Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Governo, via libera al decreto Siccità e alle assunzioni nella pubblica amministrazione: duemila nelle forze dell’ordine

Sono le misure per la concessione agli ambulanti lo scoglio del disegno di legge sulla concorrenza: l’esame prosegue, ma in Consiglio dei ministri slitta ancora l’approvazione, come nella riunione del 28 marzo. Nella scorsa seduta c’era stata una retromarcia sulla liberalizzazione dei saldi e un problema di coperture.

Intanto è via libera, invece, per il decreto legge per oltre 3mila assunzioni nella Pubblica amministrazione, più di 2.100 per le forze dell’ordine, “per rafforzare la sicurezza dei cittadini”, spiega Giorgia Meloni. Ok anche al decreto legge voluto dal ministro Francesco Lollobrigida per istituzionalizzare la cabina di regia sulla siccità, e la delega a Matteo Salvini per guidarla: la prima riunione è attesa entro un mese, entro dieci giorni ci sarà la nomina di un commissario
straordinario nazionale per la scarsita’ idrica, che restera’ in carica fino al 31 dicembre 2023 e potra’ essere prorogato fino al 31 dicembre 2024. La cabina di regia avrà il compito di effettuare entro 30 giorni una ricognizione delle opere e degli interventi di urgente realizzazione per far fronte, nel breve termine, alla crisi idrica e, tra queste, quelle suscettibili di essere realizzate da parte del Commissario straordinario nazionale. Nel caso di ritardi o di altre criticità, la Cabina
di regia potra’ attivare procedure volte a superare i ritardi o le criticita’ emerse e puo’ anche nominare singoli Commissari ad acta. “Affrontiamo questo problema – dice Meloni – in modo strutturale prima che diventi un’emergenza”.

Con il decreto si introducono specifiche misure volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici e a ridurre dispersioni di risorse idriche. Si prevedono, tra l’altro: un regime semplificato per le procedure di progettazione e realizzazione delle infrastrutture idriche che rinvia al modello Pnrr; l’aumento dei volumi utili degli invasi; la possibilità di realizzare liberamente vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo entro un volume massimo stabilito; il riutilizzo delle acque reflue depurate per uso irriguo; l’introduzione di semplificazioni nella realizzazione degli impianti di desalinizzazione.

Nel decreto legge sulle assunzioni, di cui due terzi nelle forze dell’ordine, c’è anche l’aumento del compenso fino al 30% per i ricercatori che vincono finanziamenti di ricerca, ad esempio i progetti Gant Horizon e Marie Curie. “Aumentiamo gli incentivi per i ricercatori che sono scappati all’estero a rientrare in Italia – spiega Meloni -, perché noi vogliamo che gli italiani abbiano la possibilità di trovare qui le condizioni migliori per lavorare”.

Il testo prevede anche norme per rafforzare il personale di ministeri ed enti locali impegnati nell’attuazione del Pnrr, nella tutela della salute e dell’incolumità pubblica. 

Il dl Pa istituisce anche l’Osservatorio nazionale del lavoro pubblico, con abrogazione dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche e della Commissione tecnica per la performance.

Per l’anno scolastico 2023/2024, si prevede inoltre una procedura straordinaria di reclutamento per i docenti, inseriti
nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze o negli appositi elenchi aggiuntivi, che sono in
possesso del titolo di specializzazione sul sostegno. Inoltre, si interviene sulle modalita’ di svolgimento del concorso per i dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’istruzione e del merito, in modo da sbloccare le procedure per il relativo reclutamento.

Con la nuova norma cambia anche l’Enit, l’agenzia di promozione turistica nazionale, che diventa una Spa. “Serviva un’operazione drastica che rendesse piu’ efficiente e razionale l’attivita’ di supporto svolta da Enit. Ora al suo posto viene costituita Enit Spa societa’ per azioni il cui azionista sara’ il Ministero dell’Economia e delle finanze”, spiega la ministra per il Turismo Daniela Santanche’. 

Il Consiglio dei ministri ha deliberato un vitalizio straordinario a favore di Maria Luisa Abbate, in arte Maria Luisa Santella, attrice, scrittrice e regista, protagonista di “Brutti sporchi e cattivi”, di Alberto Mari, poeta, scrittore e artista visivo, e di Antonella Ponziani, attrice e regista. La concessione dell’assegno, come spiega il comunicato di Palazzo Chigi, è stata decisa su proposta della premier Giorgia Meloni, in base alla legge Bacchelli, che prevede questo tipo di intervento a favore di cittadini italiani di chiara fama che versano in stato di particolare necessità e hanno portato lustro al Paese con meriti in campo scientifico, letterario, artistico, economico, lavorativo, sportivo e nel disimpegno di uffici pubblici o di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari.

Stefania Losito

Sport

Calcio, sette le squadre qualificate per i Mondiali del 2026. Le ultime in ordine di tempo sono Argentina e Iran

I campioni uscenti, battendo per 4-1 il Brasile, hanno ottenuto la qualificazione con quattro turni d’anticipo

Calcio, per la Supercoppa Italiana confermata la formula della ‘Final Four’ anche nella prossima stagione

Oggi la decisione dei club in assemblea di Lega. Si attende di conoscere la sede della competizione

 
  Diretta

Top News

Rapporto Comunicazione del Censis: la tv resta regina, tiene la radio. Boom dell’informazione sui social

Resta la televisione la regina della comunicazione in Italia, ma sempre più giovani si informano sui social. Lo conferma il 20esimo Rapporto sulla Comunicazione del Censis,…

Re Carlo III, impegni annullati: le ombre sulla salute del sovrano inglese. E’ atteso in Italia ad aprile

Sembrava essersi ripreso e invece tornano a far paura le condizioni di salute di Re Carlo III, alle prese con le incognite di un cancro…

Russia-Ucraina, arriva la proposta di Putin: “Amministrazione transitoria sotto l’egida dell’Onu”. Ma i “volenterosi” diffidano

La proposta del presidente russo Valdimir Putin per il futuro dell’Ucraina spiazza tutti: una “amministrazione transitoria” sotto l’egida dell’Onu, al fine di organizzare elezioni presidenziali…

Violenza sessuale e molestie su due attrici, Depardieu alla sbarra. La sentenza a maggio

L’accusa chiede diciotto mesi con la condizionale, la difesa l’assoluzione: nell’ultima udienza del processo per violenze sessuali e molestie contro la star francese Gérard Depardieu.…

Locali

Il Gruppo Porsche non lascia ma non raddoppia: a Nardò niente piano di sviluppo da 450 milioni ma resta la pista per i test auto

 Niente più piano di sviluppo del Nardò Technical Center in Puglia, un progetto da 450 milioni di euro del gruppo Porsche, che “ha deciso di…

A Mottola una troccola di cioccolata per i riti della Settimana Santa. L’ha donata alla comunità un pasticciere violinista

Una troccola interamente riprodotta con il cioccolato. Un pasticciere 29enne, Gianluca Trisolini, originario di Mottola, nel Tarantino, campione nazionale di cioccolateria, ha realizzato e donato…

Un premio da 10mila euro per lo sviluppo innovativo del borgo. L’idea del Comune di Deliceto, nel foggiano

Un premio da 10mila euro per chi sviluppa un’idea innovativa per lo sviluppo del borgo di Deliceto, nel foggiano. È l’idea lanciata dal Comune dauno…

Donazione multiorgano all’ospedale di Bisceglie. È la seconda del 2025

Cuore, fegato, cornee e reni sono stati prelevati da una donna di 61 anni originaria di Terlizzi, nel barese, la cui morte è stata accertata…

Made with 💖 by Xdevel