Ascolta Guarda

Governo, arriva lo sconto sulle multe per fatture non pagate. E sul tavolo anche il decreto energia

Arriva una sanatoria per tutti i contribuenti che hanno commesso una violazione fiscale tra il primo gennaio 2022 e il 30 giugno scorso: scontrini, ricevute fiscali, fatture non pagate che potranno essere messe in regola con multe ridotte. Ci sarà tempo fino al 15 dicembre. La novità è in un articolo della bozza del decreto legge energia che sarà sul
tavolo del Consiglio dei ministri lunedì prossimo. E spunta anche la proroga, fino alla fine dell’anno, degli aiuti agli under 36 per l’acquisto della prima casa.
Al bonus bollette, con l’Iva al 5% sul gas, che viene confermato si aggiunge poi un bonus benzina. Per i carburanti, 80 euro che saranno caricati sulla card ‘Dedicata a te’, il governo mette in campo 100 milioni mentre altri 55 milioni vanno
a pagare le supplenze a scuola. Parla invece di sanità un ulteriore articolo che conferma, sempre alla fine dell’anno, i
componenti della Commissione consultiva tecnico-scientifica e il Comitato prezzi e rimborso dell’Aifa.
Non è invece chiusa la partita del mercato tutelato: il governo continua a lavorare sulle norme da inserire in uno dei
prossimi provvedimenti sull’energia per traghettare circa la metà delle famiglie italiane nel mercato libero dell’elettricità. Un passaggio, di fatto, prorogato da anni dai vari governi ma resosi ora necessario anche perché legato agli obiettivi del Pnrr. Ma che andrà calmierato per evitare un impatto eccessivo sulle fasce deboli. “Sono in corso valutazioni – ha spiegato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin – sul meccanismo di traghettamento al di fuori del mercato tutelato dei clienti domestici, ed in particolar modo dei vulnerabili, tenendo conto dell’instabilità dei prezzi dell’energia in questa fase storica”. Sotto la lente ci sono infatti i possibili rialzi che il mercato potrebbe subire e,
dunque, misure a sostegno delle fasce più vulnerabili.
Il governo è però alle prese in primis con la messa punto della Nadef che verrà portata giovedì in Consiglio dei ministri.
I margini di azione appaiono decisamente ristretti col problema numero uno che resta quello della caccia alle risorse. Per questo si starebbe valutando come possibile entrata anche una tassa sulle vincite dei giochi. Ma parte delle risorse – secondo quanto viene riferito in ambienti di maggioranza – dovranno arrivare anche dagli spazi generati grazie al maggior deficit 2024. L’asticella nel Def era stata fissata al 3,7% e si ragiona su un possibile innalzamento al 3,8 o 3,9% per il 2024, senza arrivare a toccare però la soglia psicologica del 4% che potrebbe mettere eccessivamente in
allarme i mercati e l’Ue. Altra possibile voce di entrata da utilizzare in manovra – che si aggirerebbe tra i 20 e i 25 miliardi – è la tassa sugli extraprofitti delle banche. Dall’imposta dovrebbero arrivare tra i 2 e i 3 miliardi, anche se manca la quadra definitiva sulle modifiche. Il vicepremier Matteo Salvini difende la misura: “penso sia giusto chiedere
un sacrificio alle banche” ma FI tiene il punto e chiede ritocchi. Martedì è previsto un vertice di maggioranza con
governo, capigruppo e relatori del provvedimento in esame in Senato e non è escluso che, visti i tempi stretti d’esame si ricorra, mercoledì, alla fiducia.
Le priorità restano il taglio del cuneo e gli aiuti alle famiglie ma resta aperto il tema delle pensioni e della pubblica amministrazione. E il ministro Zangrillo avverte: “lo scorso anno siamo intervenuti con un’una tantum ed è chiaro che,
se dovessimo pensare al worst case, quanto meno l’una tantum deve essere ribadita. Altrimenti si verrebbe a creare una situazione per cui non solo non abbiamo il rinnovo ma ci sarebbe anche un decalage delle retribuzioni dei dipendenti pubblici. Diciamo che questa è la extrema ratio”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Pio e Amedeo in diretta su Radio Norba

Sabato 29 novembre alle 11 con Antonio Malerba

Sport

Champions League, vittorie per Juventus e Napoli. Domani in campo Inter e Atalanta

I bianconeri hanno battuto nel finale il Bodo/Glimt (3-2). Per la squadra di Conte successo per 2-0 con il Qarabag

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Mercatini di Natale, concerti, visite guidate e degustazioni in oltre 20 beni protetti dal FAI

Fino al 6 gennaio coinvolti anche il Salento e Matera Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza oltre 40 eventi dedicati al Natale in diversi…

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Locali

Sicurezza, 9 cittadini baresi su dieci hanno paura delle babygang

Di giorno passeggiano sicuri in città, di sera hanno paura. Nove su dieci temono le babygang. E’ la fotografia delle cittadine e dei cittadini baresi…

Auto si scontra con una mandria al centro della carreggiata, una donna ferita e tre buoi morti

Singolare incidente stradale nella tarda serata di lunedì, nel Tarantino. Sulla provinciale 581, tra Martina Franca e Massafra, un’auto con a bordo una coppia è…

Elezioni regionali in Puglia, i dati definitivi e i nomi degli eletti

Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione Puglia. La coalizione di centrosinistra che lo sosteneva ha ottenuto il 63,97% delle preferenze contro il 35,13%…

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music