Ascolta Guarda

Governo, Meloni: “Su energia subito risposte dell’Ue e partiti politici coesi”. Salvini insiste sul Viminale, Crosetto si tira fuori

Continuano le grandi manovre per comporre il nuovo Esecutivo di Palazzo Chigi, ma la premier in pectore Giorgia Meloni non si distrae dalla situazione economica del Paese e lavora a testa bassa sulla crisi energetica. “Di fronte alla sfida epocale della crisi energetica serve una risposta immediata a livello europeo a tutela di imprese e famiglie – commenta in una nota la presidente di Fratelli d’Italia – nessuno Stato membro può offrire soluzioni efficaci e a lungo termine da solo in assenza di una strategia comune, neppure quelli che appaiono meno vulnerabili sul piano finanziario. Per questo l’auspicio è che nel Consiglio Europeo sull’energia di domani, prevalga l’interesse comune e non quello particolare di qualche Stato membro”. E “su questo tema di vitale importanza per l’Italia confido nella compattezza di tutte le forze politiche”. Al richiamo risponde per primo Carlo Calenda che si dice disponibile a collaborare con Meloni “sulle cose giuste, come i rigassificatori”.

Sul Governo si attendono riconteggi e ripescaggi degli esclusi, ma la Meloni lavora alla costruzione della sua squadra. Tre o quattro ministri con portafoglio alla Lega, lo stesso numero a Forza Italia, con una pedina pesante ciascuno: è una delle ipotesi di una squadra che, tra ministri, vice e sottosegretari dovrebbe prevedere non più di 60 persone. Tra le caselle cruciali ci sono Economia, Interni, Esteri e Giustizia. Perde quotazioni l’ipotesi della suddivisione del Mef tra Tesoro e Finanze, mentre si fa strada la possibilità di spostare l’energia dall’Ambiente (oggi Mite) al Mise. Quanto ai ministeri, tra i primi nodi da sciogliere c’è quello del Viminale, che Matteo Salvini avrebbe voluto per se’ ma che la leader di FdI sarebbe orientata ad affidare ad altri: a Nicola Molteni (leghista, gia’ sottosegretario all’Interno) o al prefetto di Roma Matteo Piantedosi. In questo scenario, al segretario leghista potrebbe spettare il Mise o l’Agricoltura abbinata alla carica di vicepremier. Altre caselle delicatissime sono il Mef, gli Interni e la Giustizia. Per il primo Fdi continua a puntare su Fabio Panetta (Bce) o, in alternativa, l’ex ministro Domenico Siniscalco. Per Maurizio Leo, responsabile economico del partito, ci sarebbe un ruolo da sottosegretario. Agli Esteri, oltre al nome del coordinatore forzista Antonio Tajani, si fa quello di Elisabetta Belloni, con Giulio Terzi di Sant’Agata come vice. In questo caso, Tajani – che di certo sara’ il capodelegazione del partito – potrebbe essere spostato sul Viminale o sulla Difesa. In quest’ultimo ruolo avrebbe chance anche Guido Crosetto, che però con un tweet si tira fuori: : “Sono uscito e sto bene così”. In pole per la Giustizia ci sarebbe Carlo Nordio, con Giulia Bongiorno verso la Pa. Al Welfare potrebbe andare Luca Ricolfi, alla Salute c’e’ chi ipotizza Letizia Moratti. Se non resta in Europa, Raffaele Fitto potrebbe andare agli Affari Europei. Da casa Fdi, potrebbero entrare in squadra Francesco Lollobrigida e Fabio Rampelli. “Sono disponibile” a fare il ministro dei Beni Culturali, si e’ fatto avanti anche Vittorio Sgarbi. Per un eventuale ministero delle Riforme si parla di Marcello Pera, per la Scuola di Licia Ronzulli o Anna Maria Bernini, per i rapporti con il Parlamento spunta quello di Maurizio Lupi. Il nome di Ignazio La Russa gira come sottosegretario alla presidenza del Consiglio insieme a quello di Giovanbattista Fazzolari. La Russa, in uno altro scenario, sarebbe papabile anche alla presidenza del Senato, ruolo per cui la Lega punterebbe su Roberto Calderoli e Fi su Maria Elisabetta Casellati.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Trani, scoperto un cimitero di auto rubate nascosto nelle campagne

Un cimitero di auto rubate e cannibalizzate è stato trovato dai carabinieri nelle campagne di Trani. La scoperta grazie a un sorvolo di controllo del…

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music