Ascolta Guarda

Il decreto carceri è legge, ma in Aula è bagarre. Scontro Lacarra – Matone. Approvata la norma ‘salva-Toti’

Il decreto carceri è legge. L’Aula della Camera approva in via definitiva il provvedimento con 153 si, 89 no e 1 astenuto. Ma è bufera per l’incontro a Palazzo Chigi, in contemporanea con la discussione del testo a Montecitorio, della premier Meloni con il guardasigilli Carlo Nordio, i sottosegretari Ostellari, Delmastro, Sisto e i presidenti delle Commissioni Giustizia di Senato e Camera Giulia Bongiorno e Ciro Maschio per fare il punto sui prossimi “passi da fare” per affrontare l’emergenza carceri che “resta una priorità”. Al termine del vertice, Nordio fa sapere di aver chiesto un incontro al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di voler proporre “modifiche alle norme sulla custodia cautelare”. Le opposizioni parlano dell’incontro come di uno sgarbo istituzionale che “umilia” il Parlamento e il ministro Nordio è costretto a precisare che la riunione – su richiesta di Chigi, evidenzia – non rappresentava “alcuna sovrapposizione” con i lavori del Parlamento.


Due sono stati, però, gli ordini del giorno che hanno infuocato l’aula durante la discussione: uno del democratico pugliese, Marco Lacarra, a favore delle detenute madri e uno del deputato di Azione, Enrico Costa, ribattezzato ‘Salva-Toti’. Lacarra ha chiesto di rimpinguare il fondo per le detenute madri con figli minori ma ha rifiutato la firma alla richiesta da parte della deputata leghista Simonetta Matone. “Matone si è espressa sempre in modo contrario in Commissione” anche sul ddl Sicurezza, spiega Lacarra, “non posso accettare che ora firmi l’odg” che impegna il Governo a finanziare le case famiglia per le detenute madri. E’ una questione politica, non personale, chiarisce il pugliese. ma arriva quella che proprio Lacarra chiama ritorsione: l’odg viene respinto con 156 no e 127 sì. Tutto questo mentre si protesta per l’intervento di Matone che chiede se sia “meglio stare dentro la metropolitana a rubare, al settimo mese di gravidanza o in un ICAM, con medico, puericultore e ginecologo?”. Aggiungendo di voler sapere “quanti di quelli che si indignano” siano “mai entrati in un campo Rom, magari col tacco 12”. Frasi considerate “sessiste” e “razziali” da Laura Boldrini.

Scintille anche sull’odg di Costa. Il governo dà parere favorevole e il testo passa. Si tratta di un odg che impegna il governo a rivedere le norme sulla custodia cautelare. L’idea, ripresa dal referendum del 2022, è di non far finire in carcere l’incensurato che non ha commesso reati gravissimi. E il modo di farlo è riformare la norma del codice di procedura penale laddove stabilisce che tra i requisiti per la custodia cautelare ci sia il rischio di reiterazione. Posizione analoga a quella espressa nelle stesse ore dal Guardasigilli Carlo Nordio nell’incontro con i Garanti dei detenuti. “Il 25% della popolazione carceraria è in custodia cautelare”, spiega Costa che considera “fondamentale il tema della presunzione di innocenza”. “Si apre la strada per lo scudo per i governatori chiesto da Salvini dopo la vicenda Toti” commenta il leader Avs Angelo Bonelli.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Sport

Basket, Marco Belinelli si ritira a 39 anni. L’annuncio sui social: “Non è facile, ma è il momento”

Il cestista è l’unico italiano ad aver vinto un titolo Nba con i San Antonio Spurs nel 2014

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Guerra in Ucraina, l’incontro alla Casa Bianca: verso un bilaterale Putin-Zelensky entro fine agosto

Il presidente ucraino: “Passo importante”. Ma non si è discusso dei territori occupati Emerge ottimismo sulla pace in Ucraina dopo l’incontro alla Casa Bianca tra…

Pippo Baudo, alla camera ardente Venier e Ricciarelli sottobraccio. Eros Ramazzotti: era il migliore

Mercoledì i funerali nella sua Sicilia Mara Venier e Katia Ricciarelli sono state tra le prime ad arrivare, sottobraccio, all’apertura della camera ardente allestita al…

Trump-Zelensky, l’incontro alla Casa Bianca con i leader europei per cercare la pace

Nel tardo pomeriggio italiano di lunedì Donald Trump riceverà alla Casa Bianca il presidente ucraino Zelensky e a seguire diversi leader europei, tra cui Giorgia…

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Locali

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Nuovo capitolo della ‘Guerra delle orecchiette’: sequestrati 151 chili di prodotti in via Arco Basso

Taralli dolci e salati, orecchiette e pomodori secchi sono stati sequestrati dagli agenti della polizia annonaria a Bari perché venduti senza autorizzazioni. La merce, per…

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Lutto nel giornalismo pugliese per la scomparsa di Francesco Saccente, 61enne cameraman di Antenna Sud

Giornalismo pugliese in lutto per l’improvvisa scomparsa di Francesco Saccente, 61enne cameraman di Antenna Sud, colpito ieri pomeriggio da un infarto mentre era al mare…

Made with 💖 by Xdevel