Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

La paura? Ecco da dove parte

Scoperta la zona del cervello che domina l’emozione più temuta

Scienziati al lavoro per scoprire da dove parte la paura. La corteccia insulare (InsCtx) potrebbe essere l’area cerebrale che bilancia le risposte della mente e del corpo in relazione allo stimolo della paura. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science e condotto dagli scienziati del Max-Planck Research School for Molecular Life Sciences, che hanno utilizzato un modello murino per identificare la zona del cervello legata alla risposta alle risposte al potenziale pericolo.

Il team, guidato da Alexandra Klein, ha scoperto che all’interno della corteccia insulare si generano segnali di feedback corporeo per tenere sotto controllo le risposte alla paura. Il gruppo di ricerca ha indagato i meccanismi alla base della paura e della risposta corporea ed emotiva ad essa.

Gli autori dello studio, hanno spiegato che la paura è la risposta innata al pericolo, ed e’ fondamentale per la sopravvivenza, anche se è necessario che si instauri un equilibrio funzionale con le reazioni conseguenti. Una risposta eccessiva può infatti provocare disturbi d’ansia e stress, mentre una risposta troppo debole potrebbe portare a un’assunzione di rischi ingiustificata. La paura può invocare forti segnali di attivazione corporea, inclusi cambiamenti nella frequenza cardiaca e respiratoria, azioni comportamentali e risposte emotive, ma i meccanismi alla base di queste sensazioni non sono ancora ben compresi. Lavori precedenti suggerivano che la corteccia insulare potrebbe svolgere un ruolo nell’elaborazione dei segnali corporei. Stando a quanto scoperto dal gruppo di ricerca, InsCtx svolge un importante ruolo parallelo nell’aumentare o sopprimere la risposta al potenziale pericolo.
Secondo gli autori, la  rigidità suscitata dalla paura è  associata a una frequenza cardiaca rallentata, che a sua volta diminuisce l’attività nella corteccia insulare, mantenendo il controllo delle reazioni all’interno di un intervallo di adattamento. I risultati, commentano i ricercatori, mostrano come la corteccia insulare possa collegare segnali sensoriali e corporei necessari alla regolazione dell’istinto. “Questa ricerca – commenta in una prospettiva correlata John Christianson, del Boston College – sottolinea l’importanza di un approccio olistico che tenga conto della
mente, del corpo e del cervello per comprendere le emozioni. Questo modello può rappresentare la base per la ricerca futura, che possa contribuire a indagare il modo in cui gli stati complessi associati al dolore e alla malattia I interagiscono con i processi mentali”.

Angela Tangorra

 
  Diretta

Top News

E’ morto l’attore Richard Chamberlain, padre Ralph di Uccelli di rovo

Cinema in lutto. E’ morto l’attore Richard Chamberlain, padre Ralph di Uccelli di rovo. Aveva 90 anni. La notizia è stata confermata dal suo staff.…

Il Papa non sarà al Giubileo dei malati il 6 aprile, al suo posto monsignor Fisichella

Papa Francesco, che è ancora in convalescenza per una grave polmonite bilaterale e si sta riprendendo da un lungo ricovero in ospedale, non parteciperà al…

Myanmar, le vittime del terremoto potrebbero essere oltre 10 mila

Continua a diventare sempre più tragico il bilancio del violento terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito venerdì il Myanmar. Il numero dei morti è salito a…

Rapporto Comunicazione del Censis: la tv resta regina, tiene la radio. Boom dell’informazione sui social

Resta la televisione la regina della comunicazione in Italia, ma sempre più giovani si informano sui social. Lo conferma il 20esimo Rapporto sulla Comunicazione del Censis,…

Locali

Scontri al Via del Mare prima di Lecce – Roma, feriti 9 agenti. Il sindacato di categoria: Lo Stato ha fallito

Polemiche e condanna unanime per quanto accaduto sabato pomeriggio a Lecce, a poche ore dall’inizio della partita con la Roma. Un gruppo di tifosi salentini,…

Molfetta, coppia si perde in campagna. Ritrovata dai vigili del fuoco con il nuovo elicottero

Salvati questo pomeriggio dai vigili del fuoco di Bari due anziani coniugi dispersi a Molfetta. Alla centrale è arrivata una chiamata: al telefono un uomo…

Noleggia Ferrari ma non la restituisce, indagato per estorsione pugliese di 32 anni

Prende a noleggio una Ferrari modello F8, ma non la riconsegna e per restituirla chiede un riscatto di oltre 30 mila euro. È indagato per…

Minacce ed estorsione a imprenditore edile in Veneto, arrestati due foggiani

Due foggiani di 33 e 38 anni sono stati arrestati dalla polizia a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, perché accusati di aver estorto denaro…

Made with 💖 by Xdevel