Ascolta Guarda

Gli adolescenti italiani prendono ancora la paghetta dai genitori

La prendono i ragazzi tra i 10 e i 18 anni  ma non in contanti

Gli adolescenti italiani prendono la paghetta. Lo rivela un’indagine commissionata da Facile.it. L’indagine ha rivelato che la ottengono in media 6 giovani su 10 (59,8%) con un’età compresa tra i 10 e i 18 anni; ovviamente al crescere dell’età  aumentano anche le percentuali e, suddividendo in fasce anagrafiche più  ristrette, tra i 15-18enni la percentuale supera il 70% (71,7%), mentre il valore scende al 51% per chi appartiene alla fascia 10-14 anni.
la periodicità della paghetta è settimanale per il 65,2% dei giovani intervistati, mentre il 20,8% una volta al mese e il 14,1% su richiesta. Anche qui, però, ci sono differenze a livello anagrafico; i dati sottolineano come, al crescere dell’età, la paghetta la si prende più  frequentemente: dopo i 15 anni il 67,5% dei ragazzi la prende una volta a settimana, mentre tra chi ha 10-14 anni aumenta la frequenza di chi la prende mensilmente (24,2%). Guardando, invece, alla cifra ottenuta dai genitori, mediamente i ragazzi italiani con un’età  compresa tra i 10 e i 18 anni ricevono quasi 54 euro al mese. L’entità  della paghetta, però, varia anche in base all’età; i più “grandi” (15-18 anni) prendono – in media – quasi 70 euro al mese, valore che scende a meno di 40 euro tra chi ha fra i 10 ed i 14 anni.


Facendo i calcoli, il valore stimato delle paghette dei 10-18enni è  pari a più di 150 milioni di euro al mese, di cui il 15% viaggia gia’ su metodi diversi dal contante. Nell’82,1% dei casi la paghetta v iene corrisposta in contanti , mentre in quasi 1 caso su 5 (17,9%) si utilizzano metodi come la ricarica di una carta prepagata, sia essa fisica o digitale, probabilmente anche per non far girare i figli con soldi spicci in tasca ed esporli al pericolo di rapine. A livello nazionale l’11,8% ricarica una carta prepagata fisica, ma la percentuale sale al 14,7% tra gli abitanti del Sud e delle Isole e raggiunge il 15% tra i genitori di figli 15-18enni. L’uso di una carta digitale o di un’app, invece, risulta diffuso perlopiù  tra i residenti del Nord Ovest (8,9% contro una media italiana del 6,1%).


L’indagine ha poi voluto scoprire a quale età i giovani italiani iniziano a prendere la paghetta: dai dati è  emerso che la media e’ 12 anni; ma ancora una volta i dati cambiano in ottica geografica o anagrafica. Nello specifico, il 37,4% ha iniziato a ricevere soldi dai genitori a circa 10 anni, valore che sale al 41,1% tra gli abitanti del Nord Ovest, mentre quasi 1 su 3 (31,9%) ha ottenuto la sua prima paghetta a 14 anni o dopo, percentuale che raggiunge addirittura al 40,7% nel Centro Italia. Analizzando più nel dettaglio i dati emerge come con il passare degli anni la paghetta si riceva sempre prima; i 15-18enni di oggi hanno iniziato a ricevere soldi quando avevano poco più  di 13 anni, mentre i 10-14enni l’hanno iniziata a prendere a poco meno di 11 anni. Ma i genitori che oggi danno la paghetta ai figli, la ricevevano a loro volta quando erano adolescenti? Dall’indagine è  emerso che, tra i rispondenti con figli, quasi 1 su 2 (47,8%) ha dichiarato che non riceveva niente. Guardando, invece, a chi prendeva la paghetta è curioso notare come ci sia una grande differenza tra chi la riceveva in lire e chi già in euro; nel primo caso, si prendevano in media 26.000 lire, circa la metà di chi invece la prendeva in euro (30 euro).

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Angelina Mango pubblica a sorpresa il nuovo album su tutte le piattaforme digitali

Ecco “Caramè”. Dal 17 ottobre il nuovo singolo “Velo sugli occhi”

Sanremo 2026, pubblicato il regolamento: 26 big e 4 nuove proposte

Il Festival della Canzone italiana, alla 76esima edizione, si svolgerà al Teatro Ariston dal 24 al 28 febbraio

Sport

Tennis, Sinner batte Djokovic e vola in finale al ‘Six Kings Slam’. Affronterà Alcaraz

Vittoria in due set (6-4, 6-2) per l’azzurro. Il serbo a fine partita: “Mi ha preso a calci nel sedere”

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Esplosione distrugge le auto del giornalista Sigfrido Ranucci e della figlia. Il giornalista: “Salto di qualità preoccupante”

L’esplosione di un ordigno ha distrutto le auto del giornalista Sigfrido Ranucci e della figlia. Le due vetture erano parcheggiate davanti all’abitazione del giornalista a…

Trump telefona a Putin: “Ci vedremo presto a Budapest per valutare la fine di questa ingloriosa guerra tra Russia e Ucraina”

Il primo ministro ungherese Orban: “Grande notizia, siamo pronti” Telefonata proficua, giovedì, tra Trump e Putin, almeno stando al post sul proprio social Truth del…

Esplosione a Castel d’Azzano, i fratelli accusati di strage. Venerdì i funerali di Stato dei tre carabinieri e il lutto nazionale

Sono accusati di strage dal Procuratore di Verona Raffaele Tito i tre fratelli Ramponi, ritenuti responsabili dell’esplosione a Castel d’Azzano (Verona), in cui sono morti…

Eurispes, al Sud il godimento dei diritti essenziali è più difficile

Puglia e Basilicata nella fascia peggiore: i laureati vanno via e ci sono poche competenze digitali Il Sud si conferma l’area in cui la distanza…

Locali

Maxi-operazione antimafia in Basilicata, coinvolti 7 minorenni. Tra le accuse anche un tentato omicidio a Ferrandina

Maxi-operazione antimafia dei carabinieri di Matera, in Basilicata. Su ordine della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, sono state eseguite 41 misure cautelari, di cui 32…

Per quattro volte entrano i ladri in chiesa a Trinitapoli, il parroco: “Sono preoccupato ma non chiudo le porte ai fedeli”

“Non chiuderò le porte della chiesa perché è un luogo di preghiera e conforto, ma confesso di essere molto preoccupato”. A parlare è fra Francesco…

Niente tasse per i pensionati stranieri che si trasferiscono nei comuni delle aree interne: la proposta partita dai Monti Dauni

Monti Dauni, Molise e Campania come Portogallo, Slovacchia e Repubblica ceca. Arriva dal sindaco di Celenza Valfortore, nel foggiano, una proposta di detassazione sulle pensioni…

Esplosione a Castel D’Azzano, uno dei tre carabinieri morti era originario di Taranto

Una foto di un veliero illuminato con il tricolore, in copertina una veduta di Venezia, e nella descrizione la frase tragicamente profetica: “La vita è…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music