Ascolta Guarda

La patata risale a 9 milioni di anni fa: è nata da un incrocio spontaneo tra pomodoro e piante selvatiche

Senza uno dei due geni, per i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze agrarie, la coltura più diffusa al mondo non sarebbe esistita

Un tempo erano pomodori e piante selvatiche, adesso sono patate. Le patate moderne hanno avuto origine 9 milioni di anni fa dall’incrocio spontaneo tra piante di pomodoro e alcune antiche specie di patate selvatiche prive di tubero. Lo hanno dimostrato le ricerche sul genoma di oltre 500 varietà di patate, condotte da un team internazionale guidato dall’Accademia cinese delle scienze agrarie. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cell.

Per anni ci si è interrogati sull’evoluzione della coltura, tra le più diffuse al mondo. Le piante di patata moderne, infatti, hanno un aspetto quasi identico a tre specie di patate selvatiche prive di tubero originarie del Cile, chiamate Etuberosum, mentre sulla base dell’analisi filogenetica sembrano essere più strettamente imparentate con i pomodori. I ricercatori hanno messo a confronto il genoma di 450 varietà di patate coltivate e di 56 specie di patate selvatiche.
I risultati dimostrano che tutte le varietà di patata moderna contengono un mix di materiale genetico derivante sia da
Etuberosum che dal pomodoro, dunque la loro origine è riconducibile a un’antica ibridazione tra i due. Sebbene Etuberosum e pomodori siano specie distinte, fino a 14 milioni di anni fa condividevano un antenato comune: è dunque possibile che dopo una divergenza durata circa 5 milioni di anni, le loro strade evolutive si siano nuovamente incrociate circa 9 milioni di anni fa, dando origine alle prime piante di patata con tuberi.

“Abbiamo finalmente risolto il mistero dell’origine delle patate”, afferma il ricercatore Sanwen Huang.

Lo studio ha anche identificato i geni chiave responsabili della formazione del tubero: SP6A, derivato dal pomodoro, agisce come interruttore per l’avvio della produzione del tubero, mentre IT1, proveniente da Etuberosum, controlla la crescita dei fusti sotterranei. Senza uno dei due geni, la pianta non sarebbe in grado di produrre tuberi.
Questa innovazione evolutiva coincise con il rapido sollevamento delle Ande e la comparsa di nuove nicchie ecologiche. Grazie al tubero che immagazzinava i nutrienti sottoterra, le patate furono in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti ambientali, sopravvivendo alle condizioni climatiche avverse delle montagne.
I tuberi consentono inoltre alle piante di patata di riprodursi senza semi o impollinazione: questo ha facilitato la loro rapida espansione. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Conference League, la Fiorentina parte con il piede giusto: battuto per 3-0 il Polissya nell’andata dei playoff

Espulso Kean per fallo di reazione a fine primo tempo. Giovedì prossimo il ritorno al “Franchi”

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

A settembre parte il bonus elettrodomestici con uno sconto per le famiglie fino a 100 o 200 euro sui nuovi acquisti

Il voucher dovrà essere richiesto sulla piattaforma pagoPA e avrà una data di scadenza Ci siamo. Con alcuni mesi di ritardo partirà a settembre il…

Digiuno e preghiera per la pace, tante le diocesi che nel mondo hanno aderito all’invito di Papa Leone XIV

Numerose diocesi, in Italia e nel mondo, stanno raccogliendo in queste ore l’invito di Papa Leone XIV a osservare oggi una giornata di digiuno e…

Vacanze estive, Coldiretti calcola una spesa da oltre 24 miliardi di euro

Per le vacanze estive 2025 gli italiani hanno speso complessivamente 24,6 miliardi di euro, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un…

Al via da oggi il controesodo da bollino rosso. Sulle strade previsti oltre 12 milioni di spostamenti verso le grandi città

Sulle strade e autostrade italiane, in questo weekend, è atteso un traffico in costante aumento per i rientri verso i grandi centri urbani in tutta…

Locali

Margherita di Savoia, arrestato il presunto piromane delle auto parcheggiate

I carabinieri hanno individuato e arrestato il presunto responsabile dell’incendio di quattro automobili, avvenuto lo scorso 16 agosto, a Margherita di Savoia, nella provincia di…

Corato, minaccia la sorella e le incendia l’auto, arrestata una 43enne

Avrebbe minacciato la sorella intimandole di consegnarle 200 euro al mese come risarcimento per un terreno che, una ventina di anni fa, il padre aveva…

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Made with 💖 by Xdevel