolabus, 28 bambini visitati dai medici. Il sindaco: “Non so se scherzo o bullismo”

Sale il bilancio dei bambini visitati nelle scorse ore nella Bergamasca, dopo che uno di loro ha spruzzato lo spray al peperoncino nello scuola bus.…

Pietro Mennea, il ricordo del sindaco di Barletta a 12 anni dalla morte: “Simbolo di umiltà e dedizione”

Il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, ha ricordato Pietro Mennea nel dodicesimo anniversario della sua morte. “Un uomo forgiato dalla sua terra, con la forza…

I ghiacciai del mondo continuano a ridursi a causa dei gas serra e del cambiamento climatico

L’Onu: “Preservarli è una questione di sopravvivenza, a rischio risorse idriche per centinaia di milioni di persone” Tutte le regioni glaciali hanno registrato una perdita…

Locali

Salento, guasto al motore di un ultraleggero: finisce in un campo di patate ma il pilota è salvo

Poteva finire in tragedia ma, grazie all’esperienza di un istruttore salentino, è andata bene. In Salento, a Torre Suda, marina di Racale, un ultraleggero Pioneer…

Carabinieri cercano evaso e trovano armi e droga in un casolare, tre arresti nel Foggiano

Esplosivi, armi, munizioni e droga in un casolare nelle campagne di Stornara, nel Foggiano. Tre persone sono state arrestate dai carabinieri, tra cui una donna.…

Scontro frontale sulla tangenziale di Bari, due feriti gravi

Nella notte tra giovedì e venerdì la statale 16 è rimasta chiusa per oltre due ore all’altezza dell’uscita 12 della tangenziale di Bari, tra San…

Si ribalta col trattore, agricoltore 32enne muore nel Foggiano

Un giovane agricoltore di 32 anni, Nicola Di Vito, è morto giovedì nelle campagne di Celenza Valfortore, nel Foggiano, schiacciato dal trattore con il quale…

Made with 💖 by Xdevel