Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Gazzetta del Mezzogiorno, indagati per bancarotta fraudolenta gli ex editori Ciancio Sanfilippo e l’ex direttore generale

Sono indagati per presunta bancarotta fraudolenta della Edisud spa, all’epoca dei fatti società editrice de La Gazzetta del Mezzogiorno (ora edicola con un nuovo editore), l’editore catanese Mario Ciancio Sanfilippo, di 90 anni, suo figlio Domenico, di 48, e Franco Capparelli, di 79, a cui la Procura di Bari ha notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari. I Sanfilippo sono stati presidenti del Cda della Edisud, Capparelli direttore
generale. Edisud e’ stata dichiarata fallita dal Tribunale di Bari il 15 giugno 2020 assieme alla Mediterranea spa, società concessionaria della pubblicità, proprietaria dell’immobile ex sede della Gazzetta e della stessa testata.
I tre indagati sono accusati di aver compiuto atti di dissipazione e/o depauperamento del patrimonio della Edisud
consistiti in rimborsi spese e in spese di rappresentanza privi di giustificazione negli anni 2016-2018 per 192.482,36 euro. Con una serie di condotte ritenute dolose, avrebbero inoltre provocato il fallimento di Edisud attraverso la dissipazione dei valori attivi della società, tra cui la partecipazione in Mediterranea spa; avrebbero aggravato il dissesto di bilancio per almeno 11,5 mln proseguendo l’attività aziendale nonostante la presenza di perdite di bilancio che dal 2012 al 2019 avrebbero registrato – è scritto negli atti – una “cronica incapacità dei ricavi di coprire i costi di struttura aziendali, tanto da determinare un deficit monetario pari a 15,8 mln”; avrebbero inoltre non adempiuto agli obblighi fiscali per 6,4 mln e non avrebbero versato all’Inps 8,4 milioni di euro.

Tra i valori ritenuti dissipati, quello della testata La Gazzetta del Mezzogiorno, valutato in 25 mln circa; aggravato il dissesto di bilancio della società per almeno 5,6 mln con la prosecuzione dell’attività aziendale pur in presenza
di continue perdite di bilancio, “tanto da determinare un deficit di 3,5 mln”; di aver costituito ipoteca da 12 mln
sull’immobile che storicamente ospitava la Gazzetta del Mezzogiorno, in viale Scipione l’Africano, a garanzia di due
mutui bancari.

L’editore Mario Ciancio Sanfilippo, però, replica alla Procura: “Parole ingiuste. Per il mantenimento dei valori attivi, tangibili e intangibili, nonché per la salvaguardia della forza lavoro impiegata nella conduzione dello storico quotidiano, sono intervenuto con il mio patrimonio personale versando, dal 1996 ad oggi, più di 30 milioni di euro”.
“Quando nel 2020 mi sono reso conto che la crisi del settore era diventata per me insostenibile – aggiunge Ciancio Sanfilippo – le mie partecipazioni in Edisud e Mediterranea sono state messe gratuitamente e ufficialmente a disposizione di chiunque volesse rilevarle, purché con intenti e impegni seri che rispettassero la testata ed i suoi lavoratori. Sono felice che un nuovo editore stia consentendo al giornale che si identifica nella Puglia e nella Basilicata di proseguire una storia straordinaria iniziata nel 1887. E dimostrerò che ho sempre sostenuto la Gazzetta del Mezzogiorno con convinzione, garantendo autonomia e indipendenza a tutti i giornalisti che vi hanno lavorato, mai facendo mancare – chiosa Sanfilippo – ogni concreto sostegno, almeno fino a quando le mie finanze lo hanno consentito, per far sì che potessero esprimersi in piena libertà”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Viaggi in aereo, Unione europea verso l’ok ai liquidi nel bagaglio a mano senza limiti

I liquidi, tra cui profumi, creme, alcolici e bottiglie, potranno presto tornare a viaggiare nei bagagli a mano in aereo senza più il limite dei…

Morto a 71 anni Hulk Hogan, leggenda del wrestling

La leggenda del wrestling Hulk Hogan è morto all’età di 71 anni, per arresto cardiaco. Lo riportano vari media Usa. Nato Terry Gene Bollea, Hogan…

Donne e calcio, Mattarella riceve le azzurre reduci da Euro Women: “Dalla preistoria tutto più difficile per voi, c’è molta strada da fare ancora”

Le azzurre del calcio femminile sono state a un passo dall’impresa a Euro Women 2025 in Svizzera, anche se sono rimaste in semifinale battute dall’Inghilterra.…

Caldo, domani bollino arancione in sette città. C’è anche Bari

Aumenta l’allerta per il grande caldo, secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute. Domani bollino rosso a Campobasso e Palermo, dove l’allerta massima è in…

Locali

Crisi idrica, allarme di Coldiretti Puglia: “A breve la diga di Occhito potrebbe restare a secco”

A breve la diga di Occhito, nel foggiano, potrebbe restare a secco di acqua a causa del gran caldo e dell’assenza di piogge. A lanciare…

Caldo: a Matera i turisti rimandano il giro nei Sassi e visitano ipogei, bar e negozi con l’aria condizionata

Ancora allarme caldo al Sud. Se a Bari c’è il bollino arancione per le alte temperature pubblicato sul sito del ministero della Salute, per oggi…

Bari, asportano un tumore alla guancia e ricostruiscono il volto del paziente: l’intervento grazie a un microscopio operatore

Hanno prima asportato un tumore della pelle alla guancia di un uomo di 70 anni poi, grazie al supporto diun microscopio operatore, i medici hanno…

Sigilli a beni per oltre un milione di euro: il sequestro sull’Alta Murgia

Sigilli a beni per oltre un milione di euro sono stati apposti dai finanzieri di Altamura, nel Nordbarese, nei confronti di un residente di uno…

Made with 💖 by Xdevel