Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Manovra/Ipotesi taglio del cuneo fiscale, zero Iva su pane, pasta e latte e pensioni quota 103: un’operazione da 30 miliardi. Giorgetti resta però prudente

Zero Iva su pane, pasta e latte per 12 mesi, taglio del cuneo fiscale di tre punti. Sono alcuni dei punti affrontati e ipotizzati ieri nella riunione sulla Manovra a palazzo Chigi: si punta ad un pacchetto famiglia con sostegno ai nuclei più deboli, alle famiglie complessivamente un miliardo: una manovra complessiva da 30 miliardi di euro. Pensioni verso quota 103, cioè 62 anni di età più 41 di contributi versati. Ipotesi stop allo scudo fiscale per il rientro dei capitali dall’estero. Per le cartelle sotto 1.000 euro stralcio o importo ridotto. Il ministero della Famiglia propone il raddoppio da 100 a 200 euro della maggiorazione forfettaria dell’assegno unico universale per i nuclei familiari con quattro o più figli, e 100 euro in più per i nuclei familiari con figli gemelli. Allo studio anche il rifinanziamento di bonus tv e decoder. Un fondo per aiutare i minori a conoscere il web per difendersi dalle truffe.

Tra le misure della legge di bilancio attesa in Consiglio dei ministri lunedì, dovrebbero trovare spazio anche l’aumento delle soglie attuali del credito d’imposta dal 30 al 35 per cento, l’estensione della platea dei beneficiari della flat tax per le partite Iva (da coloro che hanno un fatturato fino a 65mila a coloro che arrivano a 85mila euro). Si studia l’azzeramento dell’Iva sui beni di primo consumo ma anche la riduzione al 5% sui prodotti per l’infanzia e l’igiene intima femminile (assorbenti).

Al vaglio anche l’ipotesi di introduzione di una tassa sulla ‘consegna a domicilio’ per favorire i negozi di prossimita’ (ma sarebbero esclusi gli alimentari). Confermata, invece, la ‘stretta’ sul reddito di cittadinanza e sui superbonus edilizi. La stretta sul reddito dovrebbe portare riduzioni progressive del sussidio e una maggiore severita’ per gli ‘occupabili’, oltre a servire per finanziare il taglio del cuneo fiscale. Per superare lo scoglio della legge Fornero, si va, infine, verso l’introduzione di ‘quota 103′ a partire dal primo gennaio 2023 (la possibilita’ di andare in pensione con 41 anni di contribuzione e una soglia minima di 62 anni di eta’).

Mentre riguardo alla rottamazione delle cartelle esattoriali non sarebbe previsto lo stralcio delle cartelle sotto i mille euro; agevolazioni e rateizzazioni per il pagamento del pregresso delle altre.

Il vertice di maggioranza e’ durato poco meno di due ore. Con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni i capigruppo dei partiti di centrodestra, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il viceministro Maurizio Leo e i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini.
Prudenza e’ stata la parola d’ordine di Meloni e del leghista Giorgetti. Il momento e’ delicato, bisogna tenere i conti
pubblici in ordine ma non per questo rinunceremo alle nostre battaglie, ha avvertito il premier. C’e’ chi ci ha dipinto – ha sottolineato Meloni – come quelli che vogliono sfasciare i conti, ma noi porteremo avanti una legge di bilancio seria e credibile.
Cautela di Giorgetti: “E’ stato un incontro interlocutorio, ho rappresentato un quadro di prudenza e confido nel fatto che le forze politiche con responsabilita’ sosterranno questo approccio”, ha ammonito il ministro assicurando di “essere determinatissimo a tenere la barra dritta” con alcune priorita’: “sostenere in questa fase le fasce piu’ deboli e le imprese che devono fare i conti con la crisi energetica”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel