Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

I Savoia fanno causa allo Stato: “Ci restituisca i gioielli”

Gli eredi di Umberto II citeranno in giudizio  la presidenza del Consiglio, il ministero dell’Economia e la Banca d’Italia per la restituzione dei gioielli della Corona

I Savoia hanno deciso di fare causa allo Stato Italiano, Il principe Vittorio Emanuele e le principesse Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice, eredi di Umberto II, citeranno in giudizio la presidenza del Consiglio, il ministero dell’Economia e la Banca d’Italia per la restituzione dei gioielli della Corona. I gioielli si trovano custoditi  in un caveau della Banca d’Italia dal giugno 1946. La delega è stata affidata all’avvocato Sergio Orlandi, che all’agenzia di Stampa Ansa, ga spiegato che: “a differenza degli altri beni, questi non sono mai stati confiscati e sono rimasti pendenti. Perciò  devono essere restituiti”. La citazione segue un tentativo di mediazione che si è tenuto ieri, 25 gennaio, e che è andato male. 

I gioielli in questione formano un tesoro di 6.732 brillanti e 2 mila perle, di diverse misure, montati su collier, orecchini, diademi e spille varie.

La presidenza del consiglio aveva comunicato un giorno prima dell’incontro fai mediazione che non avrebbe partecipato allo stesso incontro perché “quei gioielli non sarebbero beni personali ma in dotazione del regno d’Italia”.

Le “gioie della corona”, come riporta Repubblica,  hanno la loro origine nell’articolo 19 dello Statuto Albertino del 1848 e sono specificate nella legge che attuava lo statuto nel 1850. Probabilmente l’avvocatura di stato si affiderà a questa legge che all’articolo 1 parla di “dotazione” (non di “proprietà”) “di cui il Re dovrà godere durante il suo regno”. Dopo l’assassinio di re Umberto I,  regina Margherita, sua moglie,  che aveva ricevuto i gioielli in dono dal re, decise di consegnarli a sua nuora, la regina Elena. Quando cadde la monarchia, tutti i beni rientrarono nella disponibilità dell’amministrazione delle Finanze. Una  parte dei beni diventò parte della dotazione del presidente della Repubblica. La parte restante, tra cui le gioie della Corona,  fu invece assegnata al ministero delle Finanze perché provvedesse alla destinazione definitiva degli stessi beni, che non è mai avvenuta. Re Umberto II affidò i gioielli al presidente della repubblica Einaudi che poi doveva consegnarle a chi di diritto. 

Il governatore della Banca d’Italia  dell’epoca nei suoi diari scrisse che “potrebbe ritenersi che le gioie spettano non al demanio dello Stato, ma alla Famiglia Reale”. La figlia del Re, Maria Gabriella, quei gioielli non ha. Mai potuto vederli nonostante le sue numerose richieste alla Banca d’Italia. Si sa che si tratta di una quindicina di gioielli  racchiusi in un astuccio in pelle nera con chiusura a chiave, rivestito di carta catramata e sigillato.

Angela Tangorra

@credits: immagine dal profilo Instagram Real Casa di Savoia

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

“Road to Battiti” domenica a Taranto con Alfa

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Leggerissime

Adolescenti, dormire poco non fa sviluppare il cervello

Le connessioni cerebrali sono più deboli e peggiorano le prestazioni cognitive

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

 
  Diretta

Top News

Prima telefonata tra Papa Leone XIV e la premier Meloni: impegno su pace e l’intelligenza artificiale etica

C’è un “legame indissolubile che unisce l’Italia al Vicario di Cristo”. Così nella loro prima telefonata, la premier Giorgia Meloni conferma il sostegno a Papa…

A Napoli l’America’s Cup 2027, Meloni: “Prima volta in Italia, siamo orgogliosi”

Per la prima volta l’America’s Cup, torneo velico più famoso e prestigioso del mondo, si disputerà in Italia. Ad annunciarlo la Presidente del Consiglio, Giorgia…

Tennis, il “match” tra Sinner e Papa Prevost: il numero uno al mondo ricevuto dal pontefice

Non è stato un match sul campo vero e proprio, ma Papa Leone XIV e il tennista italiano numero uno al mondo, Jannik Sinner, si…

Addio al presidente “più povero del mondo”: l’uruguayano Mujica si è spento a 89 anni

E’ finito il viaggio, lungo 89 anni, dell’ex presidente dell’Uruguay, Josè “Pepe” Mujica, leggenda della sinistra mondiale, riferimento per le battaglie sui diritti civili. E’…

Locali

Brindisi, ritrovata pistola in un negozio dato alle fiamme. La scoperta durante le pulizie dopo il dissequestro

Entrarono in un negozio di materiale elettrico e, dopo aver minacciato con una pistola il titolare, incendiarono il locale. Una pistola semiautomatica è stata trovata…

Incendio a bordo del sommergibile Longobardo a Taranto, lievi intossicazioni per tre persone

Un incendio è divampato questa mattina a bordo del sommergibile Longobardo, della Marina Militare ormeggiato all’interno dell’Arsenale marittimo, sulla sponda del Mar Piccolo. Le fiamme…

Polemica su bandiera della Palestina “fatta rimuovere per il Giro d’Italia”. La questura di Bari: “Ripiegata spontaneamente”

“Poco prima del passaggio dei ciclisti del Giro d’Italia, personale impiegato nei servizi, avendo ricevuto segnalazione di un certo fermento da parte di alcuni cittadini…

Vieste, turista tedesco in windsurf salvato in mare dalle Fiamme gialle

Un turista tedesco, in difficoltà mentre praticava windsurf nelle acque antistanti Torre di Porticello a Vieste, nel Foggiano, è stato tratto in salvo da un…

Made with 💖 by Xdevel