Ascolta Guarda
PALATOUR

Ilva – Giacomo non doveva “andare a morire” ma “all’ipermercato”

Giacomo non doveva “andare a morire”. Sabato, 17 settembre, l’operaio a tempo determinato della ditta che lavora nell’Ilva di Taranto, il precario, uno dei tanti ragazzi italiani dal “futuro incerto”, del “chissà se domani avrò ancora un lavoro”, del “facciamo il nostro dovere e chissà che l’azienda alla fine mi assume”, del “dico sempre sì così non sto sul naso a nessuno”, doveva andare in un centro commerciale con la sua ragazza, Ylenia. La sua futura sposa, sì il suo amore, dovevano sposarsi tra un anno, perché c’è anche questo nella vita di un precario, l’idea di progettarsi un futuro per fatti propri, la determinazione di acquistare una casa anche senza prospettive economiche certe, Giacomo aveva scelto le quattro mura in cui vivere con Ylenia e magari col tempo, se sarebbero arrivati, con i suoi figli. Alle sette Giacomo Campo viene stritolato nel rullo di un nastro trasportatore del centro siderurgico: si era rotto durante la notte e bisognava ripulirlo e la ditta lo richiama in servizio e Giacomo risponde di sì, disponibile come sempre. Da Roccaforzata, un piccolo comune del tarantino, si mette in viaggio e non immagina che quel lavoro, come la sua vita, è a tempo determinato e finirà alle 7 nel peggiore dei modi. Dietro l’incidente mortale numero 500, da quando il centro siderurgico ha iniziato a sfornare acciaio, ci sono storie di tanti “futuri” interrotti che il lavoro dovrebbe aiutare a realizzare. “Non si può morire di lavoro” dicono tutti, dal Capo dello Stato al neoassunto precario. E forse la morte di Giacomo aiuterà a capire se nel mondo dell’industria ragioni economiche non abbiano ribaltato questa elementare logica imponendo di dire “si” anche a costo della vita. Perché è stato dato il via alla pulizia del nastro prima che arrivasse una gru che l’avrebbe messo in sicurezza? Perché tanta fretta? L’Ilva è gestita da commissari governativi, quindi dallo Stato, perché le misure sulla sicurezza del lavoro, almeno stando a quel che dicono i sindacati, sono ancora carenti?

Maurizio Angelillo

 

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore

Non ce l’ha fatta Octay Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 34enni residenti a Conversano

Sono due 34enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music