Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

La giunta regionale pugliese perde un altro pezzo: si dimette l’assessore alla cultura, Massimo Bray. Potrebbe arrivare Grassi

L’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia, Massimo Bray, si e’ dimesso. E’ il secondo assessore della giunta guidata da Michele Emiliano a dimettersi, dopo Pier Luigi Lopalco che ha lasciato la delega alla Sanità, ora nelle mani del governatore. La decisione dell’ex ministro Bray, spiega la Regione, “arriva dopo un percorso di condivisione” con Emiliano che “terrà per sé in questa fase la delega”. Bray spiega, tra l’altro, che per “le difficoltà personali” che affronta “da alcuni mesi” e per “le indicazioni ricevute dai medici”, non ritiene di essere “nelle condizioni di adempiere alle funzioni che mi sono state assegnate”. Per il dopo Bray, in realtà, indiscrezioni vogliono colui che è stato per anni alla guida del Teatro Pubblico Pugliese, Carmelo Grassi. Proprio in questi giorni potrebbe infatti arrivare l’ok dal Tar all’ingresso in consiglio regionale di tre nuovi consiglieri sulla base di un riconteggio delle schede elettorali effettuato dalla prefettura di Bari, tra cui proprio Grassi in quota Pd. Con lui entrerebbero anche Antonio Scalera (Puglia Domani) e Vito De Palma (Forza Italia) e uscirebbero Giuseppe Longo (Con), Mario Pendinelli e Francesco Lanotte (Popolari).

“Care amiche e cari amici – scrive Bray nella sua lettera di dimissioni – dopo aver ripetutamente pensato alla situazione in cui mi trovo, alle difficoltà personali che affronto da alcuni mesi, alle indicazioni ricevute dai medici, credo corretto far emergere quel senso di profondo rispetto verso le Istituzioni e la consapevolezza di quante energie ci vogliano per portare avanti un incarico così delicato come quello che mi è stato affidato con generosità dal Presidente Emiliano. Sono così pervenuto al convincimento di non essere, in questa fase della vita, nelle condizioni di adempiere alle funzioni che mi sono state assegnate di responsabile della Cultura e del Turismo della Regione Puglia. Credo sia la prima volta che faccio una scelta pensando alla mia persona, ma credo di doverla fare soprattutto per le persone che mi stanno accanto e che vorrei poter “vedere” a lungo – prosegue l’ex assessore – Voglio cogliere questa occasione per ringraziare tutte le donne e gli uomini che ho avuto la fortuna di incontrare e che con pazienza e amicizia mi hanno fatto capire quanto, nei differenti ruoli ricoperti – nel mondo pubblico come in quello privato – sia importante lavorare per le Istituzioni e per tutelare i beni comuni. Tra le molte iniziative che il gruppo di lavoro che ho avuto l’onore di coordinare ha portato avanti, sono contento che in questi mesi si siano definiti alcuni progetti di lunga durata a cui tenevo molto: la Biennale del Mediterraneo, la legge sulla tutela del patrimonio culturale immateriale, la delibera che consentirà di realizzare alcuni progetti archeologici di straordinario valore. Ho vissuto, soffrendo in prima persona, i terribili impatti della pandemia da Covid 19 sulla vita delle persone. Ho visto e ascoltato le enormi difficoltà vissute dal mondo della Cultura e del Turismo. Ho apprezzato gli sforzi di tutti per cercare di superare una crisi durissima e poter ripartire. Con il sostegno delle istituzioni pubbliche e di coloro che lavorano nelle strutture degli assessorati, si sono raggiunti molti risultati positivi – scrive ancora Bray – il numero impressionante di manifestazioni culturali messe in piedi nella lunga estate pugliese e la qualità di ognuna di esse, sono il segno della vitalità, della creatività, della passione di chi lavora in questo straordinario mondo. Credo anche che sia stata una bella scelta quella di legare lo sforzo di ripartenza della nostra regione ad una campagna pubblicitaria il cui slogan “Puglia una storia d’amore” voleva indicare la cura, l’attenzione, gli sforzi di tutela del nostro patrimonio, delle nostre tradizioni. Anche la nuova campagna dedicata al turismo, la cui definizione si è conclusa in questi giorni, sottolineerà come cultura e turismo possano rappresentare uno straordinario modello di sviluppo sostenibile. So bene che molte sono le sfide su cui occorrerà misurarsi, prima fra tutte proprio l’attenzione al tema della tutela dei valori e delle identità culturali. Il mondo da cui veniamo ha rischiato di omologare e cancellare il significato delle tradizioni e delle storie legate alle nostre comunità, ai territori, in favore di un modello culturale “unico”, legato ad uno sviluppo economico che tende ad affermare concezioni semplificate, ad omologare e cancellare le differenze, le storie, la memoria. Abbiamo invece bisogno di lavorare su un modello che affermi “l’eccezione culturale”, che tuteli le tradizioni e ripensi il valore delle identità collettive come insieme di contenuti culturali. La scelta della qualità e non della quantità per misurare il valore di un luogo o di una manifestazione culturale deve ess ere il nostro punto di riferimento. La ricerca e la formazione, come ho ripetuto moltissime volte il questi mesi, dovranno essere al centro delle politiche da mettere in atto. Proprio per queste motivazioni – conclude Bray – ritengo importante la scelta del Presidente Emiliano di assumere direttamente, in questa fase, le responsabilità dell’assessorato. Spero ci saranno altre occasioni – se pur in forme differenti – per dare un contributo alla mia regione. Non voglio dilungarmi: la commozione e il dolore sono fortissimi, come l’amore e il rispetto che ho sempre avuto per la nostra cultura e per le nostre storie. In questo breve ma intenso periodo, mi è capitato più volte di citare Aldo Moro, forse perché avevo bisogno di punti di riferimento certi. Scrivendo queste parole ho ripensato a questa sua riflessione: “la verità illumina e dà coraggio”. E in questo particolare momento sono parole di grande conforto”.

