Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

La giunta regionale pugliese perde un altro pezzo: si dimette l’assessore alla cultura, Massimo Bray. Potrebbe arrivare Grassi

L’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia, Massimo Bray, si e’ dimesso. E’ il secondo assessore della giunta guidata da Michele Emiliano a dimettersi, dopo Pier Luigi Lopalco che ha lasciato la delega alla Sanità, ora nelle mani del governatore. La decisione dell’ex ministro Bray, spiega la Regione, “arriva dopo un percorso di condivisione” con Emiliano che “terrà per sé in questa fase la delega”. Bray spiega, tra l’altro, che per “le difficoltà personali” che affronta “da alcuni mesi” e per “le indicazioni ricevute dai medici”, non ritiene di essere “nelle condizioni di adempiere alle funzioni che mi sono state assegnate”. Per il dopo Bray, in realtà, indiscrezioni vogliono colui che è stato per anni alla guida del Teatro Pubblico Pugliese, Carmelo Grassi. Proprio in questi giorni potrebbe infatti arrivare l’ok dal Tar all’ingresso in consiglio regionale di tre nuovi consiglieri sulla base di un riconteggio delle schede elettorali effettuato dalla prefettura di Bari, tra cui proprio Grassi in quota Pd. Con lui entrerebbero anche Antonio Scalera (Puglia Domani) e Vito De Palma (Forza Italia) e uscirebbero Giuseppe Longo (Con), Mario Pendinelli e Francesco Lanotte (Popolari).

“Care amiche e cari amici – scrive Bray nella sua lettera di dimissioni – dopo aver ripetutamente pensato alla situazione in cui mi trovo, alle difficoltà personali che affronto da alcuni mesi, alle indicazioni ricevute dai medici, credo corretto far emergere quel senso di profondo rispetto verso le Istituzioni e la consapevolezza di quante energie ci vogliano per portare avanti un incarico così delicato come quello che mi è stato affidato con generosità dal Presidente Emiliano. Sono così pervenuto al convincimento di non essere, in questa fase della vita, nelle condizioni di adempiere alle funzioni che mi sono state assegnate di responsabile della Cultura e del Turismo della Regione Puglia. Credo sia la prima volta che faccio una scelta pensando alla mia persona, ma credo di doverla fare soprattutto per le persone che mi stanno accanto e che vorrei poter “vedere” a lungo – prosegue l’ex assessore – Voglio cogliere questa occasione per ringraziare tutte le donne e gli uomini che ho avuto la fortuna di incontrare e che con pazienza e amicizia mi hanno fatto capire quanto, nei differenti ruoli ricoperti – nel mondo pubblico come in quello privato – sia importante lavorare per le Istituzioni e per tutelare i beni comuni. Tra le molte iniziative che il gruppo di lavoro che ho avuto l’onore di coordinare ha portato avanti, sono contento che in questi mesi si siano definiti alcuni progetti di lunga durata a cui tenevo molto: la Biennale del Mediterraneo, la legge sulla tutela del patrimonio culturale immateriale, la delibera che consentirà di realizzare alcuni progetti archeologici di straordinario valore. Ho vissuto, soffrendo in prima persona, i terribili impatti della pandemia da Covid 19 sulla vita delle persone. Ho visto e ascoltato le enormi difficoltà vissute dal mondo della Cultura e del Turismo. Ho apprezzato gli sforzi di tutti per cercare di superare una crisi durissima e poter ripartire. Con il sostegno delle istituzioni pubbliche e di coloro che lavorano nelle strutture degli assessorati, si sono raggiunti molti risultati positivi – scrive ancora Bray – il numero impressionante di manifestazioni culturali messe in piedi nella lunga estate pugliese e la qualità di ognuna di esse, sono il segno della vitalità, della creatività, della passione di chi lavora in questo straordinario mondo. Credo anche che sia stata una bella scelta quella di legare lo sforzo di ripartenza della nostra regione ad una campagna pubblicitaria il cui slogan “Puglia una storia d’amore” voleva indicare la cura, l’attenzione, gli sforzi di tutela del nostro patrimonio, delle nostre tradizioni. Anche la nuova campagna dedicata al turismo, la cui definizione si è conclusa in questi giorni, sottolineerà come cultura e turismo possano rappresentare uno straordinario modello di sviluppo sostenibile. So bene che molte sono le sfide su cui occorrerà misurarsi, prima fra tutte proprio l’attenzione al tema della tutela dei valori e delle identità culturali. Il mondo da cui veniamo ha rischiato di omologare e cancellare il significato delle tradizioni e delle storie legate alle nostre comunità, ai territori, in favore di un modello culturale “unico”, legato ad uno sviluppo economico che tende ad affermare concezioni semplificate, ad omologare e cancellare le differenze, le storie, la memoria. Abbiamo invece bisogno di lavorare su un modello che affermi “l’eccezione culturale”, che tuteli le tradizioni e ripensi il valore delle identità collettive come insieme di contenuti culturali. La scelta della qualità e non della quantità per misurare il valore di un luogo o di una manifestazione culturale deve ess ere il nostro punto di riferimento. La ricerca e la formazione, come ho ripetuto moltissime volte il questi mesi, dovranno essere al centro delle politiche da mettere in atto. Proprio per queste motivazioni – conclude Bray – ritengo importante la scelta del Presidente Emiliano di assumere direttamente, in questa fase, le responsabilità dell’assessorato. Spero ci saranno altre occasioni – se pur in forme differenti – per dare un contributo alla mia regione. Non voglio dilungarmi: la commozione e il dolore sono fortissimi, come l’amore e il rispetto che ho sempre avuto per la nostra cultura e per le nostre storie. In questo breve ma intenso periodo, mi è capitato più volte di citare Aldo Moro, forse perché avevo bisogno di punti di riferimento certi. Scrivendo queste parole ho ripensato a questa sua riflessione: “la verità illumina e dà coraggio”. E in questo particolare momento sono parole di grande conforto”.

