Ascolta Guarda
PALATOUR

Inammissibile il quesito sulla cannabis. Amato: “Violava gli obblighi internazionali”. Cappato: “Si sbaglia”

I quesiti accolti e quelli bocciati, le spiegazioni e l’iter

“Il referendum non era sulla cannabis, ma sulle sostanze stupefacenti. Si faceva riferimento a sostanze che includono papavero, coca, le cosiddette droghe pesanti. E questo era sufficiente a farci violare obblighi internazionali”. Così il presidente della Consulta Giuliano Amato spiegando la bocciatura del quesito sulla depenalizzazione della coltivazione della cannabis. “Il quesito era articolato in 3 sotto quesiti. Il primo relativo all’articolo 73 comma 1 della legge sulla droga prevede che scompare tra le attività penalmente punite la coltivazione delle sostanze stupefacenti di cui alle tabelle 1 e 3, ma la cannabis è alla tabella 2, quelle includono il papavero, la coca, le cosiddette droghe pesanti – ha proseguito Amato – già questo è sufficiente per farci violare obblighi internazionali plurimi che abbiamo e che sono un limite indiscutibile dei referendum. E ci portano a constatare l’inidoneità dello scopo perseguito”. Anche Marco Cappato, dell’Associazione Coscioni promotrice del referendum, replica: “E’ Amato a sbagliarsi, non ha letto bene il combinato degli articoli”. “Un’ottima notizia l’inammissibilità del referendum sulla cannabis. Il partito della droga è stato sconfitto”, dichiara il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri.

Proteste arrivano da Riccardo Magi, deputato e presidente di Piu’ Europa, che era in attesa della decisione davanti alla
Consulta. “E’ incredibile questa decisione della Corte costituzionale dopo che il referendum è stato sottoscritto da 600mila cittadini – ha commentato – in questo Paese è impossibile promuovere dei referendum. La corte costituzionale
ha fatto quello che il presidente Amato ha detto pochi giorni fa che non andava fatto, cioè cercare il pelo nell’uovo”. La replica di Amato: “Non mi pare che nessuno abbia cercato i peli nell’uovo: in alcuni casi l’orientamento è stato unanime, in altri prevalente”.

“Le motivazioni addotte dal Presidente Amato e le modalità scelte per la comunicazione, sono intollerabili”, dichiara il
Presidente del Comitato Referendum Cannabis Marco Perduca. “Il quesito non viola nessuna convenzione internazionale, tant’è vero che la coltivazione è stata decriminalizzata da molti paesi, ultimo tra questi Malta. Il riferimento del Presidente alle tabelle è fattualmente errato: dall’anno della bocciatura della Legge Fini Giovanardi (2014) il comma 4 è tornato a riferirsi alle condotte del comma 1, comprendendo così cannabis. La scelta è quindi tecnicamente ignorante e esposta con tipico linguaggio da convegno proibizionista”, prosegue la nota.

Per quanto riguarda gli altri quesiti, la Consulta ha giudicato inammissibile quello sulla responsabilità civile diretta dei magistrati. Ieri il no al referendum sull’eutanasia. Il via libera va soltanto a cinque dei sei referendum abrogativi sulla giustizia: i cittadini, in primavera, potranno votare per cancellare la legge Severino sulla incandidabilità e decadenza di parlamentari e uomini di governo condannati a 2 anni, sulla separazione delle carriere dei magistrati, sulla stretta alla custodia cautelare, sul via libera alle candidature per il Csm senza un numero di firme e sul voto degli avvocati nelle valutazione dei magistrati. Si tratta di cinque dei 6 referendum proposti dalla Lega e dal partito Radicale, e presentati da otto Regioni. Salvini esulta: “Una vittoria clamorosa”.

Soddisfatto Antonio Decaro, presidente dell’Anci, per il via libera al quesito sulla legge Severino. “Noi sindaci abbiamo chiesto da sempre una modifica della legge perché ci ritroviamo, unica figura istituzionale, ad essere sospesi per 18 mesi senza una condanna definitiva”, ha detto. Anche per reati, come l’abuso d’ufficio, in cui i sindaci “incorrono facilmente e alla fine, nella stragrande maggioranza dei casi, vengono assolti”.

Nel corso di una conferenza stampa, Amato è tornato sulla bocciatura del referendum sul fine vita promosso sempre
dall’associazione Coscioni. “Leggere o sentire che chi ha preso la decisione non sa cosa sia la sofferenza ci ha ferito
ingiustamente. Il referendum non era sull’eutanasia ma sull’omicidio del consenziente” che, ha detto, “apre all’impunità penale di chiunque uccide qualcun altro con il consenso, sia che soffra sia che non soffra. Occorre dimensionare il tema dell’eutanasia alle persone a cui si applica, ossia a coloro che soffrono. Noi non potevamo farlo sulla base del quesito referendario, con altri strumenti può farlo il Parlamento”. E poi, replicando sempre a Cappato, Amato osserva: “dire che questa Corte fosse maldisposta significa dire una cattiveria che si poteva anche risparmiare”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Mondiali, si qualifica anche Curaçao. È il più piccolo Paese a partecipare alla rassegna iridata

Alla squadra guidata dal c.t. olandese Advocaat è bastato lo 0-0 sul campo della Giamaica

Leggerissime

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

 
  Diretta

Top News

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music