Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e l’Ideale Bari.
Lo Zaccheria ha ospitato tanti campioni di calcio ed eventi, italiani e internazionali. Intanto undici campionati di Serie A, in cui i foggiani hanno vissuto imprese memorabili come quelle delle squadre di Pugliese prima, negli anni ’60 e di Zeman dopo, negli anni ’90.
Indimenticabile la vittoria contro l’Inter di Helenio Herrera, campione d’Europa, nella stagione 1964/’65. E a proposito di campioni, lo Zaccheria ha ospitato anche uno storico quadrangolare nell’agosto del 1987, andato in onda sulla Rai. I padroni di casa, che militavano in C1, affrontarono addirittura il Real Madrid (gli spagnoli vinsero 3-1), ma in quel torneo estivo c’erano anche la Sampdoria, che di lì a breve si apprestava a dominare in Italia e non solo e il Porto, che qualche mese prima aveva vinto la Coppa dei Campioni.
L’impianto ha poi ospitato anche la nazionale italiana di calcio e Papa Giovanni Paolo II nella sua visita a Foggia, sempre nel 1987.
Più recentemente è stato purtroppo il luogo della celebrazione dei funerali di quattro giovanissimi tifosi rossoneri, morti al rientro da una trasferta a Potenza in un tragico incidente stradale ad ottobre del 2024.
Lo stadio fu intitolato nel 1946 a Pino Zaccheria, cestista considerato il pioniere della pallacanestro foggiana, sottotenente che perse la vita in combattimento a Tirana durante la campagna italiana di Grecia, sul fronte greco-albanese, nel 1941.
Gianvito Magistà
Foto: sito ufficiale Foggia Calcio (www.calciofoggia1920.net)
