Ascolta Guarda
PALATOUR

Giornata mondiale dell’udito: 2 ragazzini su 100 sentono male. L’indagine condotta sugli adolescenti dall’Università di Bari

Più di due adolescenti italiani su cento soffrono di problemi all’udito e il 92,12% indossa abitualmente gli auricolari, mantenendo un volume alto della musica. Sono alcuni dei risultati dell’indagine presentati dal professore Nicola Quaranta, direttore Otorinolaringoiatria e vicepresidente della Società Italiana Audiologia e Foniatria, al Policlinico di Bari in occasione della Giornata mondiale dell’udito. Dall’indagine emerge che gli adolescenti italiani sono più consapevoli dei loro coetanei europei dei possibili danni uditivi dovuti al rumore ma non fanno abbastanza per
prevenirli, ad esempio mantenendo un volume basso entro gli 80 dB come limite massimo nelle cuffie e per non più di 40 ore alla settimana, indossando tappi in ambienti rumorosi o allontanandosi da fonti di rumore. Lo screening è stato
effettuato in dodici regioni italiane, il 17% dei dati sono stati raccolti in Puglia, hanno volontariamente partecipato 991
(397 maschi e 594 femmine) adolescenti, con un’età media di 14.7 anni. “A fronte del 97% di ragazzi con soglia uditiva nella norma il 2,52% ha dichiarato di soffrire sempre di acufeni, possibile indice di iniziale danno uditivo. I primi sintomi sono fischi e rumori che il paziente sente ma che in realtà non esistono, e difficoltà a capire in un ambiente rumoroso”, spiega Quaranta. Il 62% dei ragazzi utilizza gli auricolari per un tempo superiore alla singola ora durante la giornata. La maggior parte degli adolescenti, il 38,14% utilizza le cuffie e gli auricolari ad un volume pari al 50%-75%; il 28,86% le utilizza ad un volume pari al 75%-100%; il 24,52% le usa ad un volume pari al 25%-50% e la restante parte, l’8,48%, le utilizza ad un volume pari allo 0-25%.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cinema in lutto, addio a Mauro Di Francesco: aveva 74 anni

Era diventato famoso con la commedia cult "Sapore di Mare 2"

 
  Diretta

Top News

Roma, turista giapponese 70enne cade dal Pantheon e muore

Un turista giapponese è morto ieri sera a Roma dopo essere caduto dal muro perimetrale del Pantheon. L’uomo, che aveva circa 70 anni, è precipitato…

Torna l’ora solare, orologi un’ora indietro. Ma potrebbe essere l’ultima volta

Nella notte tra oggi e domani torna l’ora solare, ma potrebbe essere l’ultima volta, se la proposta spagnola di riaprire un dibattito che da anni…

Influenza, al via la campagna dei pediatri nelle scuole: “Ogni anno in Italia si ammala un bambino su quattro”

Favorire una maggiore consapevolezza circa i rischi legati alla trasmissione dell’influenza. È l’obiettivo della Società italiana di pediatria (Sip), che ha dato il via a…

Riapre il Louvre ma la direttrice del museo ammette il flop nella sicurezza. Ladri ancora in fuga coi gioielli della Corona

Louvre preso d’assalto nel giorno della riapertura, dopo che per 72 ore è rimasto chiuso per il furto di gioielli della Corona francese che valgono…

Locali

Da Gaza a Castellana Grotte, il 25enne Baraa inizia la cura al “De Bellis”

È arrivato oggi all’ospedale Saverio De Bellis di Castellana Grotte, in provincia di Bari, il 25enne palestinese Baraa, affetto da una grave malattia intestinale cronica.…

Esplode bancomat nel Foggiano, il sindaco di Stornara: “Siamo in guerra”

Il bancomat della filiale Intesa Sanpaolo di Stornara, in provincia di Foggia, è stato fatto esplodere, all’alba, da una banda che ha utilizzato la tecnica…

Barletta, gambizzato il presidente del comitato del quartiere 167

La polizia indaga sul ferimento avvenuto venerdì a Barletta, in via Leonardo da Vinci. La vittima è il 60enne Giuseppe Di Bari, presidente del comitato…

Regionali Puglia, sono quattro i candidati governatore

Sono quattro i candidati governatore alle elezioni regionali in Puglia del 23 e 24 novembre. Oltre ad Antonio Decaro per la coalizione di centrosinistra e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music