Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Il Papa incontra i sindaci guidati da Decaro: “Anche io sono sindaco di qualcosa. Investire in bellezza, educazione, legalità”

“A volte ci s’illude che per risolvere i problemi bastino finanziamenti adeguati. Non è vero. Occorre anche un progetto di convivenza civile e di cittadinanza: occorre investire in bellezza laddove c’è più degrado, in educazione laddove regna il disagio sociale, in luoghi di aggregazione sociale laddove si vedono reazioni violente, in formazione alla legalità laddove domina la corruzione”. È quasi un decalogo di saggia amministrazione quello che Papa Francesco ha offerto ai circa 120 sindaci italiani, guidati dal presidente e sindaco di Bari Antonio Decaro, accorsi nella Sala Clementina per l’udienza del Pontefice all’Anci.


Bergoglio in prima battuta ha riconosciuto ai sindaci il ruolo “determinante” esercitato nei due anni di pandemia, anche come stimolo a “chi aveva responsabilità legislative a prendere decisioni tempestive per il bene di tutti”.
Il Papa, incoraggiando i primi cittadini al valore della “paternità”, li ha esortati quindi alla “vicinanza”, a non temere di “perdere tempo” ascoltando i cittadini e le loro istanze, perché “il servizio al bene comune è una forma alta di carità, paragonabile a quello dei genitori in una famiglia”, e “il sindaco, o la sindaca, sa ascoltare”.
E ha raccomandato, nell’azione amministrativa, di partire dalle periferie, di partire dai poveri per servire il bene di tutti”. Il Papa ha posto l’accento anche sul dramma di chi ha dovuto chiudere la propria attività economica e sulle “fatiche di famiglie che non arrivano a fine mese”. “Il lavoro- ha detto Francesco – è davvero unzione di dignità”.

Nel saluto finale il Pontefice ha attirato l’applauso e la commozione dei primi cittadini: “Vi chiedo per favore di pregare per me, perchè anch’io sono ‘sindaco’ di qualcosa! Grazie”.


Il presidente Anci, Antonio Decaro, sul suo profilo Facebook ha pubblicato le immagini dell’incontro e ha scritto: “Al Papa va il nostro grazie per l’attenzione e la vicinanza che abbiamo sempre sentito. Il suo esempio e il suo appello saranno per noi una guida morale e istituzionale nel lavoro che ci attende nei prossimi mesi per la ricostruzione fisica e sociale del nostro Paese”.

Michela Lopez

Foto da profilo Facebook Antonio Decaro

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Made with 💖 by Xdevel