Ascolta Guarda

Luna piena delle fragole, il lunistizio maggiore più a Sud dei prossimi 18 anni

E’ il fenomeno per cui la Luna apparirà estremamente bassa

L’11 giugno 2025 la luna piena non è come gli altri mesi: nel cielo sorge quella più meridionale dei prossimi 18 anni, estremamente bassa sull’orizzonte grazie al fenomeno noto come ‘lunistizio maggiore’. Una condizione simile, in realtà, si era verificata anche a giugno 2024, proprio perché la Luna era già vicina al culmine del suo ciclo di circa 18 anni. Nell’evento di quest’anno, tuttavia, il record segnato in quella data verrà superato, anche se non esattamente dalla Luna piena: una posizione ancora più meridionale verrà raggiunta circa 17 ore dopo la fase piena, intorno alle ore 02,30 del 12 giugno.

Il lunistizio maggiore è un evento ricorrente che si verifica ogni 18,6 anni, durante il quale il nostro satellite sorge e tramonta in posizioni limite molto più a Nord o a Sud del normale. Nel primo caso, la Luna descrive un ampio arco nel
cielo apparendo molto alta, mentre quando si trova al suo estremo meridionale, come avviene quest’anno, percorre un arco breve e appare estremamente bassa sull’orizzonte.

Il fenomeno è analogo a quello che riguarda il Sole: la nostra stella sorge esattamente a Est e tramonta esattamente a
Ovest solo in occasione degli equinozi, mentre nel resto dell’anno queste posizioni si spostano progressivamente verso
Sud o verso Nord. Per la Luna avviene una cosa simile, anche se il suo moto è ancora più complesso, perché ruota
contemporaneamente sia intorno alla Terra che intorno al Sole. I punti dell’orizzonte nei quali il satellite terrestre sorge e tramonta, quindi, variano continuamente, ma quelli più estremi che corrispondono ai due lunistizi maggiori vengono raggiunti solo ogni 18 anni circa.

“La fase piena sarà raggiunta alle ore 09,46 dei nostri orologi, in pieno orario diurno”, commenta Masi. “Dall’Italia, dunque, le osservazioni più prossime alla fase piena saranno possibili nelle prime ore del giorno 11 giugno, accompagnando magari lo splendido astro fino all’alba quando esso tramonterà intorno alle 04,45. L’osservazione – prosegue l’astrofisico – potrà poi essere ripetuta nella sera dello stesso giorno, con la Luna che sorgerà intorno alle 21,30, 45 minuti circa dopo il calar del Sole”.

Questo lunistizio coincide inoltre con la Luna Piena delle Fragole, soprannome che arriva dalla tradizione americana per via del raccolto che veniva fatto in questo periodo. Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta sul sito del
Virtual Telescope Project, a partire dalle 21,30 dell’11 giugno: grazie agli strumenti installati a Manciano, in provincia di
Grosseto, sotto il cielo più buio dell’Italia continentale, si potrà osservare il satellite terrestre mentre sorge sull’orizzonte della Maremma e verranno mostrate anche le immagini ottenute all’alba dalla Capitale. 

(credits: foto in copertina di Benny Bolognino)

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Champions League, il Napoli pesca il City. Liverpool e Atletico per l’Inter. Juve contro il Real, per l’Atalanta c’è il PSG

La fase campionato inizierà il 16 settembre e terminerà il 28 gennaio 2016. Finale a Budapest il 30 maggio con fischio d’inizio alle 18 …

 
  Diretta

Top News

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Nel 2025 è cresciuta la spesa media delle famiglie italiane. Boom di tecnologia e tempo libero

Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane ha raggiunto i 22.144 euro, 239 in più (+1,23%) rispetto al 2024, anche se resta ancora lontana…

L’agricoltura di Amalfi diventa patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Il riconoscimento conferito dalla Fao

I terrazzamenti agricoli di Amalfi, nel salernitano, sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Lo ha deciso la Fao, che ha così premiato i terrazzamenti in…

La cucina italiana vale oltre 250 miliardi di euro: crescita in tutto il mondo, soprattutto in Usa e Cina

Nel 2024 la cucina italiana ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro, con una crescita del +4,5% su base annua.…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel