Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Gas, Cingolani: “Costruiremo altri impianti ed entro 30 mesi saremo indipendenti dai russi”. A giugno il primo rigassificatore galleggiante

La costruzione di nuove infrastrutture per produrre gas entro due anni, efficienza energetica degli impianti esistenti e una nuova piattaforma galleggiante entro la metà di quest’anno. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in un’intervista tv, illustra le azioni che il governo intende portare avanti dal punto di vista energetico e ambientale. “Al momento abbiamo tre rigassificatori che vanno al 60% della loro capacità di esercizio per via del bilancio energetico globale e questi possono essere a breve portati a una efficienza superiore quindi produrre più gas – spiega Cingolani – dopodiché, già per metà di quest’anno, installeremo un primo rigassificatore galleggiante”. La prerogativa di questi impianti è che “hanno la fortuna di essere mobili, quindi si mettono in prossimità delle tubazioni e possono trasformare in mare il gas liquido e poi costruiremo altre infrastrutture nei prossimi 12-24 mesi”.

Sulla paura che il gas russo non arrivi più in Italia, il ministro rassicura: “Se, per qualche motivo, dovesse cessare completamente la fornitura dalla Russia con le nostre riserve attuali e il piano di emergenza ci darebbero un tempo sufficientemente lungo da arrivare alla stagione buona”. Dice che, certamente, “dovremmo fare dei sacrifici ma non fermeremmo le macchine”. Il ministro ricorda che il gas che acquistiamo in Europa “frutta ai russi quasi un miliardo di euro al giorno. Non sono sicuro che loro vogliano chiudere”, osserva. In ogni caso, “noi importiamo dalla Russia ogni
anno circa 29 miliardi di metri cubi di gas, poco più del 40%”. “Questi vanno sostituiti – spiega Cingolani – abbiamo fatto un’operazione estremamente anticipata e rapida ed entro la primavera inoltrata circa 15-16 miliardi di metri cubi saranno rimpiazzati da altri fornitori”. E aggiunge: “Stiamo lavorando con impianti nuovi, rigassificazione e contratti a lungo termine, rinforzo delle nostre infrastrutture e ragionevolmente in 24-30 mesi dovrebbero consentirci di essere completamente indipendente”, spiega il ministro.
“Dal punto di vista ambientale la quantità di gas è la stessa che bruciamo oggi, può cambiare il metodo o l’infrastruttura ma non ne bruceremo di più”, aggiunge il ministro. “Se la situazione rimarrà questa – chiarisce – noi
consumeremo lo stesso gas di oggi, accelereremo le rinnovabili in tutte le forme e penso di poter dire con un ampio margine di certezza che noi garantiremo comunque il percorso di decarbonizzazione al 55%”. 

Sulla paventata riapertura delle centrali a carbone annunciata dal premier Draghi, Cingolani è chiaro: “Non riapriamo nulla”, anche in caso di aggravarsi della crisi emergenza. Piuttosto “si potrebbero mandare a pieno regime le due centrali principali ancora in funzione: Brindisi e Civitavecchia”. “Poi ce ne sono altre piccole. Per ora funzionano a scartamento ridotto – spiega Cingolani -potrebbero, per un periodo limitato produrre energia in caso di mancanza”.
“Quelle che sono chiuse – sottolinea il ministro – non si riaprono perché la spesa non varrebbe l’impresa”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Amici, domani sera la finalissima

A contendersi la vittoria saranno: Francesco, Alessia, Daniele, Trigno e Antonia. Ci saremo anche noi di Radio Norba ad assegnare il trofeo Premio Radio …

Leggerissime

Arriva il caldo, studenti alle prese con il dress code a scuola

Tre su 10 fanno i conti con le regole scolastiche: no a bermuda, gonne e canottiere

Adolescenti, dormire poco non fa sviluppare il cervello

Le connessioni cerebrali sono più deboli e peggiorano le prestazioni cognitive

 
  Diretta

Top News

Lunedì telefonata Trump-Putin per stabilire il cessate in fuoco in Ucraina

“Spero che sia una giornata produttiva, che si stabilisca un cessate il fuoco e che questa guerra molto violenta, una guerra che non avrebbe mai…

Confesercenti: “L’Italia non è più un Paese per giovani imprenditori?”. Solo uno su 10 ha meno di 35 anni, al Sud va meglio

Solo un’impresa su 10 è guidata da giovani. Nel commercio, nella ristorazione e nella ricettività, l’età media degli imprenditori è di 51 anni. Nel 2019…

Economia e imprese, la burocrazia in Italia costa 80 miliardi l’anno. Male il Sud

La burocrazia rappresenta un vero e proprio nemico invisibile che pesa ingiustamente sul sistema delle nostre Pmi, drenando almeno 80 miliardi di euro all’anno. Lo…

Israele lancia offensiva contro Gaza con i “carri di Gedeone”. Sono 115 i morti in 24 ore

Come preannunciato appena il presidente Usa, Donald Trump, ha lasciato la regione, Israele ha fatto scattare ieri notte l’operazione “Carri di Gedeone” per conquistare Gaza…

Locali

Incidente sulla tangenziale di Foggia, un morto e quattro feriti

Un morto e quattro feriti, di cui uno in gravi condizioni: è il bilancio di un incidente stradale avvenuto sulla tangenziale di Foggia. La vittima…

Aree protette, Torre Guaceto tra le migliori del mondo

Torre Guaceto resta tra le 30 migliori aree protette al mondo. L’area marina pugliese si conferma tra le eccezioni mondiali delle aree naturali meglio conservate,…

Droga, arrestato corriere in autostrada a Bari: nella valigia nascondeva 50 chili di hashish

La sera dello scorso 15 maggio, la polizia di Bari ha arrestato un barese di 26 anni, incensurato, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai…

Sventrato postamat a Foggia, danni all’intero ufficio. Ladri in fuga

Un boato che ha svegliato i residenti del quartiere Ferrovia di Foggia, quasi all’alba. Il postamat dell’ufficio postale di viale XXIV Maggio è stato fatto…

Made with 💖 by Xdevel