Ascolta Guarda

La paura? Ecco da dove parte

Scoperta la zona del cervello che domina l’emozione più temuta

Scienziati al lavoro per scoprire da dove parte la paura. La corteccia insulare (InsCtx) potrebbe essere l’area cerebrale che bilancia le risposte della mente e del corpo in relazione allo stimolo della paura. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science e condotto dagli scienziati del Max-Planck Research School for Molecular Life Sciences, che hanno utilizzato un modello murino per identificare la zona del cervello legata alla risposta alle risposte al potenziale pericolo.

Il team, guidato da Alexandra Klein, ha scoperto che all’interno della corteccia insulare si generano segnali di feedback corporeo per tenere sotto controllo le risposte alla paura. Il gruppo di ricerca ha indagato i meccanismi alla base della paura e della risposta corporea ed emotiva ad essa.

Gli autori dello studio, hanno spiegato che la paura è la risposta innata al pericolo, ed e’ fondamentale per la sopravvivenza, anche se è necessario che si instauri un equilibrio funzionale con le reazioni conseguenti. Una risposta eccessiva può infatti provocare disturbi d’ansia e stress, mentre una risposta troppo debole potrebbe portare a un’assunzione di rischi ingiustificata. La paura può invocare forti segnali di attivazione corporea, inclusi cambiamenti nella frequenza cardiaca e respiratoria, azioni comportamentali e risposte emotive, ma i meccanismi alla base di queste sensazioni non sono ancora ben compresi. Lavori precedenti suggerivano che la corteccia insulare potrebbe svolgere un ruolo nell’elaborazione dei segnali corporei. Stando a quanto scoperto dal gruppo di ricerca, InsCtx svolge un importante ruolo parallelo nell’aumentare o sopprimere la risposta al potenziale pericolo.
Secondo gli autori, la  rigidità suscitata dalla paura è  associata a una frequenza cardiaca rallentata, che a sua volta diminuisce l’attività nella corteccia insulare, mantenendo il controllo delle reazioni all’interno di un intervallo di adattamento. I risultati, commentano i ricercatori, mostrano come la corteccia insulare possa collegare segnali sensoriali e corporei necessari alla regolazione dell’istinto. “Questa ricerca – commenta in una prospettiva correlata John Christianson, del Boston College – sottolinea l’importanza di un approccio olistico che tenga conto della
mente, del corpo e del cervello per comprendere le emozioni. Questo modello può rappresentare la base per la ricerca futura, che possa contribuire a indagare il modo in cui gli stati complessi associati al dolore e alla malattia I interagiscono con i processi mentali”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Locali

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Made with 💖 by Xdevel