La festa di Halloween, che precede il weekend di Ognissanti, comporta in tutta Italia un turismo che vede protagonisti agriturismi e i “pumpkin patch”, i campi di zucche in cui è possibile sceglierne una e intagliarla o dipingerla per poi portarla a casa. Un’economia che, secondo Coldiretti, ha superato i 30 milioni di euro. Si tratta, secondo l’associazione, di una moda importata dagli Stati Uniti, ma apprezzata in Italia e favorita anche da un raccolto di 40mila tonnellate su 2mila ettari coltivati.
Le esperienze turistiche dedicate alle zucche, sottolinea Coldiretti in una nota, coinvolgono tutte le fasce d’età e tutte le regioni. In Puglia, in particolare, la Masseria Cappella di Martina Franca, propone percorsi tra campi e menu autunnali. La produzione di zucche nel territorio pugliese, secondo Coldiretti, è aumentata del 20%. A Bari, all’interno del mercato di Campagna Amica, è in corso una giornata dedicata alla zucca con lezioni di intaglio per prepararsi alla festa di Ognissanti e consigli in cucina dei cuochi contadini per prepararle al meglio.
Vincenzo Murgolo
