Ascolta Guarda

Manovra, medici e infermieri delusi protestano: sciopero nazionale il 20 novembre

Delusione per tutti gli operatori sanitari, medici e infermieri, dopo aver letto il testo della Manovra di bilancio: i fondi dedicati alla Sanità, a fronte di un annuncio iniziale di risorse da 3,7 miliardi, per il 2025 sono di 1,3 miliardi. “Una cifra assolutamente insufficiente per dare ossigeno al Servizio sanitario nazionale”, accusano i sindacati di categoria che hanno proclamato lo sciopero nazionale per il 20 novembre. A proposito delle assunzioni di personale, neanche l’ombra: “se ne perdono le tracce”, affermano sindacati e associazioni. Ma su questo arriva la replica del ministero della Salute: “Rientrano nel piano di investimenti biennale e saranno effettuate nel 2026”.

Nel provvedimento, all’articolo 47, si legge: il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario “è incrementato di 1.302 milioni di euro per l’anno 2025, 5.078 milioni di euro per l’anno 2026, 5.780 milioni per l’anno 2027, 6.663 milioni per l’anno 2028, 7.725 milioni per l’anno 2029 e 8.898 milioni annui a decorrere dall’anno 2030”. Ed una quota delle risorse incrementali “pari a 883 milioni di euro per l’anno 2028, 1.945 milioni per il 2029 e 3.117 milioni annui a decorrere dal 2030 – si precisa – è accantonata in vista dei rinnovi contrattuali 2028-2030”.

Previste anche le risorse per consentire l’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (50 milioni di euro annui a decorrere dal 2025) e per l’attuazione delle misure del Piano pandemico nazionale 2025-2029 (50 milioni di euro per il 2025, 150 per il 2026 e 300 milioni annui a decorrere dal 2027). In manovra anche l’aumento dell’indennità di Pronto soccorso e delle indennità di medici (50 milioni di euro per il 2025 e 327 mln annui dal 2026), infermieri (35 milioni di euro per il 2025 e 285 milioni di euro annui a decorrere dal 2026) e del trattamento economico degli specializzandi, soprattutto per le scuole di specializzazione meno ‘attrattive’ a partire da Medicina d’urgenza e Anestesia. Per i sindacati medici e gli infermieri, però, queste cifre sono solo ‘fumo negli occhi’. Si prevede, spiegano, un aumento
dell’indennità di specificità medica di 17 euro nette per i medici e 14 euro netti per i dirigenti sanitari per il 2025, 115
euro nel 2026 per i medici e zero per i dirigenti sanitari, mentre nelle tasche degli infermieri arriverebbero per il 2025
circa 7 euro e per il 2026 circa 80 euro. Peraltro, “si parla di risorse legate, per la maggior parte, a un contratto la cui
discussione inizierà solo tra almeno due anni, e che arriveranno nelle tasche degli interessati chissà quando. Insomma in sostanza briciole che offendono l’intera categoria”.

Critiche arrivano dalla Fondazione Gimbe, secondo cui in realtà i fondi “sono assorbiti dai contratti, senza lasciare spazio alle assunzioni, e queste cifre non mostrano alcun rilancio del finanziamento pubblico della sanità”. Parlano di
“misure penalizzanti” anche Farmindustria ed Egualia: “Il settore aveva chiesto un segnale di riduzione degli oneri sulle
imprese e si ritrova invece nella legge di bilancio una misura di aumento del margine a favore della distribuzione con la
diminuzione di quelli dell’industria”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Conference League, la Fiorentina parte con il piede giusto: battuto per 3-0 il Polissya nell’andata dei playoff

Espulso Kean per fallo di reazione a fine primo tempo. Giovedì prossimo il ritorno al “Franchi”

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

A settembre parte il bonus elettrodomestici con uno sconto per le famiglie fino a 100 o 200 euro sui nuovi acquisti

Il voucher dovrà essere richiesto sulla piattaforma pagoPA e avrà una data di scadenza Ci siamo. Con alcuni mesi di ritardo partirà a settembre il…

Digiuno e preghiera per la pace, tante le diocesi che nel mondo hanno aderito all’invito di Papa Leone XIV

Numerose diocesi, in Italia e nel mondo, stanno raccogliendo in queste ore l’invito di Papa Leone XIV a osservare oggi una giornata di digiuno e…

Vacanze estive, Coldiretti calcola una spesa da oltre 24 miliardi di euro

Per le vacanze estive 2025 gli italiani hanno speso complessivamente 24,6 miliardi di euro, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un…

Al via da oggi il controesodo da bollino rosso. Sulle strade previsti oltre 12 milioni di spostamenti verso le grandi città

Sulle strade e autostrade italiane, in questo weekend, è atteso un traffico in costante aumento per i rientri verso i grandi centri urbani in tutta…

Locali

Margherita di Savoia, arrestato il presunto piromane delle auto parcheggiate

I carabinieri hanno individuato e arrestato il presunto responsabile dell’incendio di quattro automobili, avvenuto lo scorso 16 agosto, a Margherita di Savoia, nella provincia di…

Corato, minaccia la sorella e le incendia l’auto, arrestata una 43enne

Avrebbe minacciato la sorella intimandole di consegnarle 200 euro al mese come risarcimento per un terreno che, una ventina di anni fa, il padre aveva…

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Made with 💖 by Xdevel