Ascolta Guarda

Gli italiani per Natale tornano a spendere nei negozi, ma Omicron ferma la voglia di festeggiare

L’analisi di Confesercenti che stima che spenderemo, in media,  238euro per i doni



L’incertezza generata dalla quarta ondata – e in particolare dalla variante Omicron del Covid – non cancella la voglia di festa degli italiani che quest’anno non rinunceranno a mettere i doni sotto l’albero. Sarà di 238euro la spesa a persona che sosterremo per i doni.

Il dato emerge dal consueto sondaggio condotto da SWG per l’associazione sulle intenzioni di acquisto dei consumatori in vista delle prossime feste invernali

Secondo Confesercenti, a parte l’emergenza che viviamo, gli italiani sono comunque preoccuparti dall’aumento dei prezzi. Dopo lo stop dello scorso anno, comunque, gli italiani non vogliono rinunciare nuovamente al Natale e sebbene non ignorino l’emergenza sanitaria, sono meno in ansia rispetto allo scorso anno: nel 2020 il 60% segnalava la prosecuzione della pandemia tra i problemi più preoccupanti, mentre nel 2021 la quota scende al 47%. Diminuiscono anche i timori per la situazione economica
dell’Italia (dal 46% al 34%), segnale di una progressiva “normalizzazione” dello stato di emergenza che viviamo. I

Cresce la preoccupazione per i prezzi. Quest’anno inoltre gli italiani tornano nelle attività commerciali “fisiche”. Sebbene l’online sia ancora il canale d’acquisto più gettonato – lo sceglie il 55%, in lieve calo dal 59% del 2020 – esplode la voglia di tornare a servirsi in un negozio di vicinato, intenzione manifestata dal 44% contro il 17% dello scorso anno. Aumenta il movimento anche nei centri commerciali (38% dal 19% dello scorso anno) e nei mercati/ mercatini di Natale (14% contro il 2% del 2020).

La voglia di un Natale “normale” si riflette anche sul budget per i regali. Quest’anno gli italiani faranno sei doni a testa, per una spesa media complessiva di 238 euro. Una cifra che nasconde andamenti differenziati tra loro: il 17% conterrà  le spese per i doni sotto i 100 euro, mentre un altro 16% tra i 100 e 200 euro. Una quota uguale si orienterà tra i 200 ed i 300, mentre a fare regali per più di 300 euro sarà solo il 20%. Ma c’è anche un 11% che non farà doni e un ulteriore 20% che non ha ancora fissato un budget. Ancora una volta sono i libri i doni più gettonati, scelti come regalo dal 32%. Ma il vero boom è della moda: il 31% metterà sotto l’albero un capo d’abbigliamento, il 18% un accessorio e il 7% un paio di scarpe, per un totale del 56% delle indicazioni. In terza posizione il regalo gastronomico, scelto dal 24% – una quota simile al 26%dello scorso anno. Mini-crescita invece per i vini – che passano dal 16 al 17% delle risposte degli intervistati – e per giochi/ videogiochi e prodotti tecnologici, entrambi saliti al 16% dal 15% dello scorso anno.


“Il quadro che emerge mostra  un’iniezione di fiducia: gli italiani stanno imparando a gestire l’emergenza, ed i consumatori quest’anno affrontano il periodo delle feste di fine anno con la consapevolezza delle difficoltà  ma anche con la voglia di passare un Natale normale”, spiega la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. “I segnali sono incoraggianti. Ora è  fondamentale – aggiunge – non dissipare il tesoretto di fiducia accumulato per le feste, evitando nuove restrizioni e accelerando i richiami vaccinali”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Locali

Bomba a mano trovata davanti allo studio del sindaco di Ostuni

Una bomba a mano è stata trovata nella serata di Ferragosto ad Ostuni, nel Brindisino, davanti allo studio professionale del sindaco Angelo Pomes. Sul posto…

Gommoni a noleggio danneggiati in porto alle Tremiti, la denuncia della giovane imprenditrice

Cinque gommoni appartenenti ad una flotta di quindici della ditta di noleggio “La Riccia” delle Isole Tremiti, nel Foggiano, sono stati tagliati nella notte tra…

A Gallipoli 9 turisti in 50 metri quadrati. Blitz dei finanzieri nelle case-pollaio in Salento. Dormivano anche nei garage

Blitz dei finanzieri del comando provinciale di Lecce a Gallipoli, tra Baia Verde e Lido san Giovanni. In 62 case vacanze sono stati trovati 424…

Accoltellò un 20enne per il noleggio di un’auto ad Andria, arrestato un uomo di 50 anni

Un uomo di 50 anni è stato arrestato ad Andria, nella sesta provincia pugliese, per tentato omicidio e tentata estorsione ai danni di un 20enne…

Made with 💖 by Xdevel