Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Ma voi da Checco che “caso” volete?

Come la fai la sbagli? Vale per tutti, ma non per il grande Checco Zalone. Anche quel che dice si trasforma in oro. Al Corriere della Sera rivela di aver avuto una bella offerta economica per partecipare a Sanremo. Offerta che ha rifiutato: “E’ un’ospitata strapagata ma sono soldi pubblici. E se li prendi scoppiano le polemiche. Ti massacrano”. Checco, quindi, si tiene ben lontano dai soldi dei cittadini italiani? Non vuole approfittare del successo per svenare la Rai (che si finanzia col canone e con la pubblicità)? Sui social in tanti hanno apprezzato il gesto ma, come sempre accade quando Checco Zalone parla, anche questa volta è diventato un caso. Domenico Naso su “Il Fatto Quotidiano” lo definisce un “paraculo”: “Particolare cura per i soldi degli italiani, dunque? Nì, perché se da un lato la scelta di Zalone sembra dettata dalla voglia di non sprecare il denaro dei cittadini, dall’altro somiglia molto a una paraculissima strategia di marketing, dimostrando ancora una volta che il ragazzo non è sprovveduto e che, almeno da questo punto di vista, merita tutto il successo che ha”. La diagnosi di “paraculismo” il commentatore del Fatto la deduce sempre dalle parole di Zalone: “Quando ero a Zelig – spiega Zalone – accettavo serate e comparsate alle convention, ora ho smesso e, a differenza di molti colleghi, non faccio pubblicità. C’è la fila per farmi fare il testimonial: compagnie telefoniche, case automobilistiche… Ti fanno offerte tali che ti senti un po’ coglione a rifiutare. Ma per me sarebbe uno schifo. Un tradimento. La gente ti viene a vedere, si diverte, ti vuole bene… e tu prendi la tua faccia da cazzo e la metti a disposizione di un prodotto? Non si fa. E non per afflato idealistico, ma per educazione. Poi c’è anche un problema di convenienza: se ti vedono tutti i giorni in tv negli spot, quattro volte il pomeriggio e sei la sera, perché poi dovrebbero venirti a vedere al cinema?”. Insomma meno ti vedono e più cresce la voglia di vederti sia nel film in programmazione (Quo vado) sia, soprattutto, nel prossimo film che farai. Ci rimetti oggi per guadagnare di più domani. Certo, Checco deve fare di tutto per non apparire moralista. Ma non di paraculismo ci sembra affetto, almeno per il momento. Da buon ragazzo di provincia (e del Sud) sa quanto costa il successo, sa quanto bisogna lavorare, sa il sapore dei calici amari da bere. E ha sviluppato non il senso della morale, ma dell’etica. L’etica inconsapevole, nei film, del ragazzo “scemo”, “spontaneo”, “alla buona”, che inseguendo il suo tornaconto (che poi è sempre un umile posto di lavoro) sventa “a sua insaputa” un attentato al Duomo perché prevale l’amore, conforta il parente gay mentre la realtà passa nelle vesti di un ragazzo sul motorino che urla “ricchio’…” (Sarri docet), salva la fabbrica dove lavora la moglie. Checco Zalone e il regista Gennaro Nunziante hanno ancora tante cose da dirci. E tante risate da farci fare. Su noi stessi.

Maurizio Angelillo

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Made with 💖 by Xdevel