Ascolta Guarda

La musica che ci piace si sente nel cuore

Nella testa sentiamo quella che ci porta ansia

La musica  non si ascolta solo con le orecchie. È una esperienza che coinvolge tutto il corpo e che fa sì che  quella che ci piace e che stimola sentimenti positivi come calma e soddisfazione venga percepita soprattutto con il cuore e con lo stomaco, mentre quella che genera ansia e confusione è associata più spesso alla testa. Lo ha scoperto lo studio guidato dall’Università di Tokyo e pubblicato sulla rivista iScience, che ha coinvolto oltre 500 partecipanti facendogli ascoltare otto brevi brani musicali composti solo da quattro accordi ciascuno. Questi risultati dimostrano che la musica potrebbe essere utilizzata in maniera mirata per migliorare il benessere mentale e ridurre lo stress.
Analizzando le risposte date dagli ascoltatori, gli autori dello studio guidati da Tatsuya Daikoku sono riusciti a disegnare una mappa del corpo distinta per ciascuna sequenza di accordi. Le sensazioni addominali più forti sono state registrate quando il brano progrediva in modo prevedibile e senza sorprese, facendo associare le melodie a sentimenti di calma, sollievo, soddisfazione e nostalgia. Il cuore, invece, risultava più coinvolto quando il brano musicale terminava in modo sorprendente: in questi casi, le sensazioni prodotte erano legate a sentimenti di piacere più forti.
Entrambe le tipologie di motivetto evocavano apprezzamento estetico e riducevano i sentimenti negativi. Al contrario, le sequenze che generavano forti sensazioni alla testa erano significativamente associate a sentimenti di ansia e confusione.
“Penso che questa sensazione che coinvolge tutto il corpo sia ciò che definisce veramente la musica”, afferma Daikoku: “Questa ricerca permette di capire come le esperienze musicali siano strettamente connesse al nostro corpo e potrebbe contribuire ll’uso della musica come strumento per migliorare la salute mentale”.

Angela Tangorra

Sport

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Boom delle bollette negli ultimi dieci anni: l’elettricità costa il 74% in più rispetto al 2015

Fa impressione guardare i dati elaborati da Confedilizia sull’aumento delle bollette in Italia negli ultimi dieci anni. Soprattutto per i costi di gestione e manutenzione…

Incendio in appartamento nel Milanese, morti anziani genitori e il figlio di 55 anni

Tragedia a Cornaredo, nel Milanese. Due anziani di 88 e 85 anni e il figlio 55enne sono morti in un incendio divampato in una palazzina…

Ricevette il referto della biopsia dopo 8 mesi, addio alla prof che denunciò la presunta malasanità nel Trapanese

E’ morta stamattina l’insegnante 56enne di Mazara del Vallo, nel Trapanese, Maria Cristina Gallo. Ha denunciato di aver ricevuto con otto mesi di ritardo il…

Il Nobel per la Pace va a Maria Corina Machado, “iron lady” del Venezuela. Trump resta a bocca asciutta e spera nel 2026

Il premio Nobel per la Pace, almeno in questo 2025, non va al presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il riconoscimento è andato alla “iron…

Locali

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music