Ascolta Guarda

Manovra: niente tetto al Pos, pensioni minime a 600 euro e via tre punti al cuneo. Giorgetti: “Possibile ok prima di Natale”

Giorgetti delinea il maxiemendamento con cui si ritocca la Manovra economica: con “misure di carattere sociale
significative”. L’interlocuzione con l’Ue spinge il Governo a eliminare dalla Legge di bilancio la soglia di 60 euro per
l’utilizzo del Pos. Si allarga la platea per il taglio di 3 punti del cuneo fiscale. Salgono a 600 euro le pensioni minime
per gli over 75. Il Reddito di cittadinanza sarà per 7 e non 8 mensilità. I mutui ipotecari potranno tornare dal tasso
variabile al fisso. Proroga della Cilas per il Superbonus al 31 dicembre.

In commissione Bilancio il ministro dell’Economia ha delineato il maxiemendamento con cui si ritocca la legge di bilancio: “con “misure di carattere sociale che riteniamo significative”, spiega.
Si allarga la platea (da 20mila a 25mila euro di reddito) per il taglio di tre punti del cuneo fiscale. Salgono a 600 euro le
pensioni minime per gli over 75. C’e’ l’indicizzazione piena per le pensioni 5 volte la minima. Il Reddito di cittadinanza sara’ per 7 e non 8 mensilita’ nel 2023, e aumenta da 6mila e 8mila euro la soglia massima per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per chi assume a tempo indeterminato i beneficiari del sussidio. E’ prorogata al 31 dicembre la Cilas per il superbonus al 110%. Si ripristina la vecchia norma del 2012 che permette per i contratti di mutuo ipotecario di tornare dal tasso variabile al fisso. Si aumento dell’80% il congedo parentale. E si escludono le borse di studio destinate a studenti universitari con disabilità dal computo reddituale.
L’emendamento del governo elimina la normativa relativa al Pos mentre il tetto al contante resta a 5mila euro, nonostante un refuso che “andrà corretto”, ha chiarito Giorgetti, mentre un deputato trasmetteva in diretta su Facebook l’intervento del ministro, bloccata poi dopo il richiamo della presidenza. “Il governo – ha aggiunto il ministro – è disponibile a un confronto con la commissione Bilancio per quanto riguarda una soluzione compatibile con la normativa e gli impegni assunti dal precedente governo sul Pnrr”. Questo il nodo che, nell’interlocuzione con Bruxelles, ha portato al ripensamento.
L’esecutivo “caldeggia”, ha spiegato Giorgetti, forme “di ristoro o risarcimento per gli operatori che si dovranno trovare
di fronte ad un maggiore onere per le commissioni applicate su queste transazioni”.
Si conta di completare l’esame in una seduta notturna tra oggi e domani in commissione, per andare (salvo diversa
decisione della capigruppo oggi) mercoledì in Aula, dove il voto di fiducia potrebbe arrivare fra giovedì e venerdì, all’antivigilia di Natale, come spera anche Giorgetti: “Sono fiducioso”. Il Senato completerà l’approvazione prima di capodanno.

La pace fiscale, dunque, proposta nei giorni scorsi dal viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto (FI) per
estinguere i reati formali (come l’omessa dichiarazione o la dichiarazione infedele), viene rimandata, visti i tempi ristretti.

Il governo riduce poi la platea dei produttori e venditori di energia a cui si applica la tassa sugli extraprofitti. Viene fatto slittare di due mesi lo stralcio delle cartelle fino a mille euro, in cui non rientrano piu’ multe e tributi locali. C’e’ un sostegno agli enti locali strutturalmente in deficit, e l’Iva ridotta del 50% per chi acquista direttamente dal costruttore abitazioni in classe energetica A e B.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, vittoria all’esordio per la Juventus. Lazio sconfitta a Como, pareggi per Atalanta e Fiorentina

Oggi le ultime partite della prima giornata: alle 18.30 Udinese-Verona, alle 20.45 Inter-Torino

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Dall’8 settembre 7 milioni studenti tornano tra i banchi. Novità su cellulari e condotta

Si avvicina l’inizio del nuovo anno scolastico per i quasi sette milioni di alunni – dall’infanzia alle superiori – e un milione di docenti. Le…

Meteo, inizio di settimana soleggiato. Prevista una nuova perturbazione al Nord da giovedì, al Centro-Sud torna il caldo

Il maltempo degli ultimi giorni concederà una breve tregua all’Italia, ma già a metà settimana è previsto un nuovo peggioramento grazie all’uragano Erin, ormai declassato…

A settembre parte il bonus elettrodomestici con uno sconto per le famiglie fino a 100 o 200 euro sui nuovi acquisti

Il voucher dovrà essere richiesto sulla piattaforma pagoPA e avrà una data di scadenza Ci siamo. Con alcuni mesi di ritardo partirà a settembre il…

Digiuno e preghiera per la pace, tante le diocesi che nel mondo hanno aderito all’invito di Papa Leone XIV

Numerose diocesi, in Italia e nel mondo, stanno raccogliendo in queste ore l’invito di Papa Leone XIV a osservare oggi una giornata di digiuno e…

Locali

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Serie C, il Foggia crolla a Catania. Vince il Potenza, pareggi per Monopoli e Casarano

Brutta sconfitta per il Foggia nel primo turno del campionato di Serie C. I rossoneri sono stati battuti con un rotondo 6-0 dal Catania. Partita…

Margherita di Savoia, arrestato il presunto piromane delle auto parcheggiate

I carabinieri hanno individuato e arrestato il presunto responsabile dell’incendio di quattro automobili, avvenuto lo scorso 16 agosto, a Margherita di Savoia, nella provincia di…

Made with 💖 by Xdevel