Ascolta Guarda
PALATOUR

Funivia, “Tadini bloccò i freni”. Il Gip: “Ma si poteva dire no”

Il pm non esclude nuovi indagati

l giudice smonta l’inchiesta della procura di Verbania sulla tragedia della funivia del Mottarone, costata la vita, il 23 maggio, a 14 persone. Non sono stati convalidati i fermi e sono stati rimessi in libertà due indagati su tre.

Agli arresti domiciliari resta solo Gabriele Tadini, il dipendente con mansioni di caposervizio: era stato lui che, con una “condotta scellerata – si legge nell’ordinanza di custodia – in totale spregio della vita umana”, aveva deciso di lasciare inseriti i ceppi che bloccavano i freni di emergenza; e fu lui, una volta, secondo la testimonianza di un collega, a dire “prima che si rompa una traente (cioè un cavo) ce ne vuole”. Ma non c’è nessuna prova che il gestore Luigi Nerini e il direttore di esercizio Enrico Perocchio, liberati entrambi, fossero d’accordo.

“Sul piano investigativo non la vivo come una sconfitta, siamo solo all’inizio”, ha dichiarato il procuratore Olimpia Bossi annunciando nuovi accertamenti tecnici e una serie di conseguenti avvisi di garanzia.

Il gip Donatella Banci Buonamici non ha accolto una serie di osservazioni dei pm. A cominciare dal timore del pericolo di fuga dei tre indagati, giudicato inesistente anche perché non basta che ci sia del “clamore mediatico” per dimostrare che qualcuno di loro volesse scappare.

Per il gip “non convince” l’idea che i vertici dell’azienda di gestione non volessero fermare l’impianto, da poco riaperto, per ragioni economiche. “La stagione turistica – scrive il giudice – non è ancora iniziata” e almeno fino a giugno, a causa dell’allentamento delle restrizioni anti Covid e la chiusura delle scuole, non sono prevedibili i grandi afflussi degli anni passati.
Il giudice, poi, vibra una stoccata in merito al caso di un testimone (un addetto alla funivia) che a suo dire “non avrebbe mai dovuto essere interrogato come persona informata sui fatti”, cioè come testimone, ma come indagato.

Bisognerà capire ora per quale motivo, il 23 maggio, poco dopo le 12.00, si e’ spezzato un cavo, che cosa ha provocato la “folle corsa” verso valle della cabina 3, priva del freno di emergenza, e lo schianto al suolo.

“Quando avremo un quadro chiaro delle società e delle persone da coinvolgere negli accertamenti tecnici manderemo degli avvisi”, spiega il procuratore Bossi.

Secondo il gip non è ancora stata detta l’ultima parola sui “forchettoni”. Si tratta dei dispositivi che impediscono al sistema frenante della cabina di scattare in caso di necessità e che devono essere rimossi se l’impianto è in funzione.

Eppure il 23 maggio c’erano. “Sono allibito”, ha affermato un addetto quando i carabinieri gli hanno mostrato la fotografia. Secondo le indagini era il caposervizio Tadini a ordinare di mettere o togliere i forchettoni (quando non lo faceva di persona), ma il gip afferma che almeno qualcuno di loro “poteva benissimo rifiutare”.
Ora sarà la procura di Verbania a decidere se allargare la platea degli indagati.

Tadini ha detto che dall’8 maggio lasciò inseriti i ceppi in varie occasioni “una decina di volte”. La cabina 3 aveva un
problema alla centralina idraulica dei freni, si fermava a singhiozzo e nemmeno i manutentori della Rvs di Torino (al
lavoro in subappalto per conto dell’altoatesina Leitner) erano riusciti a venirne a capo. Tadini sostiene che “lo sapevano tutti” e, in particolare, il gestore Nerini e il direttore Perocchio, ma i due hanno negato e per il gip le testimonianze dei dipendenti accreditano la loro versione.

Solo il verbale di un lavoratore, uno dei manovratori in servizio il giorno della tragedia, sembra confortare il racconto
di Tadini. Ma il giudice non è convinto della genuinità del suo racconto. L’uomo – ha spiegato un collega – avrebbe dovuto togliere il forchettone, con l’autorizzazione di Tadini, prima di effettuare la corsa di prova. Non lo fece, e secondo il gip, quando fu interrogato, “sapeva bene del rischio di essere lui stesso incriminato per avere concorso a causare con la propria condotta, che poteva benissimo rifiutare, la morte di 14 turisti”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Mondiali, si qualifica anche Curaçao. È il più piccolo Paese a partecipare alla rassegna iridata

Alla squadra guidata dal c.t. olandese Advocaat è bastato lo 0-0 sul campo della Giamaica

Leggerissime

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

 
  Diretta

Top News

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music