Ascolta Guarda
Laura Pausini 29 Marzo

La paura? Ecco da dove parte

Scoperta la zona del cervello che domina l’emozione più temuta

Scienziati al lavoro per scoprire da dove parte la paura. La corteccia insulare (InsCtx) potrebbe essere l’area cerebrale che bilancia le risposte della mente e del corpo in relazione allo stimolo della paura. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science e condotto dagli scienziati del Max-Planck Research School for Molecular Life Sciences, che hanno utilizzato un modello murino per identificare la zona del cervello legata alla risposta alle risposte al potenziale pericolo.

Il team, guidato da Alexandra Klein, ha scoperto che all’interno della corteccia insulare si generano segnali di feedback corporeo per tenere sotto controllo le risposte alla paura. Il gruppo di ricerca ha indagato i meccanismi alla base della paura e della risposta corporea ed emotiva ad essa.

Gli autori dello studio, hanno spiegato che la paura è la risposta innata al pericolo, ed e’ fondamentale per la sopravvivenza, anche se è necessario che si instauri un equilibrio funzionale con le reazioni conseguenti. Una risposta eccessiva può infatti provocare disturbi d’ansia e stress, mentre una risposta troppo debole potrebbe portare a un’assunzione di rischi ingiustificata. La paura può invocare forti segnali di attivazione corporea, inclusi cambiamenti nella frequenza cardiaca e respiratoria, azioni comportamentali e risposte emotive, ma i meccanismi alla base di queste sensazioni non sono ancora ben compresi. Lavori precedenti suggerivano che la corteccia insulare potrebbe svolgere un ruolo nell’elaborazione dei segnali corporei. Stando a quanto scoperto dal gruppo di ricerca, InsCtx svolge un importante ruolo parallelo nell’aumentare o sopprimere la risposta al potenziale pericolo.
Secondo gli autori, la  rigidità suscitata dalla paura è  associata a una frequenza cardiaca rallentata, che a sua volta diminuisce l’attività nella corteccia insulare, mantenendo il controllo delle reazioni all’interno di un intervallo di adattamento. I risultati, commentano i ricercatori, mostrano come la corteccia insulare possa collegare segnali sensoriali e corporei necessari alla regolazione dell’istinto. “Questa ricerca – commenta in una prospettiva correlata John Christianson, del Boston College – sottolinea l’importanza di un approccio olistico che tenga conto della
mente, del corpo e del cervello per comprendere le emozioni. Questo modello può rappresentare la base per la ricerca futura, che possa contribuire a indagare il modo in cui gli stati complessi associati al dolore e alla malattia I interagiscono con i processi mentali”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Laura Pausini mercoledì 29 marzo ospite di Radio Norba

Sarà nei nostri studi alle 12. Ecco come si potrà accedere

I Duran Duran si riuniscono

Nuovo album della band con Andy Taylor. Il chitarrista torna nonostante la malattia

Leggerissime

Simona Ventura si sposa

Il matrimonio con Giovanni Terzi era stato rinviato tre volte a causa del covid. Ora c’è la data

Amore, gli uomini soffrono di più… sui social

Secondo una ricerca quando finisce un amore gli uomini parlano più delle donne del dolore che provano

 
  Diretta

Top News

Meloni in Senato: esiste diritto a non essere costretti ad emigrare per cercare una vita migliore

Sulla guerra in Ucraina: è una menzogna dire che senza invio armi pagheremmo meno tasse L’invio delle armi a Kiev e i migranti, in primo…

Giornata della memoria delle vittime della mafia, Mattarella incontra gli studenti a Casal di Principe

Il Presidente della Repubblica: “Siete testimoni di speranza. L’indifferenza è complicità” Per la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia, il…

Mosca, Xi-Putin “eterni amici”. Il leader russo: “Condividiamo piano di pace”. Visita a sorpresa del premier giapponese a Kiev

Seconda giornata a Mosca degli incontri Putin-Xi, allargati oggi alle delegazioni. “Guardiamo con interesse alle proposte della Cina per risolvere la crisi in Ucraina”, ha…

Italiani spreconi di acqua: consumiamo 236 litri al giorno contro la media europea di 120

Gli italiani sono i più spreconi di acqua tra gli europei: la media europea è di 120 litri per persona al giorno e quella italiana…

Locali

Il Comune di Novoli stanzia il bonus nascita anche per il 2023

Il Comune di Novoli ha confermato anche per il 2023 il bonus nascita. Prevede un contributo di 300 euro per i bambini nati o adottati…

Scontro tra auto e mezzo militare sulla complanare Brindisi-Carovigno, grave un 34enne

Un uomo di 34 anni, che viaggiava a bordo di una Audi A6, è ricoverato in rianimazione con fratture multiple al Perrino dopo uno scontro…

Brucia un’altra auto in Salento: a Gallipoli, in fiamme la vettura di un 24enne

Ancora un incendio di autovetture nel Salento. L’ultimo intorno alle 22 di ieri sera. I vigili del fuoco di Gallipoli sono intervenuti a Sannicola, Lido…

Riciclaggio azienda ortofrutta: 8 misure cautelari nel Metapontino. Coinvolte 11 province

Dalle prime ore di questa mattina i finanzieri di Policoro stanno eseguendo otto misure cautelari nei confronti di imprenditori agricoli del Metapotino, in un’operazione che…

Made with 💖 by Xdevel