“Vorrei esprimere pubblicamente il senso di gratitudine nei confronti di Massimo Bray – commenta Emiliano – Lo ringrazio per aver sempre svolto la sua attività di assessore senza mai risparmiare energie e dedizione. Lo ringrazio perché, nel lasciare la delega, sta trasmettendo a tutti noi il desiderio di continuare ad esserci vicino. E noi abbiamo bisogno di continuare a confrontarci con lui, per il bene della Puglia – e conclude – Le sue qualità professionali e umane ci hanno consentito di raggiungere obiettivi importanti, nonostante i tempi difficili della pandemia. I sentimenti che lui esprime nella sua lettera sono gli stessi che provo io in questo momento”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

“Road to Battiti” domenica a Taranto con Alfa

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Sport

Calcio, Barcellona campione di Spagna. Il 2-0 nel derby con l’Espanyol vale il 28esimo titolo

A segno Lamine Yamal e Fermin Lopez. Blaugrana a +7 sul Real Madrid a due giornate dalla fine

Leggerissime

Arriva il caldo, studenti alle prese con il dress code a scuola

Tre su 10 fanno i conti con le regole scolastiche: no a bermuda, gonne e canottiere

Adolescenti, dormire poco non fa sviluppare il cervello

Le connessioni cerebrali sono più deboli e peggiorano le prestazioni cognitive

 
  Diretta

Top News

Confesercenti: “L’Italia non è più un Paese per giovani imprenditori?”. Solo uno su 10 ha meno di 35 anni, al Sud va meglio

Solo un’impresa su 10 è guidata da giovani. Nel commercio, nella ristorazione e nella ricettività, l’età media degli imprenditori è di 51 anni. Nel 2019…

Economia e imprese, la burocrazia in Italia costa 80 miliardi l’anno. Male il Sud

La burocrazia rappresenta un vero e proprio nemico invisibile che pesa ingiustamente sul sistema delle nostre Pmi, drenando almeno 80 miliardi di euro all’anno. Lo…

Israele lancia offensiva contro Gaza con i “carri di Gedeone”. Sono 115 i morti in 24 ore

Come preannunciato appena il presidente Usa, Donald Trump, ha lasciato la regione, Israele ha fatto scattare ieri notte l’operazione “Carri di Gedeone” per conquistare Gaza…

Verona, niente Daspo per il senzatetto che chiedeva l’elemosina seduto a terra a capo chino: Mattarella annulla i provvedimenti

Stava chiedendo l’elemosina seduto a terra a capo chino, senza dare nessun fastidio ai passanti. A Verona, il 21 settembre 2019, un senzatetto era stato…

Locali

Droga, arrestato corriere in autostrada a Bari: nella valigia nascondeva 50 chili di hashish

La sera dello scorso 15 maggio, la polizia di Bari ha arrestato un barese di 26 anni, incensurato, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai…

Sventrato postamat a Foggia, danni all’intero ufficio. Ladri in fuga

Un boato che ha svegliato i residenti del quartiere Ferrovia di Foggia, quasi all’alba. Il postamat dell’ufficio postale di viale XXIV Maggio è stato fatto…

Ferito al collo da un colpo di pistola, 44enne viene lasciato al pronto soccorso del Fazzi di Lecce: non è in pericolo di vita

Sarebbe stato ferito nella marina di Casalabate, nel Leccese, e portato in auto al pronto soccorso dell’ospedale Vito Fazzi del capoluogo salentino. Un uomo di…

Travestita da uomo rapina e sequestra un giovane: arrestata 29enne a Taranto

E’ stato il nervosismo durante un controllo a insospettire la polizia che, a Taranto, ha arrestato una donna di 29 anni della provincia di Lecce.…

Made with 💖 by Xdevel