Ascolta Guarda

Giovani e lavoro, Cgia Mestre: “Un milione in meno negli ultimi 10 anni, imprese in difficoltà di personale”

Sono impietosi i dati sul numero di giovani tra i 15 e i 34 anni in Italia. Lo rileva la Cgia di Mestre, che parla di un calo, negli ultimi dieci anni, di quasi un milione. A pagarne le spese in termini economici sono soprattutto le imprese, trattandosi della fascia di età più produttiva della vita lavorativa. Molti imprenditori siano in difficoltà nell’assumere personale, non solo per lo storico problema di trovare candidati disponibili e professionalmente preparati, ma anche perché la platea degli under 34 pronta ad entrare nel mercato del lavoro si sta progressivamente riducendo.
Tra il 2023 e il 2027, ad esempio, il mercato del lavoro italiano richiederà poco meno di tre milioni di addetti in
sostituzione delle persone destinate ad andare in pensione secondo la Cgia. A legislazione vigente, pertanto, nei prossimi 5 anni quasi il 12% degli italiani lascerà definitivamente il posto di lavoro per aver raggiunto il limite di età. Con sempre meno giovani destinati a entrare nel mercato del lavoro, “rimpiazzare” una buona parte di chi scivolerà verso la quiescenza diventerà un grosso problema per tanti imprenditori. E oltre ad averne pochi – sottolinea la Cgia -, il tasso di disoccupazione giovanile e l’abbandono scolastico sono elevati, soprattutto nel Mezzogiorno. I giovani italiani sono in calo, con un livello di povertà educativa allarmante e lontani dal mondo del lavoro.

Per la Cgia appare evidente che per almeno i prossimi 15-20 anni si dovrà ricorrere stabilmente anche all’impiego degli extracomunitari. Per legge, sostiene l’associazione di categoria, si dovrebbe stabilire che il permesso di soggiorno, a eccezione di chi ha i requisiti per ottenere la protezione internazionale e di chi entra con già in mano un contratto di lavoro, andrebbe accordato a chi si rende disponibile a sottoscrivere un patto sociale con il nostro Paese. Se un cittadino straniero si impegna a frequentare uno o più corsi ed entro un paio di anni impara la nostra lingua e un
mestiere, propone la Cgia, al conseguimento di questi obbiettivi lo Stato italiano lo regolarizza e gli “trova” un’occupazione.
Un’operazione complessa e non facile da gestire, anche perché il tema dell’immigrazione e del suo rapporto con il mondo del lavoro è molto articolato. Non solo; tutto ciò richiede una Pubblica Amministrazione in grado di funzionare bene e con performance decisamente superiori a quelle dimostrate fino a ora. Il buon esito di un’iniziativa di questo tipo, ad esempio, non può prescindere da una ritrovata efficienza dei Centri per l’impiego, altrimenti la possibilità che l’iniziativa naufraghi è pressoché certa. Grazie al coinvolgimento anche delle Camere di Commercio, si dovrebbe accelerare il processo di avvicinamento e di conoscenza tra la scuola e il mondo del lavoro, senza dimenticare che non potremo rinunciare a un forte incremento degli investimenti sugli ITS e sulla qualità della formazione professionale; materia, quest’ultima, di competenza delle amministrazioni regionali.

E arrivano gli ultimi dati Istat, secondo cui la forza lavoro in Italia invecchia ancora a causa del calo demografico: gli occupati tra i 15 e i 34 anni a luglio 2023 – si legge negli ultimi dati Istat – sono appena 5,3 milioni con un calo di quasi 2,4 milioni (2.366.000 unità) rispetto a luglio 2004, anno di inizio delle serie storiche. Cresce in modo consistente il numero degli over 50 che a luglio 2023 sono 9,4 milioni a fronte dei 4,8 milioni del luglio 2004 (+4.559.000 unità). Tra i 50 e i 64 anni lavorano 8.667mila persone e 735mila lavoratori hanno almeno 65 anni. Il tasso di occupazione per la fascia tra i 50 e i 64 anni è passato dal 42,3% al 63,3%. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

Pallavolo, oggi le Nazionali italiane saranno ricevute da Mattarella e Meloni

Le due selezioni azzurre, maschile e femminile, hanno conquistato il titolo mondiale quest’anno

Milan-Como in Australia, arriva l’ok dell’Uefa. Ceferin: “Però è in via eccezionale, non sarà un precedente”

La gara di Serie A, a febbraio, non si potrà disputare al Meazza perché occupato dalla cerimonia d’apertura delle Olimpiadi

 
  Diretta

Top News

Nobel per la medicina ai tre scienziati che hanno scoperto la possibilità di contrastare le malattie auto-immuni

Il premio è stato assegnato agli americani Brunkow e Ramsdell, e al giapponese Sakaguchi Il Nobel per la Medicina 2025 è stato assegnato a Mary…

Maxifrode da 43 milioni di euro con le auto di lusso importate dalla Germania: coinvolta anche concessionaria di Trani

C’è anche una concessionaria di auto di Trani, nella provincia Barletta Andria Trani, tra le rivendite ritenute compiacenti in una frode di 43 milioni di…

Piano per Gaza, ok “condizionato” da Hamas a Trump. Netanyahu si prepara alla prima fase. Grecia diffida Israele

Il piano per Gaza proposto dal presidente Usa Donald Trump ha ricevuto il “sì condizionato” di Hamas. Gli islamici hanno annunciato di essere pronti a…

Locali

“Non potevi restare a casa a cucinare?”, insultata dirigente della Cgil Puglia

 “Che cosa sei venuta a fare oggi, non potevi restare a casa a cucinare?”. A pronunciare questa frase, secondo la denuncia della Cgil Puglia, sarebbe…

Al via in Puglia la campagna vaccinale: servirà a proteggersi da influenza, fuoco di Sant’Antonio e Covid

Prende il via mercoledì 8 ottobre, in tutta la Puglia, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026, che comprende anche la protezione anti-Covid, anti-Pneumococco e anti-Herpes…

Arrestato il latitante Leonardo Gesualdo della Società Foggiana, tra i più pericolosi. Si nascondeva da cinque anni

E’ stato arrestato all’alba il latitante foggiano Leonardo Gesualdo, di 39 anni, ritenuto dagli investigatori elemento di spicco della ‘Società foggiana’, ricercato dal 2020 e…

Bari, 80enne perde il controllo dell’auto e finisce sui binari. E’ rimasto illeso

Perde il controllo dell’auto e finisce sui binari. Tragedia sfiorata domenica pomeriggio alla stazione ferroviaria di Santo spirito, rione a nord di Bari. Un ultra80enne…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music