Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Manovra/Ipotesi taglio del cuneo fiscale, zero Iva su pane, pasta e latte e pensioni quota 103: un’operazione da 30 miliardi. Giorgetti resta però prudente

Zero Iva su pane, pasta e latte per 12 mesi, taglio del cuneo fiscale di tre punti. Sono alcuni dei punti affrontati e ipotizzati ieri nella riunione sulla Manovra a palazzo Chigi: si punta ad un pacchetto famiglia con sostegno ai nuclei più deboli, alle famiglie complessivamente un miliardo: una manovra complessiva da 30 miliardi di euro. Pensioni verso quota 103, cioè 62 anni di età più 41 di contributi versati. Ipotesi stop allo scudo fiscale per il rientro dei capitali dall’estero. Per le cartelle sotto 1.000 euro stralcio o importo ridotto. Il ministero della Famiglia propone il raddoppio da 100 a 200 euro della maggiorazione forfettaria dell’assegno unico universale per i nuclei familiari con quattro o più figli, e 100 euro in più per i nuclei familiari con figli gemelli. Allo studio anche il rifinanziamento di bonus tv e decoder. Un fondo per aiutare i minori a conoscere il web per difendersi dalle truffe.

Tra le misure della legge di bilancio attesa in Consiglio dei ministri lunedì, dovrebbero trovare spazio anche l’aumento delle soglie attuali del credito d’imposta dal 30 al 35 per cento, l’estensione della platea dei beneficiari della flat tax per le partite Iva (da coloro che hanno un fatturato fino a 65mila a coloro che arrivano a 85mila euro). Si studia l’azzeramento dell’Iva sui beni di primo consumo ma anche la riduzione al 5% sui prodotti per l’infanzia e l’igiene intima femminile (assorbenti).

Al vaglio anche l’ipotesi di introduzione di una tassa sulla ‘consegna a domicilio’ per favorire i negozi di prossimita’ (ma sarebbero esclusi gli alimentari). Confermata, invece, la ‘stretta’ sul reddito di cittadinanza e sui superbonus edilizi. La stretta sul reddito dovrebbe portare riduzioni progressive del sussidio e una maggiore severita’ per gli ‘occupabili’, oltre a servire per finanziare il taglio del cuneo fiscale. Per superare lo scoglio della legge Fornero, si va, infine, verso l’introduzione di ‘quota 103′ a partire dal primo gennaio 2023 (la possibilita’ di andare in pensione con 41 anni di contribuzione e una soglia minima di 62 anni di eta’).

Mentre riguardo alla rottamazione delle cartelle esattoriali non sarebbe previsto lo stralcio delle cartelle sotto i mille euro; agevolazioni e rateizzazioni per il pagamento del pregresso delle altre.

Il vertice di maggioranza e’ durato poco meno di due ore. Con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni i capigruppo dei partiti di centrodestra, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il viceministro Maurizio Leo e i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini.
Prudenza e’ stata la parola d’ordine di Meloni e del leghista Giorgetti. Il momento e’ delicato, bisogna tenere i conti
pubblici in ordine ma non per questo rinunceremo alle nostre battaglie, ha avvertito il premier. C’e’ chi ci ha dipinto – ha sottolineato Meloni – come quelli che vogliono sfasciare i conti, ma noi porteremo avanti una legge di bilancio seria e credibile.
Cautela di Giorgetti: “E’ stato un incontro interlocutorio, ho rappresentato un quadro di prudenza e confido nel fatto che le forze politiche con responsabilita’ sosterranno questo approccio”, ha ammonito il ministro assicurando di “essere determinatissimo a tenere la barra dritta” con alcune priorita’: “sostenere in questa fase le fasce piu’ deboli e le imprese che devono fare i conti con la crisi energetica”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Leone XIV, primo giro in papamobile domenica a San Pietro. Il Pontefice resta sui social

Potrebbe effettuare il suo primo giro in papamobile per piazza San Pietro e lungo via della Conciliazione, Papa Leone XIV, domenica prossima, in occasione della…

Aumentano le bandiere blu in Italia, in Puglia tre nuovi ingressi: Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano

Aumentano le bandiere blu in Italia. Il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei…

Ex Ilva, Urso dopo l’incendio dell’altoforno 1: “L’impianto è del tutto compromesso”

A rischio occupazione e vendita L’incidente all’Altoforno 1 verificatosi lo scorso 7 maggio ha danneggiato in modo pesante la struttura e i tempi per ottenere…

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Locali

Stress e figli, in Basilicata aumentano le dimissioni: le donne lasciano il lavoro più degli uomini

Sono stati 245 i provvedimenti di convalida delle dimissioni emesse nel 2024 dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera, con una tendenza in lieve aumento nel…

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Made with 💖 by Xdevel