Ascolta Guarda

L’umore dei giovani è influenzato dai like sui social

I ragazzi crescono più sensibili ai “mi piace” rispetto agli adulti

I giovani sono più  sensibili al feedback sui social media, ovvero ai “mi piace”, rispetto agli adulti, e questo ha un impatto diretto sul loro coinvolgimento e sul loro umore. A dirlo è  uno studio condotto da un gruppo di ricercatori, guidato dall’Università di Amsterdam e che è statro  riportato sulla rivista ‘Science Advances’.

I giovani di oggi crescono in un mondo in cui la tecnologia gioca un ruolo centrale nel plasmare la maggior parte delle loro esperienze. La rapida crescita dell’uso dei social media ha di conseguenza creato paure nei genitori e nella società sul benessere sociale e psicologico dei giovani.

Uno dei timori che circondano i social media e’ che potrebbero provocare ansia nei giovani, spingendoli a continuare a usare le app più di quanto vorrebbero, in modo da ottenere sempre più “mi piace”. “L’adolescenza – ha detto ha detto Wouter van den Bos, dell’Università di Amsterdam – è un periodo di sviluppo in cui sia la sensibilità  alla ricompensa che quella al rifiuto sono particolarmente forti, e queste sono state rispettivamente collegate a un aumento del comportamento impulsivo e a sintomi depressivi”. I ricercatori hanno esaminato un ampio set di dati di post Instagram nella vita reale e hanno utilizzato un modello computazionale per catturare la sensibilità ai “mi piace”. In seguito hanno fatto riferimento a uno studio sperimentale, che imitava le caratteristiche delle piattaforme di social media e poteva essere utilizzato per tracciare i cambiamenti di umore. Infine, uno studio esplorativo di neuroimaging ha mostrato che la sensibilià al feedback dei social media è correlata alle differenze individuali nel volume dell’amigdala. Presi insieme, i tre studi hanno mostrato prove convergenti sul fatto che i giovani potrebbero effettivamente essere più sensibili al feedback dei social media rispetto agli adulti. L’adolescenza è  un periodo cruciale della vita, caratterizzato da una maggiore sensibilità all’approvazione e al rifiuto dei pari. Nel contesto di questa ricerca, questa maggiore sensibilità porta a un interessante paradosso: mentre ricevere ‘mi piace’ sembra generare un senso di connessione e può migliorare l’umore dei giovani, questo risultato positivo potrebbe anche creare una tale attrazione verso le app da portare a un uso eccessivo problematico. D’altro canto, data la loro sensibilità, i giovani smetterebbero di usare le piattaforme prima degli adulti se non ricevessero “mi piace”, ma questo potrebbe anche portare a un umore sempre più negativo. Poichè i risultati dei ricercatori suggeriscono che l’attuale configurazione delle piattaforme dei social media potrebbe avere effetti sia positivi che negativi sui giovani, sembra che potrebbero essere necessari interventi per affrontare gli effetti collaterali negativi. I ricercatori propongono che, in primo luogo, le piattaforme dovrebbero cambiare le strutture di incentivazione, spostando l’enfasi dai ‘like’ verso un coinvolgimento più significativo.

In secondo luogo, suggeriscono che non dovremmo concentrarci solo sul rafforzamento dell’alfabetizzazione digitale dei giovani, poichè probabilmente ne sanno più  di qualsiasi altra generazione su questo argomento, ma piuttosto concentrarci sullo sviluppo di una regolazione emotiva abile negli ambienti online.

“Sebbene i social media svolgano un ruolo importante nel promuovere alcuni aspetti dello sviluppo giovanile, come la formazione dell’identità e la connessione sociale, il nostro studio rivela che possono anche presentare delle sfide, in particolare in relazione agli stati d’animo dei giovani – ha affermato Ana da Silva Pinho, prima autrice dello studio – date le crescenti preoccupazioni sull’impatto dei social media sulla salute mentale, è fondamentale che comprendiamo ulteriormente come i giovani interagiscono e rispondono ai social media, affrontando al contempo gli aspetti unici delle loro fasi di sviluppo”.

Angela Tangorra

Sport

Atletica, sfogo social di Antonella Palmisano: “La mia disciplina è ignorata e le mie medaglie come se non fossero mai esistite”

Il messaggio della marciatrice dopo un post condiviso dalla federazione in cui mancava la sua foto tra i medagliati dei recenti Mondiali …

Tennis, Sinner trionfa a Pechino: sconfitto Tien in due set

Per l'azzurro è il terzo torneo vinto nel 2025

 
  Diretta

Top News

Striscia di Gaza, l’ultimatum di Trump al piano di pace: “Hamas ha 3-4 giorni per accettare”

Qatar, Egitto e Turchia fanno pressing perché il movimento islamista dica di sì I Paesi arabi, con in testa Qatar ed Egitto, ma anche la…

Le Marche al centrodestra, Francesco Acquaroli è il nuovo governatore. Sconfitto il candidato del centrosinistra Matteo Ricci. Meloni: “Ha vinto il buongoverno”. Schlein: “Non c’è alternativa al campo progressista”.

Il centro destra vince il primo round delle regionali. Nelle Marche, il candidato del centrodestra Francesco Acquaroli ottiene un ampio consenso. Con il 52.32% dei…

Export vino, settore in crisi per i dazi: danno da oltre 300 milioni di euro

C’è poco da stappare una bottiglia per festeggiare per i produttori di vino italiani. Il settore “sta attraversando una delle crisi più profonde di sempre”…

Cassino, maxi-operazione contro il contrabbando di sigarette: in un bunker la più grande fabbrica scoperta in Italia

Sopra un deposito vuoto, sotto un bunker in cui venivano prodotte centinaia di tonnellate di sigarette pronte per essere vendute sul mercato nero. La più…

Locali

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Spaccio di droga, trenta arresti ad Andria, c’è anche una donna

Operazione anti droga della polizia ad Andria. Sono 30 gli arresti eseguiti mercoledì mattina. L’accusa, a vario titolo, è di detenzione a fini di spaccio…

Donatella, la nuova Checco Zalone nella casa del Grande Fratello: casalinga pugliese, ironica e senza freni

“E’ una casalinga, per niente disperata”. Così Simona Ventura ha presentato Donatella Mercoledisanto, 46enne di Bari vecchia, che ieri sera ha fatto il suo ingresso…

Terremoto: scossa nel Potentino magnitudo 2.3, nessun danno a persone o cose

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 e’ stata registrata ad Abriola (in provincia di Potenza) questa mattina presto, intorno alle 6 e 14. Il…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music