Ascolta Guarda
Banner Regione Puglia 2025

Giornata internazionale della donna, per 5 italiani su 10 la parità di genere è insufficiente

L’Italia è ancora lontana dal raggiungimento della parità di genere. Secondo il report FragilItalia “Osservatorio sulla parità di genere”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos, cinque italiani su dieci ritengono insufficiente l’attuale livello di parità di genere. Per il 28% degli intervistati è sufficiente, mentre per il 23% è buono. La valutazione peggiora se si passa a quella espressa  dalla componente femminile della popolazione. L’attuale livello di parità di genere è infatti ritenuto insufficiente dal 63% delle donne, mentre per il 24% è sufficiente e solo per il 13% è buono.

Le dinamiche generali evidenziate dal report si riscontrano nelle valutazioni relative ad aspetti specifici. Il livello di sicurezza nella vita quotidiana, ad esempio, è giudicato insufficiente dal 63% delle donne e dal 44% degli uomini. Il diritto di sentirsi libere di esprimersi è giudicato insufficiente dal 56% delle donne e dal 29% degli uomini, la qualità della vita dal 48% delle donne contro il 27% degli uomini. Per quanto riguarda il livello di parità di genere nell’ambito delle relazioni, il 67% delle donne giudica insufficiente l’equilibrio dei ruoli e delle mansioni tra uomo e donna nella vita domestica e il 65% esprime la stessa valutazione sul diritto di sentirsi libere di porre fine a una relazione senza temere conseguenze e sul diritto di veder rispettato il loro no. Leggermente migliore la situazione nel campo dell’istruzione, dove il 51% delle donne giudica buono il livello di parità nell’accesso all’istruzione universitaria. Non così per il lavoro, dove i giudizi più fortemente negativi riguardano la parità di retribuzione rispetto agli uomini (71%), e la stabilità lavorativa (62%). A seguire la sicurezza lavorativa (59%), la possibilità di fare carriera (58%) e la possibilità di fare impresa (56%). Relativamente alla conciliazione vita-lavoro, la possibilità di realizzarla è considerata insufficiente dal 68% delle donne rispetto al 43% registrato tra gli uomini. Percentuali meno pesanti, ma comunque di segno negativo, anche sul fronte della partecipazione alle istituzioni pubbliche, giudicata di livello insufficiente dal 51% delle donne contro il 29% degli uomini, e alla vita politica e di partito, insufficiente per il 50% delle donne contro il 30% degli uomini.

“Anche quest’anno”, ha sottolineato Simone Gamberini, presidente di Legacoop, “l’8 marzo deve essere anche l’occasione per riflettere sullo stato di avanzamento del nostro Paese dal punto di vista della parità di genere”. La percentuale delle donne occupate nei settori non agricoli delle cooperative associate a Legacoop è del 59,4%, un dato superiore rispetto al 43,4% delle cooperative non associate e al 42,4% del totale delle imprese italiane. Un’analoga dinamica si registra, pur con valori diversi, anche nell’agricoltura, dove le donne rappresentano il 37,3% degli occupati nelle cooperative associate a Legacoop, rispetto al 33,3% nelle cooperative non associate e al 31,5% nel totale delle imprese censite dall’Inps.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, due pompieri uccisi. Trovato senza vita anche uomo armato

Due vigili del fuoco sono stati uccisi e un altro è rimasto ferito da colpi d’arma da fuoco in Idaho, negli Stati Uniti, mentre stavano…

Saldi dal 5 luglio, Confesercenti: “Oltre 6,5 milioni hanno approfittato delle offerte anticipate”. Codacons: “Perso appeal, contiamo sui turisti”

Se è vero che i saldi estivi cominciano il 5 luglio in tutta Italia, è vero anche che sono 6,5 milioni gli italiani che hanno…

Bollette, le piccole imprese pagano più delle grandi

Le bollette del gas preoccupano le piccole imprese, che pagano il doppio delle grandi. E soprattutto al sud. A denunciarlo è l’Ufficio studi della CGIA,…

Locali

Potenza, chiude la libreria più antica: le Paoline erano in città da 93 anni. Le due dipendenti: “Difficile ricollocarci”

Dopo 93 anni chiude la libreria più antica di Potenza, quella delle “Paoline”. Il 30 giugno è stato l’ultimo giorno di apertura, poi si procederà…

Pulsano, vento forte fa volare un gazebo: tre feriti. Grave una 44enne, colpiti anche il marito e il figlio di 3 anni

Il forte vento fa volare un gazebo che ricade su una famiglia, ferendo gravemente una donna. Paura nel primo pomeriggio di domenica in un resort…

Testata al volto di un soccorritore e ambulanza devastata, nuova aggressione a personale del 118 nel Tarantino

Nuova aggressione, in provincia di Taranto, nei confronti di soccorritori del 118. Domenica, a Palagiano, un autista-soccorritore sarebbe stato aggredito con una testata in pieno…

Escono in barca in quattro ma non fanno ritorno: trovato un corpo senza vita nel golfo di Taranto

Quattro 70enni sono dispersi in mare a Taranto da domenica. Erano usciti al largo in mattinata dal molo Sant’Eligio in città vecchia con un cabinato…

Made with 💖 by Xdevel