Ascolta Guarda
PALATOUR

Giornata Mondiale della Terra, a rischio estinzione un milione di specie viventi. E in Italia è orto-mania

Il tema di questa edizione è: “Investire sul Pianeta”

Allarme siccità e cambiamenti climatici. Il segretario generale dell’Onu Guterres lancia un appello ai governi nella Giornata mondiale della Terra che ricorre oggi: “Abbiamo bisogno di un’azione accelerata per il clima con tagli delle emissioni più profondi e più rapidi per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius”, ha spiegato. Le temperature medie globali degli ultimi 8 anni sono state le più alte mai registrate, e nel 2022 la temperatura è stata di 1,15 gradi sopra la media del 1850-1900. La conferma arriva dall’ultimo rapporto annuale dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) sullo Stato del clima, in cui si lancia ancora una volta l’allarme per lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare.

IL MESSAGGIO DELLE NAZIONI UNITE – Ogni anno il pianeta perde 4,7 milioni di ettari di foreste, un’area più grande della Danimarca. E si stima che circa un milione di specie viventi – sugli otto milioni che conosciamo – siano oggi a rischio di estinzione. “La madre Terra – si legge sul sito promosso dalle Nazioni Unite – ha chiaramente bisogno di una
chiamata all’azione. La natura sta soffrendo”. Il Tema dell’International Mother Earth Day di quest’anno e’ “Investire sul pianeta”, e in tutto il mondo oggi 75mila organizzatori si danno da fare, in 193 Paesi, per richiamare l’attenzione sul grido d’aiuto lanciato dalla Natura.

LE INIZIATIVE IN GRAN BRETAGNA – Gli ambientalisti britannici di Extinction Rebellion, noti per i loro flash mob di resistenza passiva per sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso clamorose azioni di disturbo, hanno cominciato ieri a Londra “the big one”, una mega protesta di 4 giorni in concomitanza con la giornata internazionale della terra. La protesta non risparmiera’ la maratona di Londra in programma per domani: ma, nonostante le preoccupazioni per il suo regolare svolgimento, gli ambientalisti dichiarano di volerci “convivere” con lo slogan “running out of time”, un gioco di parole che in italiano
corrisponde a “il tempo corre”, per evidenziare il ritardo delle azioni sul clima. La mobilitazione, sottolineano gli stessi
promotori in una nota, e’ sostenuta da “oltre 200 organizzazioni, fra cui Greenpeace, Friends of the Earth, Pcs Union”.

IN ITALIA E’ ORTO-MANIA – Oltre 6 italiani su 10 (62%) coltivano frutta, verdura o erbe aromatiche in giardini, terrazzi e orti urbani, spinti dalla voglia di trascorrere più tempo all’aperto e dal piacere di offrire prodotti frutto del proprio lavoro. È quanto emerge da un’ indagine Coldiretti/Ixè con iniziative nei mercati di Campagna Amica per promuovere gli orti familiari.
Tra i patiti del pollice verde, oltre la metà (51%) utilizza il giardino o l’orto di casa, il 32% sfrutta il balcone o la terrazza, mentre il 15% si arrangia con il davanzale delle finestre e il resto ricorre a piccoli appezzamenti, magari di famiglia o presi in affitto dagli enti locali; un’opportunità offerta dal 73% dei capoluoghi di provincia con 2,17 milioni di metri quadrati destinati ad orti urbani.
Giardini e balconi lasciano dunque sempre più spazio a orti casalinghi per la produzione di lattughe, pomodori e piante
aromatiche, ma anche di zucchine, melanzane e piselli. Una passione che sta conquistando anche i più giovani e chi è a
digiuno delle tecniche di coltivazione. Una domanda cui il mercato ha saputo ben rispondere, si va infatti dall’l’orto
portatile da tenere anche in ufficio, a quello verticale per risparmiare spazio nelle case, a quello rialzato per chi ha
maggiori difficoltà a piegarsi. Una passione che non richiede grossi budget. La Coldiretti stima che per realizzare un orto tradizionale in giardino l’investimento è di circa 300 euro per 20 metri quadrati “chiavi in mano”; e quindi con l’acquisto di terriccio, vasi, concime, attrezzi, reti per delimitare le coltivazioni, sostegni vari, sementi e piantine. Tra le 10 regole fondamentali per ottenere buoni risultati, occorre individuare lo spazio giusto e la stagionalità, conoscere la
terra di cui si dispone, scegliere attentamente semi e piantine a seconda del ciclo e garantire la disponibilità di acqua. E poi dedicare il giusto tempo nel corso della giornata, tenendo sempre d’occhio le temperature sia calde che fredde e gli eventuali parassiti; formiche, mosche, ragnetti rossi e bruchi possono arrivare a creare seri problemi alla produzione. Ben vengano quindi reti anti-insetto e metodi fisici meglio un prodotto più bruttino, ma sano ed è preferibile non
improvvisarsi utilizzatori di pesticidi.

Stefania Losito


(foto in copertina dal sito https://www.agenziacoesione.gov.it/)

Musica & Spettacolo

Eros Ramazzotti ha presentato il nuovo disco

“Una storia importante/Una historia importante” esce il 21 novembre. Ecco le date del tour mondiale

Baby K in diretta su Radio Norba

Ospite venerdì 21 novembre alle 14.20 con Marco e Claudia

Sport

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Leggerissime

Black Friday, 9 italiani su dieci scelgono la “seconda mano”: usato non più solo necessità economica ma consapevolezza

Quattro su dieci acquistano articoli usati almeno una volta al mese Per il Black Friday e gli acquisti di Natale in anticipo, gli italiani sono…

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

 
  Diretta

Top News

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music