Ascolta Guarda

Giornata Mondiale della Terra, a rischio estinzione un milione di specie viventi. E in Italia è orto-mania

Il tema di questa edizione è: “Investire sul Pianeta”

Allarme siccità e cambiamenti climatici. Il segretario generale dell’Onu Guterres lancia un appello ai governi nella Giornata mondiale della Terra che ricorre oggi: “Abbiamo bisogno di un’azione accelerata per il clima con tagli delle emissioni più profondi e più rapidi per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius”, ha spiegato. Le temperature medie globali degli ultimi 8 anni sono state le più alte mai registrate, e nel 2022 la temperatura è stata di 1,15 gradi sopra la media del 1850-1900. La conferma arriva dall’ultimo rapporto annuale dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) sullo Stato del clima, in cui si lancia ancora una volta l’allarme per lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare.

IL MESSAGGIO DELLE NAZIONI UNITE – Ogni anno il pianeta perde 4,7 milioni di ettari di foreste, un’area più grande della Danimarca. E si stima che circa un milione di specie viventi – sugli otto milioni che conosciamo – siano oggi a rischio di estinzione. “La madre Terra – si legge sul sito promosso dalle Nazioni Unite – ha chiaramente bisogno di una
chiamata all’azione. La natura sta soffrendo”. Il Tema dell’International Mother Earth Day di quest’anno e’ “Investire sul pianeta”, e in tutto il mondo oggi 75mila organizzatori si danno da fare, in 193 Paesi, per richiamare l’attenzione sul grido d’aiuto lanciato dalla Natura.

LE INIZIATIVE IN GRAN BRETAGNA – Gli ambientalisti britannici di Extinction Rebellion, noti per i loro flash mob di resistenza passiva per sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso clamorose azioni di disturbo, hanno cominciato ieri a Londra “the big one”, una mega protesta di 4 giorni in concomitanza con la giornata internazionale della terra. La protesta non risparmiera’ la maratona di Londra in programma per domani: ma, nonostante le preoccupazioni per il suo regolare svolgimento, gli ambientalisti dichiarano di volerci “convivere” con lo slogan “running out of time”, un gioco di parole che in italiano
corrisponde a “il tempo corre”, per evidenziare il ritardo delle azioni sul clima. La mobilitazione, sottolineano gli stessi
promotori in una nota, e’ sostenuta da “oltre 200 organizzazioni, fra cui Greenpeace, Friends of the Earth, Pcs Union”.

IN ITALIA E’ ORTO-MANIA – Oltre 6 italiani su 10 (62%) coltivano frutta, verdura o erbe aromatiche in giardini, terrazzi e orti urbani, spinti dalla voglia di trascorrere più tempo all’aperto e dal piacere di offrire prodotti frutto del proprio lavoro. È quanto emerge da un’ indagine Coldiretti/Ixè con iniziative nei mercati di Campagna Amica per promuovere gli orti familiari.
Tra i patiti del pollice verde, oltre la metà (51%) utilizza il giardino o l’orto di casa, il 32% sfrutta il balcone o la terrazza, mentre il 15% si arrangia con il davanzale delle finestre e il resto ricorre a piccoli appezzamenti, magari di famiglia o presi in affitto dagli enti locali; un’opportunità offerta dal 73% dei capoluoghi di provincia con 2,17 milioni di metri quadrati destinati ad orti urbani.
Giardini e balconi lasciano dunque sempre più spazio a orti casalinghi per la produzione di lattughe, pomodori e piante
aromatiche, ma anche di zucchine, melanzane e piselli. Una passione che sta conquistando anche i più giovani e chi è a
digiuno delle tecniche di coltivazione. Una domanda cui il mercato ha saputo ben rispondere, si va infatti dall’l’orto
portatile da tenere anche in ufficio, a quello verticale per risparmiare spazio nelle case, a quello rialzato per chi ha
maggiori difficoltà a piegarsi. Una passione che non richiede grossi budget. La Coldiretti stima che per realizzare un orto tradizionale in giardino l’investimento è di circa 300 euro per 20 metri quadrati “chiavi in mano”; e quindi con l’acquisto di terriccio, vasi, concime, attrezzi, reti per delimitare le coltivazioni, sostegni vari, sementi e piantine. Tra le 10 regole fondamentali per ottenere buoni risultati, occorre individuare lo spazio giusto e la stagionalità, conoscere la
terra di cui si dispone, scegliere attentamente semi e piantine a seconda del ciclo e garantire la disponibilità di acqua. E poi dedicare il giusto tempo nel corso della giornata, tenendo sempre d’occhio le temperature sia calde che fredde e gli eventuali parassiti; formiche, mosche, ragnetti rossi e bruchi possono arrivare a creare seri problemi alla produzione. Ben vengano quindi reti anti-insetto e metodi fisici meglio un prodotto più bruttino, ma sano ed è preferibile non
improvvisarsi utilizzatori di pesticidi.

Stefania Losito


(foto in copertina dal sito https://www.agenziacoesione.gov.it/)

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, si parte domani alle 18.30. Genoa-Lecce e Sassuolo-Napoli saranno le gare inaugurali

Sempre domani, alle 20.45, si giocheranno Milan-Cremonese e Roma-Bologna

Conference League, la Fiorentina parte con il piede giusto: battuto per 3-0 il Polissya nell’andata dei playoff

Espulso Kean per fallo di reazione a fine primo tempo. Giovedì prossimo il ritorno al “Franchi”

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Digiuno e preghiera per la pace, tante le diocesi che nel mondo hanno aderito all’invito di Papa Leone XIV

Numerose diocesi, in Italia e nel mondo, stanno raccogliendo in queste ore l’invito di Papa Leone XIV a osservare oggi una giornata di digiuno e…

Vacanze estive, Coldiretti calcola una spesa da oltre 24 miliardi di euro

Per le vacanze estive 2025 gli italiani hanno speso complessivamente 24,6 miliardi di euro, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un…

Al via da oggi il controesodo da bollino rosso. Sulle strade previsti oltre 12 milioni di spostamenti verso le grandi città

Sulle strade e autostrade italiane, in questo weekend, è atteso un traffico in costante aumento per i rientri verso i grandi centri urbani in tutta…

Scuola, le famiglie temono la stangata: aumento del 5% dei prezzi di diari e zaini, ma preoccupano soprattutto i libri

Si avvicina l’inizio del nuovo anno scolastico, ma le famiglie italiane temono il caro libri e il caro cartoleria. Le associazioni dei consumatori, infatti, stimano…

Locali

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Nuovo capitolo della ‘Guerra delle orecchiette’: sequestrati 151 chili di prodotti in via Arco Basso

Taralli dolci e salati, orecchiette e pomodori secchi sono stati sequestrati dagli agenti della polizia annonaria a Bari perché venduti senza autorizzazioni. La merce, per…

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Made with 💖 by Xdevel