Ascolta Guarda

Inammissibile il quesito sulla cannabis. Amato: “Violava gli obblighi internazionali”. Cappato: “Si sbaglia”

I quesiti accolti e quelli bocciati, le spiegazioni e l’iter

“Il referendum non era sulla cannabis, ma sulle sostanze stupefacenti. Si faceva riferimento a sostanze che includono papavero, coca, le cosiddette droghe pesanti. E questo era sufficiente a farci violare obblighi internazionali”. Così il presidente della Consulta Giuliano Amato spiegando la bocciatura del quesito sulla depenalizzazione della coltivazione della cannabis. “Il quesito era articolato in 3 sotto quesiti. Il primo relativo all’articolo 73 comma 1 della legge sulla droga prevede che scompare tra le attività penalmente punite la coltivazione delle sostanze stupefacenti di cui alle tabelle 1 e 3, ma la cannabis è alla tabella 2, quelle includono il papavero, la coca, le cosiddette droghe pesanti – ha proseguito Amato – già questo è sufficiente per farci violare obblighi internazionali plurimi che abbiamo e che sono un limite indiscutibile dei referendum. E ci portano a constatare l’inidoneità dello scopo perseguito”. Anche Marco Cappato, dell’Associazione Coscioni promotrice del referendum, replica: “E’ Amato a sbagliarsi, non ha letto bene il combinato degli articoli”. “Un’ottima notizia l’inammissibilità del referendum sulla cannabis. Il partito della droga è stato sconfitto”, dichiara il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri.

Proteste arrivano da Riccardo Magi, deputato e presidente di Piu’ Europa, che era in attesa della decisione davanti alla
Consulta. “E’ incredibile questa decisione della Corte costituzionale dopo che il referendum è stato sottoscritto da 600mila cittadini – ha commentato – in questo Paese è impossibile promuovere dei referendum. La corte costituzionale
ha fatto quello che il presidente Amato ha detto pochi giorni fa che non andava fatto, cioè cercare il pelo nell’uovo”. La replica di Amato: “Non mi pare che nessuno abbia cercato i peli nell’uovo: in alcuni casi l’orientamento è stato unanime, in altri prevalente”.

“Le motivazioni addotte dal Presidente Amato e le modalità scelte per la comunicazione, sono intollerabili”, dichiara il
Presidente del Comitato Referendum Cannabis Marco Perduca. “Il quesito non viola nessuna convenzione internazionale, tant’è vero che la coltivazione è stata decriminalizzata da molti paesi, ultimo tra questi Malta. Il riferimento del Presidente alle tabelle è fattualmente errato: dall’anno della bocciatura della Legge Fini Giovanardi (2014) il comma 4 è tornato a riferirsi alle condotte del comma 1, comprendendo così cannabis. La scelta è quindi tecnicamente ignorante e esposta con tipico linguaggio da convegno proibizionista”, prosegue la nota.

Per quanto riguarda gli altri quesiti, la Consulta ha giudicato inammissibile quello sulla responsabilità civile diretta dei magistrati. Ieri il no al referendum sull’eutanasia. Il via libera va soltanto a cinque dei sei referendum abrogativi sulla giustizia: i cittadini, in primavera, potranno votare per cancellare la legge Severino sulla incandidabilità e decadenza di parlamentari e uomini di governo condannati a 2 anni, sulla separazione delle carriere dei magistrati, sulla stretta alla custodia cautelare, sul via libera alle candidature per il Csm senza un numero di firme e sul voto degli avvocati nelle valutazione dei magistrati. Si tratta di cinque dei 6 referendum proposti dalla Lega e dal partito Radicale, e presentati da otto Regioni. Salvini esulta: “Una vittoria clamorosa”.

Soddisfatto Antonio Decaro, presidente dell’Anci, per il via libera al quesito sulla legge Severino. “Noi sindaci abbiamo chiesto da sempre una modifica della legge perché ci ritroviamo, unica figura istituzionale, ad essere sospesi per 18 mesi senza una condanna definitiva”, ha detto. Anche per reati, come l’abuso d’ufficio, in cui i sindaci “incorrono facilmente e alla fine, nella stragrande maggioranza dei casi, vengono assolti”.

