Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Grattarsi? Fa bene se c’è una puntura d’insetto, fa male se è infiammazione

L’effetto paradosso: da un lato peggiora la lesione, dall’altro aumenta le difese immunitarie

Quando la pelle prude è istintivo grattarsi: un’azione naturale che promuoverebbe un ‘ciclo prurito-grattamento’ auto perpetuo, in cui togliere il prurito può esacerbare la lesione e al contempo, dare piacere, diversamente a quanto accade in contesti di dolore cronico ad esempio, annullando un fastidio e un disagio alla base. In particolare, secondo quanto pubblicato sulla rivista Science, potrebbe da un lato favorire o peggiorare l’infiammazione della pelle, ad esempio in caso di dermatiti atipiche, ma dall’altro aumentare le difese immunitarie contro le infezioni batteriche
la’ dove c’e’ una lesione, come una puntura di insetto.
Lo suggerisce uno studio dell’Universita’ Pittsburgh, che ha spiegato l’effetto paradosso che può generare grattarsi: alimentare un processo patologico in atto ma anche favorire, all’opposto, una benefica risposta adattiva a un contesto di disagio.
Questa dinamica di pro e contro è stata indagata dai ricercatori su un modello di topo geneticamente modificato, da cui è emerso che, eliminando in un particolare gruppo di neuroni, chiamati nonpeptidergico 2 (NP2), la capacità di percepire il prurito si interrompe e anche la reazione a catena prurito-grattamento-infiammazione. Mentre si gratta, i neuroni, che percepiscono il dolore, rilascerebbero una particolare sostanza la quale a sua volta stimolerebbe i mastociti, cellule immunitarie che hanno origine nel midollo osseo, ad aumentare l’infiammazione, principalmente attraendo i neutrofili, specifici globuli bianchi. Tuttavia, mentre grattarsi può aggravare alcuni problemi cutanei come la dermatite, puo’ anche aumentare la difesa immunitaria dell’ospite riducendo i batteri, come lo Staphylococcus aureus,
che si associa a processi di infezioni. Inoltre, grattarsi può influenzare il microbioma della pelle nel sito della lesione, prevenendo potenzialmente gli squilibri del microbiota, un processo ulteriormente complicato da problematiche croniche come la stessa dermatite atopica.
Lo studio suggerirebbe dunque l’azione patologica (negativa) del grattarsi, miccia per possibili infiammazioni ma anche il ruolo positivo di risposta adattiva in grado di irrobustire contro le infezioni.
Oltre ad avere identificato un circuito prurito-grattamento neuroimmunitario precedentemente non noto, questo studio potrebbe favorire lo sviluppo di trattamenti per il contrasto al prurito cronico.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Alfa, da venerdì 9 maggio il singolo “A me mi piace” feat Manu Chao

Il brano anticipa la pubblicazione della versione deluxe dell’album “Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato”. …

Sport

Champions, la finale è Inter – Paris Saint Germain. Battuto in casa l’Arsenal

Il match finale si giocherà il 31 maggio a Monaco di Baviera

Champions League, apoteosi Inter! Batte il Barcellona ai supplementari e vola in finale

Il 31 maggio i nerazzurri affronteranno a Monaco di Baviera la vincente di Paris Saint-Germain-Arsenal (andata 1-0)

Leggerissime

L’intelligenza artificiale fa la psicologa: un ragazzo su 6 chiede consigli virtuali, e uno su 3 non ne fa più a meno

Nel sondaggio di Skuola.net c'è anche chi, grazie a ChatPsicologo, è aperto a incontrare uno specialista in carne e ossa

“Nel conclave si entra papa e si esce cardinale”, i modi di dire entrati nel linguaggio comune

Anche la letteratura ha preso spunto, nei secoli, dalle citazioni papali

 
  Diretta

Top News

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV. Le prime parole ai fedeli: “La pace sia con tutti voi”

È Robert Francis Prevost il 267esimo Papa della Chiesa cattolica e si chiamerà Leone XIV. L’annuncio, accompagnato da un’ovazione da parte dei circa 100mila fedeli…

Eletto il nuovo Papa. La fumata bianca al termine del quarto scrutinio

Il Conclave ha eletto il nuovo Papa. Stasera, dunque, la Chiesa conoscerà il nome del successore di Papa Francesco, scomparso lo scorso 21 aprile. Il…

Conclave, seconda fumata nera per l’elezione del papa

Alle 11.51 – stavolta in anticipo di dieci minuti rispetto alle previsioni – è fumata nera per l’elezione del papa, nella seconda giornata di conclave,…

Trump annuncia l’accordo commerciale con il Regno Unito

E’ asse commerciale Usa – Regno Unito. Ne sono convinti i media americani dopo che, su Truth, il presidente degli Stati uniti Donald Trump ha…

Locali

Papa Leone XIV, uno dei primi selfie sui social è con un parroco salentino

Uno dei primi selfie apparsi sui social del nuovo Papa Leone XIV è stato con don Giuseppe Spedicato, parroco di Monteroni, nel Leccese, subito dopo…

Il regista premio Oscar Haggis chiede la cittadinanza italiana: “E’ il miglior Paese del mondo, ho fatto errori ma sono stato capace di cambiare”

Archiviata l’inchiesta nei suoi confronti per violenza sessuale aggravata e lesioni, il regista premio Oscar Paul Haggis ha voluto chiarire che resterà in Italia e…

Ex Ilva di Taranto, sequestrato altoforno 1 dopo l’incendio della tubiera. Il ministro Urso: “Non scoraggiamo gli investitori”

All’indomani dell’incendio alla tubiera, l’altoforno 1 dello stabilimento Accierie d’Italia a Taranto è stato sequestrato per ordine della procura ionica. Il sequestro è probatorio, volto…

Trani, rapinarono e sequestrarono un autotrasportatore: 6 arresti

Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale: sono le accuse per i sei…

Made with 💖 by Xdevel