Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

La scomparsa di Ungaro, il figlio dell’emigrato pugliese che rivoluzionò la moda

Lo stilista Emanuel Ungaro è scomparso ieri, 21 dicembre, a Parigi, dopo una lunga malattia.  Aveva 86 anni.
E’ stato uno degli ultimi emblemi della haute Couture che ha fatto grande il mondo della moda rendendola grandiosa e allo stesso tempo tradizionale.
Ungaro era figlio di un sarto pugliese di Francavilla Fontana, esule in Francia perchè antifascista.  Emanuel nacque il 13 febbraio 1933 a Aix-en Provence. Aveva imparato a tenere in mano ago e filo da quando aveva sei anni. L’esperienza fu per lui utilissima. Nel 1955 si trasferì a Parigi e tre anni dopo diventò l’assistente del maestro Cristobal Balenciaga. Resto’ lì per sei anni e poi decise di inaugurare la sua maison.

E’ così che nasce la sua linea: i colori da lui tanto amati, i volant e i drapppeggi che rendono gli abiti perfetti perchè non costringono il corpo.
Il marchio esplode negli anni 80, momento perfetto per il suo stile. A capo della maison ci sono lo stilista e la moglie Laura da cui ebbe la figlia Cosima.
Negli anni ’90 due eventi rafforzano la potenza del marchio: l’accordo con Ferragamo per la produzione degli accessori e la successiva co-gestione con Giambattista Valli che abbandonò nel 2004. L’anno dopo il marchio fu ceduto all’imprenditore Asim Abdullah e Ungaro si ritirò dalle scene.
Ungaro ha avuto il grande merito di ribaltare le regole che fino ad allora erano state seguite: mescola le stampe più audaci a mix di motivi e colori, lanciando una moda estremamente femminile, allegra e francese.
Angela Tangorra

 
  Diretta

Top News

Il mondo si inchina dinanzi a Papa Francesco. Le radio osservano un minuto di silenzio

A Roma è tutto pronto per i solenni funerali di Papa Francesco, che si svolgeranno domani mattina alle 10 in Piazza San Pietro. La Basilica…

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco: “È sempre tempo di Resistenza”. Meloni: “Diventi un momento di concordia nazionale”

Si sono svolte in tutta Italia le celebrazioni per il 25 aprile, 80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,…

Funerali di Papa Francesco, parteciperanno anche migranti, rifugiati e detenuti in permesso. Il corteo funebre procederà a passo d’uomo

Anche i migranti torturati nei lager libici, i rifugiati, detenuti in permesso e clochard potranno assistere ai funerali di Papa Francesco, in programma sabato mattina…

Funerali di Papa Francesco, sabato, alle 10, le radio osserveranno un minuto di silenzio. Lo hanno deciso gli editori radiofonici

Un minuto di silenzio sabato mattina alle 10, in contemporanea con l’inizio dei funerali di Papa Francesco. Lo hanno deciso gli editori radiofonici, che quindi…

Locali

Calcio, niente allenamento per il Lecce. Domani la squadra partirà per Bergamo

Il Lecce non ha svolto la seduta di allenamento odierna in vista del recupero di campionato sul campo dell’Atalanta, in programma domenica alle 20.45. Baschirotto…

Pioggia e allagamenti nel Foggiano, soccorsi automobilisti in difficoltà

Una pioggia violenta si è abbattuta nel pomeriggio di giovedì a Lucera, nel Foggiano, provocando diversi allagamenti e disagi per la circolazione stradale. I vigili…

Operatore sanitario aggredito nell’ospedale di Potenza, arrestato un 28enne

Un operatore sanitario di 38 anni sarebbe stato aggredito nel reparto di Psichiatria dell’ospedale San Carlo di Potenza da un ragazzo 28enne di nazionalità marocchina.…

Calcio, Atalanta-Lecce si giocherà domenica. Il rinvio dopo la morte improvvisa del fisioterapista giallorosso Graziano Fiorita

Sarà recuperata domenica, con fischio d’inizio alle 20.45, Atalanta-Lecce, gara valida per la 34esima giornata di Serie A. La partita, inizialmente in programma domani sera,…

Made with 💖 by Xdevel