Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Sud: notte da paura, la terra trema in Campania e Puglia

Un’altra notte insonne fuori casa e la paura del mezzo milione di persone che vivono nei Campi Flegrei, dopo la
scossa di magnitudo 3.5 registrata alle 19.44 di venerdì sera che ha riacceso i timori, soprattutto a Bagnoli dove il sisma è stato avvertito con particolare intensità e dove sono ancora visibili i crolli di calcinacci provocati dal terremoto dell’altra notte. Alcune decine di persone hanno chiesto ancora ospitalità al centro di accoglienza di via Acate, nel cuore del quartiere, ma la maggior parte di chi non ritiene prudente dormire in casa ha trovato ospitalità presso parenti e amici. Resta aperto anche il palazzetto dello sport di Pozzuoli, il Palatrincone, con decine di brande a disposizione. 

E anche il Gargano trema, terrorizzando i foggiani, ma anche lucani, molisani e abruzzesi. Sette scosse di terremoto in 33 minuti, tra le 20.37 e le 21.10, venerdì sera. La prima, la più forte, di magnitudo 4.7 registrata nel Mare Adriatico, tra San Nicandro Garganico e Lesina, ad una profondità di circa 10 chilometri. Per fortuna non si registrano danni a cose e persone, ma la paura è stata tanta. Le scosse, alle quali ne seguiranno altre di assestamento, sono state avvertite distintamente lungo la costa adriatica, dalla provincia di Brindisi all’Abruzzo, e ha spaventato anche gli abitanti delle province di Potenza e Matera, in Basilicata. Nella notte altre sette leggerissime scosse di assestamento. “Stiamo monitorando la situazione. Finora non ci sono segnalazioni di eventi critici ma stiamo in allerta”, aveva spiegato il capo della Protezione civile della Puglia, Barbara Valenzano, così come il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Molto spavento nei comuni dal Fortore a Peschici ma, al momento, non si segnalano altri fenomeni o danni”, conferma sui social il sindaco di San Nicandro Garganico, Matteo Vocale, comune particolarmente vicino all’evento sismico.

“Nessuna segnalazione di danni né richieste di soccorso sono giunte al momento alla sala operativa dei vigili del fuoco” conferma il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Messaggi rassicuranti che hanno fatto tirare un sospiro di sollievo alla popolazione.

La prima scossa di terremoto di magnitudo 4.7 è stata registrata tra i Comuni di Lesina e San Nicandro Garganico, nel
Foggiano, ed è stata seguita alle ore 20.42 da una nuova scossa di magnitudo 2.9, registrata sempre lungo la costa garganica. Sono seguite altre cinque scosse di assestamento, la più forte alle 21.00 di magnitudo 3.8. Uno sciame sismico che mantiene in allerta la prefettura di Foggia che monitora la situazione attraverso le forze dell’ordine dislocate sul territorio, i Vigili del fuoco e la Capitaneria di porto che al largo della costa garganica monitora eventuali onde anomale. Trenitalia ha sospeso la circolazione ferroviaria tra Chieuti e Apricena in via precauzionale per verifiche tecniche.
Il sindaco di San Nicandro, Matteo Vocale, che ieri sera ha aperto il Centro operativo comunale, ha disposto per questa
mattina la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per consentire ai tecnici le verifiche. Controlli effettuati fin da
ieri sera dai vigili del fuoco, in particolare nella zona del centro storico, dove qualche crepa è stata riscontrata in
edifici abbandonati, ma nulla di preoccupante.
Stamattina i controlli continuano negli edifici pubblici e di culto e – sottolinea il primo cittadino – molte persone che a
tarda sera erano ancora in strada hanno fatto rientro nelle abitazioni dove hanno trascorso la notte. La situazione è sotto controllo. Anche ad Apricena, il sindaco Antonio Potenza ieri sera ha attivato la macchina dei controlli, informando anche attraverso i canali social del Comune, che non sono stati registrati danni o problemi.

COSA DICONO GLI ESPERTI – “Le scosse, avvenute quasi in contemporanea con quelle registrate nei Campi Flegrei, mettono molta agitazione ma si tratta di eventi distinti e separati”. Lo dichiara in una nota Giovanna Amedei, presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia all’indomani delle scosse di terremoto che hanno interessato la provincia di Foggia.
“La paura è normale – prosegue – ma dobbiamo ricordare che viviamo in un’area appartenente alla cosiddetta zona 2, con sismicità medio-alta dove scosse anche forti sono possibili”.
“Ricordiamoci sempre di sapere come comportarci in caso di terremoti e nelle fasi successive perché possono sembrare banalità, ma non lo sono”, conclude Amedei. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

The Kolors protagonisti di “road to Battiti” a Trani

Domenica 4 maggio alle 18 il secondo appuntamento con il radio live show di Radio Norba a Trani

Fedez e Clara protagonisti di “Road to Battiti” ad Andria

Oggi alle 18 il primo appuntamento con il radio live show di Radio Norba

Sport

Serie A, Torino-Venezia apre il programma della 35esima giornata. Domani in campo Napoli e Inter

In settimana i nerazzurri e la Fiorentina saranno impegnate nelle semifinali di coppa

Calcio, anche la Supercoppa Italiana 2026 si giocherà in Arabia Saudita. Sarà la terza edizione consecutiva

Confermato anche il format della “final four”: parteciperanno le prime due classificate in campionato e le finaliste di Coppa Italia

 
  Diretta

Top News

Napoli: si rinnova il miracolo di San Gennaro, il sangue si è sciolto

Il miracolo di maggio di San Gennaro si è compiuto: alle 18.09, nella Basilica di Santa Chiara, il sangue del patrono di Napoli si è…

In Italia nel 2035 ci saranno 3 milioni in meno di cittadini in età lavorativa. La metà li perderà il Sud

Entro i prossimi dieci anni, i lavoratori in Italia diminuiranno di quasi 3 milioni di unità, di cui la metà al Sud. Sono i dati…

Trump vestito da papa: l’immagine sui social della Casa Bianca

L’ha postato sui social ufficiali, quelli della Casa Bianca e della presidenza degli Stati Uniti, condividendolo sul suo profilo personale su Truth. Donald Trump ha…

Il principe Harry alla Bbc: “Voglio riconciliarmi con la famiglia reale”

Il principe Harry vorrebbe riavvicinarsi alla famiglia reale britannica e starebbe cercando una riconciliazione dopo il traumatico strappo del 2020. Lo ha affermato lui stesso…

Locali

Cadavere in mare a Taranto, è il 64enne scomparso ieri

Il cadavere di un 64enne di cui si erano perse le tracce ieri è stato individuato e recuperato questa mattina dalla Guardia costiera nelle acque…

Esplosione in appartamento a Brindisi, ustionati due operai che stavano usando una saldatrice

Esplosione all’interno di un appartamento questa mattina a Brindisi: due operai sono rimasti ustionati. Trasportati in ospedale per accertamenti, hanno riportato ustioni al viso e…

Cade nel giardino della sua villa durante lavori di giardinaggio, muore 80enne a Bari

Una donna di 80 anni è morta questa mattina dopo essere caduta mentre stava facendo lavori di giardinaggio nella villa in cui viveva a Bari,…

In Salento nasce un parco archeologico sommerso: il progetto pilota a Porto Cesareo

Porto Cesareo, in provincia di Lecce, non sarà più soltanto una delle più grandi aree marine protette d’Europa, ma ospiterà anche un progetto pilota per…

Made with 💖 by Xdevel