Ascolta Guarda

La paura? Ecco da dove parte

Scoperta la zona del cervello che domina l’emozione più temuta

Scienziati al lavoro per scoprire da dove parte la paura. La corteccia insulare (InsCtx) potrebbe essere l’area cerebrale che bilancia le risposte della mente e del corpo in relazione allo stimolo della paura. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science e condotto dagli scienziati del Max-Planck Research School for Molecular Life Sciences, che hanno utilizzato un modello murino per identificare la zona del cervello legata alla risposta alle risposte al potenziale pericolo.

Il team, guidato da Alexandra Klein, ha scoperto che all’interno della corteccia insulare si generano segnali di feedback corporeo per tenere sotto controllo le risposte alla paura. Il gruppo di ricerca ha indagato i meccanismi alla base della paura e della risposta corporea ed emotiva ad essa.

Gli autori dello studio, hanno spiegato che la paura è la risposta innata al pericolo, ed e’ fondamentale per la sopravvivenza, anche se è necessario che si instauri un equilibrio funzionale con le reazioni conseguenti. Una risposta eccessiva può infatti provocare disturbi d’ansia e stress, mentre una risposta troppo debole potrebbe portare a un’assunzione di rischi ingiustificata. La paura può invocare forti segnali di attivazione corporea, inclusi cambiamenti nella frequenza cardiaca e respiratoria, azioni comportamentali e risposte emotive, ma i meccanismi alla base di queste sensazioni non sono ancora ben compresi. Lavori precedenti suggerivano che la corteccia insulare potrebbe svolgere un ruolo nell’elaborazione dei segnali corporei. Stando a quanto scoperto dal gruppo di ricerca, InsCtx svolge un importante ruolo parallelo nell’aumentare o sopprimere la risposta al potenziale pericolo.
Secondo gli autori, la  rigidità suscitata dalla paura è  associata a una frequenza cardiaca rallentata, che a sua volta diminuisce l’attività nella corteccia insulare, mantenendo il controllo delle reazioni all’interno di un intervallo di adattamento. I risultati, commentano i ricercatori, mostrano come la corteccia insulare possa collegare segnali sensoriali e corporei necessari alla regolazione dell’istinto. “Questa ricerca – commenta in una prospettiva correlata John Christianson, del Boston College – sottolinea l’importanza di un approccio olistico che tenga conto della
mente, del corpo e del cervello per comprendere le emozioni. Questo modello può rappresentare la base per la ricerca futura, che possa contribuire a indagare il modo in cui gli stati complessi associati al dolore e alla malattia I interagiscono con i processi mentali”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

I Negramaro mercoledì 15 ottobre in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 12 con Giuliano Sangiorgi che sarà  con Alan e Veronica per parlare del nuovo tour della band e dell’album “Free Love” …

Addio a Diane Keaton

L’attrice aveva 79 anni. Nel 1977 vinse l'Oscar come miglior attrice per "Io e Annie"

Sport

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Elezioni in Toscana, Giani riconfermato presidente. E’ flop della Lega di Vannacci: i consensi crollano dal 21 al 4%

“Ha vinto la Toscana illuminata e riformista. E mi sento da ora presidente di tutti”, così Eugenio Giani, ha commentato la vittoria schiacciante alle Regionali…

Moda, morto a 67 anni Cesare Paciotti

È morto ieri a 67 anni nella sua abitazione di Civitanova Marche l’imprenditore calzaturiero Cesare Paciotti, fondatore del marchio di scarpe che porta il suo…

Hamas libera gli ostaggi israeliani, migliaia di persone in piazza a Tel Aviv. Trump: “La guerra è finita”

Hamas ha liberato i 20 ostaggi israeliani ancora in vita. La liberazione è avvenuta in due fasi, tra le 7 e le 9 ora italiana.…

Boom delle bollette negli ultimi dieci anni: l’elettricità costa il 74% in più rispetto al 2015

Fa impressione guardare i dati elaborati da Confedilizia sull’aumento delle bollette in Italia negli ultimi dieci anni. Soprattutto per i costi di gestione e manutenzione…

Locali

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music