Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Gli adolescenti italiani prendono ancora la paghetta dai genitori

La prendono i ragazzi tra i 10 e i 18 anni  ma non in contanti

Gli adolescenti italiani prendono la paghetta. Lo rivela un’indagine commissionata da Facile.it. L’indagine ha rivelato che la ottengono in media 6 giovani su 10 (59,8%) con un’età compresa tra i 10 e i 18 anni; ovviamente al crescere dell’età  aumentano anche le percentuali e, suddividendo in fasce anagrafiche più  ristrette, tra i 15-18enni la percentuale supera il 70% (71,7%), mentre il valore scende al 51% per chi appartiene alla fascia 10-14 anni.
la periodicità della paghetta è settimanale per il 65,2% dei giovani intervistati, mentre il 20,8% una volta al mese e il 14,1% su richiesta. Anche qui, però, ci sono differenze a livello anagrafico; i dati sottolineano come, al crescere dell’età, la paghetta la si prende più  frequentemente: dopo i 15 anni il 67,5% dei ragazzi la prende una volta a settimana, mentre tra chi ha 10-14 anni aumenta la frequenza di chi la prende mensilmente (24,2%). Guardando, invece, alla cifra ottenuta dai genitori, mediamente i ragazzi italiani con un’età  compresa tra i 10 e i 18 anni ricevono quasi 54 euro al mese. L’entità  della paghetta, però, varia anche in base all’età; i più “grandi” (15-18 anni) prendono – in media – quasi 70 euro al mese, valore che scende a meno di 40 euro tra chi ha fra i 10 ed i 14 anni.


Facendo i calcoli, il valore stimato delle paghette dei 10-18enni è  pari a più di 150 milioni di euro al mese, di cui il 15% viaggia gia’ su metodi diversi dal contante. Nell’82,1% dei casi la paghetta v iene corrisposta in contanti , mentre in quasi 1 caso su 5 (17,9%) si utilizzano metodi come la ricarica di una carta prepagata, sia essa fisica o digitale, probabilmente anche per non far girare i figli con soldi spicci in tasca ed esporli al pericolo di rapine. A livello nazionale l’11,8% ricarica una carta prepagata fisica, ma la percentuale sale al 14,7% tra gli abitanti del Sud e delle Isole e raggiunge il 15% tra i genitori di figli 15-18enni. L’uso di una carta digitale o di un’app, invece, risulta diffuso perlopiù  tra i residenti del Nord Ovest (8,9% contro una media italiana del 6,1%).


L’indagine ha poi voluto scoprire a quale età i giovani italiani iniziano a prendere la paghetta: dai dati è  emerso che la media e’ 12 anni; ma ancora una volta i dati cambiano in ottica geografica o anagrafica. Nello specifico, il 37,4% ha iniziato a ricevere soldi dai genitori a circa 10 anni, valore che sale al 41,1% tra gli abitanti del Nord Ovest, mentre quasi 1 su 3 (31,9%) ha ottenuto la sua prima paghetta a 14 anni o dopo, percentuale che raggiunge addirittura al 40,7% nel Centro Italia. Analizzando più nel dettaglio i dati emerge come con il passare degli anni la paghetta si riceva sempre prima; i 15-18enni di oggi hanno iniziato a ricevere soldi quando avevano poco più  di 13 anni, mentre i 10-14enni l’hanno iniziata a prendere a poco meno di 11 anni. Ma i genitori che oggi danno la paghetta ai figli, la ricevevano a loro volta quando erano adolescenti? Dall’indagine è  emerso che, tra i rispondenti con figli, quasi 1 su 2 (47,8%) ha dichiarato che non riceveva niente. Guardando, invece, a chi prendeva la paghetta è curioso notare come ci sia una grande differenza tra chi la riceveva in lire e chi già in euro; nel primo caso, si prendevano in media 26.000 lire, circa la metà di chi invece la prendeva in euro (30 euro).

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Viaggi in aereo, Unione europea verso l’ok ai liquidi nel bagaglio a mano senza limiti

I liquidi, tra cui profumi, creme, alcolici e bottiglie, potranno presto tornare a viaggiare nei bagagli a mano in aereo senza più il limite dei…

Morto a 71 anni Hulk Hogan, leggenda del wrestling

La leggenda del wrestling Hulk Hogan è morto all’età di 71 anni, per arresto cardiaco. Lo riportano vari media Usa. Nato Terry Gene Bollea, Hogan…

Donne e calcio, Mattarella riceve le azzurre reduci da Euro Women: “Dalla preistoria tutto più difficile per voi, c’è molta strada da fare ancora”

Le azzurre del calcio femminile sono state a un passo dall’impresa a Euro Women 2025 in Svizzera, anche se sono rimaste in semifinale battute dall’Inghilterra.…

Caldo, domani bollino arancione in sette città. C’è anche Bari

Aumenta l’allerta per il grande caldo, secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute. Domani bollino rosso a Campobasso e Palermo, dove l’allerta massima è in…

Locali

Crisi idrica, allarme di Coldiretti Puglia: “A breve la diga di Occhito potrebbe restare a secco”

A breve la diga di Occhito, nel foggiano, potrebbe restare a secco di acqua a causa del gran caldo e dell’assenza di piogge. A lanciare…

Caldo: a Matera i turisti rimandano il giro nei Sassi e visitano ipogei, bar e negozi con l’aria condizionata

Ancora allarme caldo al Sud. Se a Bari c’è il bollino arancione per le alte temperature pubblicato sul sito del ministero della Salute, per oggi…

Bari, asportano un tumore alla guancia e ricostruiscono il volto del paziente: l’intervento grazie a un microscopio operatore

Hanno prima asportato un tumore della pelle alla guancia di un uomo di 70 anni poi, grazie al supporto diun microscopio operatore, i medici hanno…

Sigilli a beni per oltre un milione di euro: il sequestro sull’Alta Murgia

Sigilli a beni per oltre un milione di euro sono stati apposti dai finanzieri di Altamura, nel Nordbarese, nei confronti di un residente di uno…

Made with 💖 by Xdevel