Ascolta Guarda

Giornata internazionale della donna, per 5 italiani su 10 la parità di genere è insufficiente

L’Italia è ancora lontana dal raggiungimento della parità di genere. Secondo il report FragilItalia “Osservatorio sulla parità di genere”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos, cinque italiani su dieci ritengono insufficiente l’attuale livello di parità di genere. Per il 28% degli intervistati è sufficiente, mentre per il 23% è buono. La valutazione peggiora se si passa a quella espressa  dalla componente femminile della popolazione. L’attuale livello di parità di genere è infatti ritenuto insufficiente dal 63% delle donne, mentre per il 24% è sufficiente e solo per il 13% è buono.

Le dinamiche generali evidenziate dal report si riscontrano nelle valutazioni relative ad aspetti specifici. Il livello di sicurezza nella vita quotidiana, ad esempio, è giudicato insufficiente dal 63% delle donne e dal 44% degli uomini. Il diritto di sentirsi libere di esprimersi è giudicato insufficiente dal 56% delle donne e dal 29% degli uomini, la qualità della vita dal 48% delle donne contro il 27% degli uomini. Per quanto riguarda il livello di parità di genere nell’ambito delle relazioni, il 67% delle donne giudica insufficiente l’equilibrio dei ruoli e delle mansioni tra uomo e donna nella vita domestica e il 65% esprime la stessa valutazione sul diritto di sentirsi libere di porre fine a una relazione senza temere conseguenze e sul diritto di veder rispettato il loro no. Leggermente migliore la situazione nel campo dell’istruzione, dove il 51% delle donne giudica buono il livello di parità nell’accesso all’istruzione universitaria. Non così per il lavoro, dove i giudizi più fortemente negativi riguardano la parità di retribuzione rispetto agli uomini (71%), e la stabilità lavorativa (62%). A seguire la sicurezza lavorativa (59%), la possibilità di fare carriera (58%) e la possibilità di fare impresa (56%). Relativamente alla conciliazione vita-lavoro, la possibilità di realizzarla è considerata insufficiente dal 68% delle donne rispetto al 43% registrato tra gli uomini. Percentuali meno pesanti, ma comunque di segno negativo, anche sul fronte della partecipazione alle istituzioni pubbliche, giudicata di livello insufficiente dal 51% delle donne contro il 29% degli uomini, e alla vita politica e di partito, insufficiente per il 50% delle donne contro il 30% degli uomini.

“Anche quest’anno”, ha sottolineato Simone Gamberini, presidente di Legacoop, “l’8 marzo deve essere anche l’occasione per riflettere sullo stato di avanzamento del nostro Paese dal punto di vista della parità di genere”. La percentuale delle donne occupate nei settori non agricoli delle cooperative associate a Legacoop è del 59,4%, un dato superiore rispetto al 43,4% delle cooperative non associate e al 42,4% del totale delle imprese italiane. Un’analoga dinamica si registra, pur con valori diversi, anche nell’agricoltura, dove le donne rappresentano il 37,3% degli occupati nelle cooperative associate a Legacoop, rispetto al 33,3% nelle cooperative non associate e al 31,5% nel totale delle imprese censite dall’Inps.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Giorgio Armani, il mondo dello spettacolo ricorda il maestro

Vasco: “In una boutique comprai un cappotto e mi fu rimborsato. Tanta attenzione e gentilezza mi colpirono”

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

Sport

Calcio, stasera l’esordio ufficiale dell’Italia di Gattuso. A Bergamo gli azzurri sfidano l’Estonia

Il C.T.: “Non sarà una passeggiata”. In attacco possibile tandem Kean-Retegui

Boxe, il ritorno spettacolare di Tyson e Mayweather: sul ring nel 2026

I due pugili americani hanno 59 e 48 anni, firmato l'accordo per l'incontro nella primavera prossima

 
  Diretta

Top News

La Commissione europea multa Google. Sanzione da 2,95 miliardi per distorta concorrenza

La Commissione europea ha multato Google per 2,95 miliardi di euro per aver violato le norme antitrust comunitarie, distorcendo la concorrenza nel settore delle tecnologie…

Controesodo, colpo di coda delle vacanze: nel weekend previsti quasi 13 milioni di spostamenti sulle strade

L’esodo è finito, ma questo weekend non mancheranno le partenze grazie a un meteo contrassegnato dalle alte temperature e per gli ultimi rientri prima dell’apertura delle…

Hackerato l’account X del ministro della Difesa Crosetto: chiedevano donazioni in criptovalute

L’account personale di X del ministro della Difesa, Guido Crosetto, è stato hackerato. Ad annunciarlo è il ministero conun post. “Comunicazione ufficiale – si legge…

Lutto nella moda: è morto re Giorgio Armani

Aveva 91 anni, la camera ardente da sabato all’Armani/Teatro Re Giorgio è morto a 91 anni, compiuti l’11 luglio. “Con infinito cordoglio, il gruppo Armani…

Locali

Salento, arrestato cittadino albanese ricercato in tutta Europa da 19 anni

E’ finita la latitanza dopo 19 anni del cittadino albanese Durin Lusha, 52 anni, ricercato in tutta Europa: i carabinieri lo hanno arrestato a Taviano,…

Davide e la passione per il Titanic: il 35enne foggiano ha realizzato 80 modellini

Da 27 anni costruisce modellini del Titanic di tutti i tipi. Il 35enne foggiano Davide Uricchio, da quando aveva 8 anni, ha messo su una…

Matera, turisti canadesi di origini lucane provano a pagare in lire: era uno scherzo, banconota conservata per ricordo

Nessuna truffa, soltanto uno scherzo, tra nostalgia e sorrisi. A Matera, una famiglia canadese di origini appulo-lucane ha ‘provato’ a pagare un tour cittadino con…

Dalla Campania per rubare nelle case in Puglia. Sette arresti, la base in una villa di Castellaneta marina

Avrebbero agito in trasferta dalla Campania alla Puglia, le sette persone arrestate nelle scorse ore su ordine della procura di Brindisi, a Castel Volturno, nel…

Made with 💖 by Xdevel