Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Manovra, emendamento omnibus del Governo: è intesa su tasse e bollette. Fondo da 150mln per turismo, spettacolo e auto

La notte ha portato consiglio al Governo. Dal taglio di Irpef e Irap al rifinanziamento, con 68 milioni, del bonus tv. gli over 70 che hanno un assegno pensionistico sotto la soglia dei 20 mila euro annui potranno ricevere il decoder (che
deve avere un costo massimo di 30 euro) direttamente a casa, grazie agli accordi fra il Ministero dello Sviluppo e Poste. Il maxi-emendamento è stato presentato in queste ore in commissione al Senato un emendamento omnibus che recepisce l’intesa sulle tasse, compresa la decontribuzione per un anno “in via eccezionale”, e anche sulle bollette.

Le famiglie potranno rateizzare in 10 rate le bollette di luce e gas in arrivo con le fatture emesse da gennaio ad aprile 2022. In caso di inadempienza dei clienti domestici, si legge, le imprese saranno tenute ad offrire un piano di rateizzazione senza interessi. L’Arera dovrà quindi definire, nel limite di 1 miliardo, gli anticipi da riversare alle imprese
per compensare le rate e le modalità di restituzione delle imprese stesse per consentire il recupero da parte della Cassa per i servizi energetici del 70% dell’anticipazione entro il 2022 e della restante quota entro il 2023.

Stop all’Irap per 835 mila autonomi, pari al 41,2% della platea complessiva (2 milioni circa). L’emendamento del Governo alla manovra prevede che l’imposta sulle attività produttive “non sia dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni”. Una fetta di lavoratori pari a 1.315.000, da cui però vanno esclusi quanti utilizzano il regime forfettario o di vantaggio. Secondo le stime la misura vale poco più di 1,2 miliardi all’anno dal 2023 e poco più di 1 miliardo nel 2022. Arriva anche un fondo da 192 milioni per compensare le Regioni delle minori entrate.

Il governo corregge il regime agevolativo del Patent box, dopo la norma del decreto fiscale contestata dal mondo delle imprese. L’emendamento alla manovra depositato dall’esecutivo in Senato prevede che l’incentivo passi dal 90% al 110%, escludendo dall’ambito dei beni agevolabili i marchi di impresa e limitandolo quindi ai brevetti o ai beni comunque giuridicamente tutelati. Allo stesso tempo, elimina il divieto di cumulo tra il Patent box e il credito di
imposta per ricerca e sviluppo e ridisegna il regime transitorio.

Alle scuole dell’infanzia paritarie vengono assegnati ulteriori 20 milioni di euro per il 2022 sulla base di criteri individuati da un apposito decreto del ministero dell’Istruzione da adottarsi entro 30 giorni dalla entrata in vigore della legge.

Fino al 31 marzo 2022, data di scadenza dello stato d’emergenza, viene prorogato il contingente di 753 militari dell’operazione Strade sicure messo in campo in seguito alle “incrementate esigenze di contenimento del Covid”.
Per il 2022 vengono stanziati in tutto 7,51 milioni, di cui 1,87 milioni per il pagamento di 47 ore mensili di straordinario,
5,57 milioni per gli oneri di funzionamento e 63.670 euro per oneri una tantum.

Altri 100 milioni vengono stanziati in manovra per consentire la proroga degli incarichi temporanei del personale Ata della scuola legati all’emergenza Covid. La norma consente di coprire nel periodo da gennaio a giugno 2022 circa 7800 contratti a tempo determinato, se si considera il costo medio mensile lordo di circa 2.115,65 euro per ogni contratto.

Nasce anche un fondo ad hoc per aiutare i settori del turismo, dello spettacolo e dell’auto: in arrivo 150 milioni, nel 2022, per il sostegno “agli operatori economici gravemente colpiti dall’emergenza Covid”. Il fondo è istituito presso il ministero dello Sviluppo economico. Entro 60 giorni dall’entrata in vigore della manovra i ministeri dello Sviluppo, della Cultura, del Turismo e dell’Economia definiscono le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione delle risorse “nel rispetto delle norme Ue sugli aiuti di Stato” legati all’emergenza Covid. 

Vengono stanziati 50 milioni da destinare al commissario straordinario all’emergenza Covid per il 2022. Secondo la relazione tecnica, le risorse sono destinate “a provvedere, in particolare, agli oneri dei servizi logistici inerenti la fase emergenziale in corso”. L’emendamento del governo abroga anche l’articolo della manovra che stanziava 1,85 miliardi per i vaccini, dal momento che la somma è stata anticipata al 2021 con il decreto fiscale bis approvato due settimane fa in Cdm.

E’ istituito un fondo da 40 milioni per l’anno 2022 per far fronte ai danni subiti dal patrimonio pubblico e privato e dalle attività economiche e produttive a seguito dei gravi incendi boschivi e urbani della scorsa estate nelle regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia. 

Arrivano la società ad hoc per il Giubileo 2025 e la cornice della governance per l’attività del commissario, che è già stato individuato dal premier Mario Draghi nel sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Con l’emendamento omnibus alla manovra il governo riscrive infatti le norme sul Giubileo e prevede che il commissario – che potrà essere affiancato da sub commissari – metta a punto un programma “dettagliato” degli interventi, che andrà approvato con apposito Dpcm, sentito il Mef. Prevista anche una cabina di regia di coordinamento, presieduta dal premier o da un ministro
delegato o dal sottosegretario a Palazzo Chigi. Il programma dovrà ripartire i finanziamenti per i singoli interventi che saranno identificati con un Codice unico di progetto e avranno un preciso cronoprogramma e un monitoraggio sui sistemi informativi della Ragioneria che, se non rispettati, potranno portare alla revoca dei fondi.
Il commissario per “interventi urgenti di particolare criticità” potrà agire con ordinanze in deroga (fatta salva la
normativa antimafia e il rispetto del codice dei beni culturali).
Viene creata la società, controllata dal Mef, “Giubileo 2025” che sarà soggetto attuatore e stazione appaltante per realizzare le opere e assicurare i servizi. Per la sua costituzione vengono stanziati 5 milioni nel 2022 e poi un milione l’anno fino al 2025. Confermati nel complesso i fondi, pari a poco meno di 1,5 miliardi dal 2022 al 2026 a cui si aggiungono 2,5 milioni per la gestione commissariale.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Uova, fiori, colombe e nonne centenarie: gli auguri di Pasqua dei politici

Primo piano e fiori alle spalle per la premier Giorgia Meloni, in un selfie sui social in cui augura buona Pasqua agli italiani. Semplice, da…

Il Papa alla Benedizione Urbi et Orbi: “Nessuna pace senza vero disarmo”

 “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale…

Locali

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Bitonto, la lite e il presunto femminicidio di Lucia Chiapperini ripresi dalle telecamere della casa

Le fasi della lite tra marito e moglie e poi del presunto femminicidio di Lucia Chiapperini, 75 anni, a Bitonto, nel Barese, sarebbero state registrate…

Ragazzo pestato in stazione a Galatina, identificata la gang, sono tutti minorenni

Sarebbero stati tutti identificati i sei membri della gang di minorenni che la sera di mercoledì, nella stazione ferroviaria di Galatina, nel Leccese, avrebbero picchiato…

Made with 💖 by Xdevel