Ascolta Guarda

La manovra finanziaria è legge. Tutte le misure, dal reddito di cittadinanza all’assegno unico. Tornano i voucher

La manovra è legge “in anticipo di un giorno rispetto a quella degli ultimi due anni”, spiega il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.Raggiunti tutti i target del 2022 che sbloccano una cifra come 19 miliardi di euro. Resta il no al Mes, il fondo salva-stati: “finché io conto l’Italia non vi accederà mai”, dice Meloni, che aggiunge: “Ora viene la parte più difficile: la messa a terra delle risorse con i cantieri.

Unico punto che guarda al Mezzogiorno è la proroga delle agevolazioni fiscali per investimenti destinati a strutture
produttive e nelle Zone economiche speciali. Di seguito alcune delle misure contenute nella legge.

BOLLETTE – Per i primi tre mesi del 2023 prorogato l’azzeramento degli oneri sistema e rafforzato il bonus sociale. Per le imprese i crediti di imposta salgono al 45% per energivore e al 35% per le attività commerciali. L’Iva scende al 5% sugli assorbenti femminili e sui prodotti per l’infanzia mentre parte il reddito alimentare.

TETTO AL CONTANTE – Da gennaio sale a 5mila euro il tetto all’uso del contante, lasciando invariata la norma sul Pos che prevede future forme di ristoro per i commercianti.

CUNEO FISCALE – Per chi assume stabilmente donne svantaggiate, under36 e percettori del reddito di cittadinanza c’è un esonero dei contributi fino a 8mila euro. Confermato per i redditi fino a 35mila euro il taglio del cuneo fiscale di due punti, 3 per redditi fino a 25mila euro.

FLAT TAX – Per autonomi e partite Iva la tassa al 15% sui redditi fino a 85.000 euro. Prevista per gli autonomi una flat tax incrementale.

MUTUI – I mutui a tasso variabile potranno essere rinegoziati passando al fisso, ma solo se fino a 200mila euro, con Isee fino a 35mila euro e senza ritardi nei pagamenti. Sì alla detrazione del 50% sull’acquisto di case di classe A e B e proroga del bonus prima casa per gli under 36.

ASSEGNO UNICO – L’assegno unico si rafforza per i primi figli fino ad un anno, fino a 3 anni per chi ne ha almeno tre. Per i nuclei con 4 o più figli la maggiorazione sale a 150 euro. Il congedo parentale passa dal 30 all’80% per un mese aggiuntivo fino al sesto anno d’età, anche per i papà.

EDILIZIA E BONUS -Resta il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici green con un tetto di 8mila euro. Il Superbonus scende al 90%: per i condomini resta al 110% solo con delibera assembleare entro il 18 novembre.

OPZIONE DONNA – L’anticipo di Opzione donna sale a 60 anni (riducibili di un anno per figlio fino ad un massimo di due) e per tre sole categorie di donne svantaggiate.

PENSIONI – Nel 2023 si può andare in pensione con 62 anni d’età e 41 anni di contributi, la cosiddetta Quota 103. La rivalutazione automatica degli assegni è al 100% per gli assegni fino a 4 volte il minimo e dall’80 all’85% dell’indicizzazione per quelli tra 4 e 5 volte, con una riduzione per gli scaglioni più alti.

REDDITO DI CITTADINANZA – Il Reddito di cittadinanza viene compresso e normato diversamente: nel 2023 resta solo
per 7 mensilità e decade dopo il primo rifiuto ad un’offerta anche non congrua. Per i 18-29enni che non hanno finito
la scuola dell’obbligo è subordinato alla frequenza di corsi formativi.

SMART WORKING – Smart working prolungato fino al 31 marzo per tutti i lavoratori fragili, sia nel pubblico che nel privato.

PACE FISCALE – Sono 12 le sanatorie per favorire la tregua tra fisco e contribuente. Lo stralcio delle cartelle fino a mille euro e fino al 2015 scatta da fine marzo: per le multe vengono annullati solo gli interessi ma i Comuni potranno decidere di non aderire. C’è anche il salva sport: i versamenti sospesi per il Covid potranno essere pagati a rate con mini-sanzione.

18APP E BONUS CULTURA – Per i diciottenni la 18App resta solo per il 2023: dal 2024, si sdoppia in base al reddito e al merito e prevede due diverse Carte.

VOUCHER PER AGRICOLTURA E NON SOLO – Tornano i cosiddetti voucher per le prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura ma anche per discoteche e night, con il limite massimo dei compensi a 10mila euro.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music