Ascolta Guarda
Laura Pausini 29 Marzo

Guerra Ucraina, Draghi a Bruxelles: “Ue unita nell’accoglienza e nella tutela energetica”. No di Berlino allo stop al gas russo

Il presidente del Consiglio Mario Draghi, da Bruxelles, in una dichiarazione congiunta prima dell’incontro con la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, torna a parlare dell’Unione europea in relazione alla guerra in Ucraina. “L’Ue ha dato prova di straordinaria unità – ha detto Draghi – siamo uniti nel rispondere all’appello del presidente Zelensky che ci ha chiesto aiuti finanziari, umanitari e militari. Questa unità è la nostra principale forza ed è essenziale mantenerla” in aspetti come “l’accoglienza” degli ucraini e “la tutela energetica” di cittadini e imprese.

 “Il Governo è pienamente impegnato per cercare tutte le vie diplomatiche per porre fine al conflitto. Nella giornata di ieri, ho telefonato al Presidente Zelensky, a cui ho ribadito la solidarietà del Governo e del popolo italiano – ha chiarito – l’Ucraina è parte della famiglia europea e l’Italia intende continuare a sostenerla. Siamo in contatto con tutti i partner
principali dell’Unione Europea, della Nato, del G7″. La telefonata tra il Presidente del Consiglio Mario Draghi e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, a quanto si apprende, è prevista per stasera. La visita del primo ministro polacco a Roma, invece, è prevista per mercoledì.

“Nei giorni scorsi – ha ricordato il premier – il Comitato per la sicurezza finanziaria del Ministero dell’Economia ha approvato importanti provvedimenti di congelamento di beni nei confronti di oligarchi russi, che sono stati prontamente eseguiti. La Banca d’Italia ha chiesto agli istituti di credito di comunicare le misure di congelamento applicate, e di fornire i dettagli sui soggetti coinvolti e sul valore e la natura dei beni. Voglio ringraziare il Ministro dell’Economia, la Banca d’Italia e la Guardia di Finanza per l’eccellente lavoro. Dobbiamo agire tutti con la massima rapidità”.

Sulla questione energetica, Draghi assicura che “l’Italia è al lavoro per ridurre in tempi rapidi la sua dipendenza dal gas russo”. “Sabato – ha continuato – ho sentito al telefono l’emiro del Qatar, Al Thani, con cui ho discusso in particolare di come rafforzare la cooperazione energetica tra i nostri Paesi. Voglio ringraziare il ministro Cingolani – che è qui con me oggi – e il ministro Di Maio per il loro impegno su questo fronte”. “Nel colloquio di oggi – ha spiegato ancora Draghi – affronteremo anche temi legati all’energia. Discuteremo di meccanismi di diversificazione, riorganizzazione e compensazione, a tutela dei cittadini e delle imprese”. In buona sostanza, si parlerà di differenziare le fonti di approvvigionamento energetico, rendere l’Italia sempre meno dipendente dalla Russia, perorare la causa di un tetto comune ai prezzi del gas. Da Berlino, intanto, arriva il no allo stop dell’importazione di gas russo.

“L’Italia sostiene pienamente l’Unione Europea anche nella gestione della crisi migratoria. Questo è il momento della solidarietà e dell’accoglienza, valori fondanti dell’Unione e principi che l’Italia mette in pratica da anni – ha detto ancora Draghi in sede di dichiarazione congiunta a Bruxelles – il 3 marzo abbiamo sostenuto la storica approvazione dell’attuazione della Direttiva europea sulla protezione temporanea degli sfollati, a beneficio di chi fugge dalla guerra in Ucraina.”

“Discuteremo di come assicurarci che il nostro mercato elettrico resti efficiente nonostante prezzi del gas più alti”,
ha detto da par suo Ursula Von der Leyen segnalando che al riguardo il punto “strutturale” è che il “mix energetico si sta trasformando” e che “la vasta quota di gas, petrolio e carbone cambierà con investimenti massici nelle rinnovabili”: “Vedremo una quota più ampia e crescente di rinnovabili, lo aumenteremo in maniera massiccia” e questo “cambierà la struttura del nostro mercato”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Laura Pausini mercoledì 29 marzo ospite di Radio Norba

Sarà nei nostri studi alle 12. Ecco come si potrà accedere

Diodato ospite di Radio Norba

Sarà nei nostri studi martedì, 28 marzo, alle 15:30

Leggerissime

Diletta Leotta mostra il pancino per la prima volta

Ha postato una foto in cui è in vacanza dopo aver comunicato di essere incinta

Il Financial Times attacca la cucina italiana

“Parmigiano e carbonara non sono italiani”. Nel mirino anche panettone e tiramisù

 
  Diretta

Top News

Il premier Netanyahu fa marcia indietro: sospesa la riforma della giustizia

Marcia indietro. Il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha deciso sospeso l’iter per la riforma della giustizia. Sono state rinviate la seconda e la terza lettura…

È morto Gianni Minà

L’annuncio sulle sue pagine social. Aveva 84 anni ed è scomparso dopo una breve malattia  “Gianni Minà ci ha lasciato dopo una breve malattia cardiaca.…

Alitalia, Ue: aiuti di Stato da 400 milioni erano illegali. L’Italia recuperi quei soldi

L’aiuto da 400 milioni di euro che lo Stato concesse ad Alitalia nel 2019 era illegale. Lo ha stabilito la Commissione europea in una indagine…

Migranti, stop alla nave di Banksy. Tajani: “Ci lasciano da soli”. Gentiloni (Ue) a Tunisi. Oggi click day per 83mila ingressi

Mentre continuano gli sbarchi a Lampedusa, oltre tremila nel fine settimana, è polemica sullo stato di fermo per la nave Louise Michel, finanziata dall’artista Banksy,…

Locali

Terremoto di magnitudo 3.1 al confine tra Molise e Puglia, non si registrano danni o feriti

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 2:20 della scorsa notte in Molise, non lontano dal confine con la Puglia. Secondo…

Balla su Tik Tok con la ragazza di un detenuto, medico barese minacciato di morte

Balla con una ragazza compagna di un detenuto e riceve minacce di morte e richieste estorsive dopo che il video finisce su Tik Tok. Presunta…

Traffico di droga e mafia, 19 arresti tra Puglia e Sardegna. Stupefacenti nel cimitero di Sava

Diciannove arresti eseguiti dai Carabinieri tra Taranto, Bari, Brindisi, Lecce e Nuoro nei confronti di altrettanti indagati, gravemente indiziati per associazione finalizzata al traffico di…

Taranto, profumeria abusiva in un box nel quartiere Paolo VI: sequestrati quasi mille prodotti. Denunciato il titolare

Scoperta una profumeria clandestina in un box a Taranto. Quasi mille i profumi contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza nel quartiere Paolo VI. I prodotti…

Made with 💖 by Xdevel