“Vorrei esprimere pubblicamente il senso di gratitudine nei confronti di Massimo Bray – commenta Emiliano – Lo ringrazio per aver sempre svolto la sua attività di assessore senza mai risparmiare energie e dedizione. Lo ringrazio perché, nel lasciare la delega, sta trasmettendo a tutti noi il desiderio di continuare ad esserci vicino. E noi abbiamo bisogno di continuare a confrontarci con lui, per il bene della Puglia – e conclude – Le sue qualità professionali e umane ci hanno consentito di raggiungere obiettivi importanti, nonostante i tempi difficili della pandemia. I sentimenti che lui esprime nella sua lettera sono gli stessi che provo io in questo momento”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ciclismo, Van der Poel si ritira dal Tour de France. Per l’olandese forfait causa polmonite

Il team in una nota: “Ieri pomeriggio le sue condizioni sono peggiorate. Dovrà riposare per almeno una settimana”

Europeo femminile di calcio, l’Italia cerca la terza finale. Stasera le azzurre sfidano l’Inghilterra

Il commissario tecnico Soncin: “Vogliamo continuare a inseguire il sogno e viverlo fino in fondo”

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

West Nile, la Asl di Latina: “Un paziente in terapia intensiva”. Attivata una task force multidisciplinare

Un paziente con diagnosi confermata da West Nile è ricoverato in terapia intensiva. A darne notizia è la Asl di Latina, aggiungendo che il paziente…

West Nile, cresce la paura per il virus trasmesso dalle punture di zanzare. Una 82enne romana è morta, sei i casi nel Lazio

Fa paura l’infezione da virus West Nile, trasmessa dalla specie più comune di zanzare, Culex, che nelle scorse ore ha causato la morte di una…

Consegnato il Premio Radici a Marco Montrone, presidente di Radio Norba

“In un mondo in cui i media inseguono il rumore, lui ha scelto di dare voce al territorio”. Con questa motivazione gli organizzatori del ‘Sanmarkè…

Due cittadini italiani detenuti nel centro migranti “Alligator Alcatraz” in Florida, voluto da Trump

La Farnesina: Consolato e Ambasciata stanno seguendo la vicenda Due cittadini italiani, uno dei quali con doppia cittadinanza anche argentina, sono detenuti in Florida nel…

Locali

Bari, petardi e minacce per impedire lo spettacolo: in azione una baby gang. La direttrice artistica: “Avere paura in casa propria è inquietante”

Sarebbe stato un ragazzino di 11 anni a minacciare per primo: “Qui per ballare dovete pagare il pizzo”. Amaro il post sui social di Simona…

Vieste, barca a vela in avaria soccorsa dai finanzieri davanti alla spiaggia del Lungomare Europa

Barca a vela in avaria nelle acque di Vieste, sul Gargano. L’armatore, un istruttore di vela, è stato soccorso dai finanzieri della Sezione Operativa Navale…

Incendio in fattoria nel Salento, morti 30 animali. Le associazioni: “Taglia di mille euro sul piromane, chi ha visto denunci”

Hanno fatto di tutto, domenica sera, i vigili del fuoco, per mettere in salvo da un incendio una trentina di animali di un piccolo allevamento…

Incendi in Puglia, Coldiretti: “Centinaia di ettari in fiamme. Roghi in aumento del 25% rispetto al 2024”

Gli incendi verificatisi negli ultimi giorni nel foggiano hanno distrutto centinaia di ettari di bosco e terra fertile. A denunciarlo è Coldiretti Puglia dopo gli…

Made with 💖 by Xdevel