Nel corso di una conferenza stampa, Amato è tornato sulla bocciatura del referendum sul fine vita promosso sempre
dall’associazione Coscioni. “Leggere o sentire che chi ha preso la decisione non sa cosa sia la sofferenza ci ha ferito
ingiustamente. Il referendum non era sull’eutanasia ma sull’omicidio del consenziente” che, ha detto, “apre all’impunità penale di chiunque uccide qualcun altro con il consenso, sia che soffra sia che non soffra. Occorre dimensionare il tema dell’eutanasia alle persone a cui si applica, ossia a coloro che soffrono. Noi non potevamo farlo sulla base del quesito referendario, con altri strumenti può farlo il Parlamento”. E poi, replicando sempre a Cappato, Amato osserva: “dire che questa Corte fosse maldisposta significa dire una cattiveria che si poteva anche risparmiare”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Giorgio Armani, il mondo dello spettacolo ricorda il maestro

Vasco: “In una boutique comprai un cappotto e mi fu rimborsato. Tanta attenzione e gentilezza mi colpirono”

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

Sport

Pallavolo femminile, l’Italia agguanta la finale con i denti, battuto il Brasile al tie break

Partita tiratissima e difficile, con le azzurre che si sono ritrovate in svantaggio dopo il terzo set

Leggerissime

Giappone, batte il record di se stesso e a 102 anni scala per la seconda volta la montagna sacra Fuji-San

La vetta è alta 3.776 metri, il risultato riconosciuto nel Guinness World Record

Brad Pitt e la sua nuova villa da film a Los Angeles: l’attore americano avrà come vicini Orlando Bloom e Ben Affleck

L'ha pagata 12 milioni di dollari, dopo aver venduto la casa svaligiata dai ladri a Los Feliz

 
  Diretta

Top News

Estate, gli stranieri salvano la stagione turistica, ma non in tutte le aree

Sud e città d’arte in calo, i turisti hanno preferito montagna, laghi e collina Il turismo straniero ha salvato, alla fine, la stagione estiva. Tra…

Domenica lo spettacolo della Luna rossa gigante al tramonto con tanto di eclissi totale

Molti gli eventi di osservazione in Italia e nel mondo, anche in Puglia Appuntamento con l’evento astronomico del 2025, domenica sera: l’eclissi totale di Luna.…

Incendi boschivi, Puglia la seconda regione più colpita. In Italia 6mila interventi in più rispetto al 2024

Puglia sul podio tra le regioni più colpite dagli incendi boschivi, con 322 episodi. In tutta Italia, dal 15 giugno al 5 settembre sono stati…

Australia, enorme squalo sbrana surfista davanti a una spiaggia affollata

E’ una delle spiagge più frequentate a nord di Sidney, in Australia, ed è rimasta chiusa per 24 ore, dopo che un enorme squalo ha…

Locali

Sicurezza a Bari, tre denunce per rissa in centro

E’ ancora stretta sulla sicurezza in centro a Bari. Altre tre persone sono state denunciate dopo la violenta rissa avvenuta nella notte del 30 agosto…

Incidente mortale nel Foggiano, la vittima è un 29enne

Scontro auto-scooter nei pressi del casello autostradale di Cerignola, nel Foggiano. Un uomo di 29 anni, che viaggiavain sella ad una Vespa, è morto in…

Salento, arrestato cittadino albanese ricercato in tutta Europa da 19 anni

E’ finita la latitanza dopo 19 anni del cittadino albanese Durin Lusha, 52 anni, ricercato in tutta Europa: i carabinieri lo hanno arrestato a Taviano,…

Davide e la passione per il Titanic: il 35enne foggiano ha realizzato 80 modellini

Da 27 anni costruisce modellini del Titanic di tutti i tipi. Il 35enne foggiano Davide Uricchio, da quando aveva 8 anni, ha messo su una…

Made with 💖 by Xdevel